CASE HISTORY

Industria 4.0, asse Cisco-Fanuc: svolta hi-tech contro i downtime produttivi

Il sistema sviluppato dal tandem Usa-Giappone combina IoT, big data, cloud e machine learning per ridurre i tempi di risposta ai blackout dei macchinari. Alert su smartphone, monitoraggio real-time e data center in nome di una manutenzione predittiva che generi risparmi energetici e allunghi la vita dei robot in fabbrica

Pubblicato il 10 Gen 2017

fanuc-robot-170110160141

Quando il fermo di un macchinario industriale arriva a costare fino a 20mila dollari al minuto, evitare i downtime diventa la parola d’ordine. Ne sa qualcosa la giapponese Fanuc, multinazionale specializzata nell’automazione delle fabbriche e nella produzione di robot e macchinari industriali, che con i suoi 252 uffici sparsi in 46 nazioni fornisce anche servizi di manutenzione capillare ai propri clienti nei 5 continenti. Il riferimento è ai problemi affrontati negli ultimi mesi da Fanuc America, sussidiaria negli Usa dell’azienda con sede alle falde del monte Fuji, che hanno spinto la società a sposare il paradigma dell’industria 4.0.

Fino a poco tempo fa, una volta che i suoi robot lasciavano l’impianto di Rochester Hills, dove ha sede la controllata a stelle e strisce, la società non aveva nessun modo di avere notizie sulla loro operatività, fino al momento in cui non si manifestava un problema. Una grana rilevante, soprattutto perché un downtime non pianificato di questi costosissimi macchinari a elevata automazione costa in media ai clienti di Fanuc fino a 2 milioni. La problematica principale risiede nel fatto che i fermi tecnici non preventivati possono essere piuttosto lunghi e dilatare a dismisura i costi associati e i tempi necessari per reperire i pezzi di ricambio, programmare gli interventi del personale e riprogrammare sistemi e robot. Ecco perché prevenire le interruzioni operative è un’esigenza molto sentita in azienda ed è da questa urgenza che è nato l’interesse del ceo di Fanuc America, Rick Schneider, per un possibile cambio di strategia di go-to-market con l’aiuto dell’Internet of Things.

La società ha trovato in Cisco un alleato importante per esplorare l’applicazione di tecnologie integrate nei prodotti, che consentissero di seguire l’operatività una volta in azione presso il cliente. Grazie al supporto della compagnia californiana, e in particolare tramite il collegamento nel cloud di Cisco dei macchinari venduti grazie alla Cisco Intercloud Fabric, Fanuc America si è dotata di un sistema di monitoraggio da remoto del parco robot. Accompagnando a questa novità sistemi di machine learning e big data analytics, la società può così ora collezionare i dati da ciascun robot dell’impianto di Rochester Hills e inviarli al data center Fanuc presente nella stessa cittadina. Qui entrano in gioco potenti algoritmi di calcolo ed elaborazione, applicati ai dati per comparare e migliorare le performance dei macchinari. Un insieme di sensoristica, cloud, machine learning e intelligenza artificiale che permette non solo di estendere il ciclo di vita dei robot, ma anche di ridurne il consumo energetico che, per gli impianti industriali, rappresenta una voce di costo particolarmente rilevante nel bilancio aziendale.

Il funzionamento del sistema, denominato Field (Fanuc Intelligent Edge Link and Drive), è piuttosto lineare: le eccezioni e le anomalie degli impianti generano degli alert automatici indirizzati sia al personale di Fanuc sia al cliente, così da coordinare gli interventi manutentivi. Ad esempio, nel caso in cui il sistema venga rilevato un maggior sforzo su un certo robot gli operatori della manutenzione della società giapponese sono avvertiti da un messaggio sul proprio smartphone, mentre in contemporanea i server nel data center della società analizzano il warning e, utilizzando la casistica precedente e nuove tecniche di analisi predittiva, identificano il problema ordinano in automatico le parti e contattano la business unit Motion Controls Robotics, così che si possa inviare direttamente presso la sede del cliente anche una squadra di manutentori. Naturalmente per cavalcare questo tipo di trasformazione necessita delle competenze adeguate e anche su questo tema Fanucsi sta impegnando, come sta facendo anche Cisco a livello globale e in Italia con il piano Digitaliani.


Al momento, l’intero sistema è applicabile a tutti i robot, periferiche e sensori Internet of Things utilizzati nei sistemi di automazione Fanuc dei soli clienti statunitensi, ma in futuro l’idea è di estendere la portata del progetto su scala globale. I benefici potenziali che Fanuc dovrebbe ottenere nel corso di questi mesi sono stati stimati da Cisco, sulla base dei risultati di una recente survey condotta da Scm World su un campione di 400 executive di linee di business appartenenti ad aziende manifatturiere globali, in downtime e difetti ridotti rispettivamente del 48 e 49% nonché in un aumento del 16% dell’efficienza complessiva degli impianti.

Follow @andreafrolla

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati