LA PARTNERSHIP

Industria 4.0, alleanza fra Intesa Sanpaolo e Ucimu

L’istituto bancario metterà linee di credito a disposizione delle aziende che investono nel piano Calenda. In ballo soluzioni che consentono di coprire fino al 100% del finanziamento

Pubblicato il 03 Mag 2017

industria-170330133538

Un’ampia gamma di soluzioni finanziarie utili a supportare gli investimenti rientranti nel Piano Nazionale Industria 4.0, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi. A metterle disposizione delle imprese aderenti a Ucimu-sistemi per produrre è il Gruppo Intesa San Paolo, grazie all’accordo di partnership appena firmato con l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e innovazione.

L’intesa è stata pensata per sostenere e favorire i processi di innovazione e digitalizzazione delle imprese associate e delle loro clienti.

“Le opportunità di sviluppo per le aziende che intendono cogliere la sfida del digitale lanciata dalle autorità di governo con l’istituzione del Piano Nazionale Industria 4.0 sono enormi – si legge nella nota che accompagna l’ufficializzazione dell’accordo – ma richiedono un intervento a 360 gradi con investimenti in capitale fisso e immateriale. L’acquisizione di tecnologia avanzata e dotata in sistemi di connessione comporta infatti investimenti in ricerca, innovazione e formazione, nonché trasformazioni organizzative e una continua attenzione alle evoluzioni in corso”.

Le soluzioni messe a disposizione dalla partnership consentono di coprire fino al 100% dell’investimento, e sono abbinabili a linee di smobilizzo crediti commerciali fino al 50% dell’importo dell’investimento. Inoltre, tramite il finanziamento a medio lungo termine “nuova Sabatini“, per importi compresi tra i 20.000 e i 2.000.000 di euro, è possibile acquisire la garanzia del Fondo ex legge 662 nella misura massima dell’80%. Le imprese potranno infine accedere a interventi mirati a facilitare processi di internazionalizzazione ed export grazie alle strutture specializzate della banca e alla presenza in 40 paesi esteri.

L’accordo prevede inoltre che Intesa Sanpaolo attivi, per le imprese associate, che rappresentano oltre il 70% del made in Italy di settore, forme di accompagnamento nell’azione di scouting e di advisory, nel matching di soluzioni tecnologiche e brevetti. In particolare, metterà a disposizione due piattaforme di scambio, Tech-Marketplace e Knowledgeshare, al fine di aiutare le imprese nell’esplorazione di soluzioni innovative e identificare potenziali interlocutori nella logica dell’open innovation.

Quanto allo stimolo per le competenze digitali, gli associati a Ucimu e i loro clienti potranno accedere a programmi nazionali e internazionali mirati attraverso Intesa Sanpaolo Formazione.

“L’accordo siglato con Intesa Sanpaolo è pensato per sostenere e stimolare il processo di crescita del manifatturiero – afferma Alfredo Mariotti, direttore generale Ucimu-sistemi per produrre – Infatti lo sviluppo della competitività dell’industria del nostro paese non può prescindere dall’aggiornamento del parco macchine installato nelle aziende e dalla loro integrazione digitale. L’accordo stipulato ieri si aggiunge alle numerose iniziative che Ucimu ha attivato, nel corso degli anni, con Intesa Sanpaolo con l’obiettivo di assicurare alle imprese associate e alle loro clienti servizi di finanziamento adeguati alle specifiche esigenze. L’auspicio è che questa iniziativa possa facilitare l’incontro tra domanda e offerta di tecnologia, contribuendo con ciò all’incremento della competitività del sistema Italia”.

“Questo accordo è particolarmente importante perché coinvolge un settore rappresentativo del made in Italy di qualità, che la banca sostiene con convinzione – sottolinea Andrea Lecce, responsabile della direzione Marketing di Intesa Sanpaolo – Grazie all’innovazione, alle nuove tecnologie della quarta rivoluzione industriale e alla digitalizzazione, anche le Pmi possono costruire partnership in mercati lontani, sviluppare nuove idee, riorganizzarsi in un’ottica di maggiore efficienza, lavorare in filiera. Attraverso il progetto Sviluppo Filiere, varato nel 2015 da Intesa Sanpaolo, sono stati sottoscritti più di 350 contratti con aziende capofila, con un potenziale di oltre 15 mila fornitori, per un giro d’affari di oltre 55 miliardi e una forza lavoro di più di 80 mila dipendenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati