IL PIANO

Industria 4.0, Boccia: “Nuovo patto di fabbrica per aumentare i salari”

Il presidente di Confindustria rilancia sulle relazioni industriali: “Serve una nuova fase di collaborazione con i sindacati”. E sulla produttività dice: “Per aumentarla serve anche una PA più moderna ed efficiente”

Pubblicato il 24 Mag 2017

160712164009

“Un patto per la fabbrica per crescere, aumentare i salari e la produttività”. E’ il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, dal palco dell’assemblea generale, a ribadire la necessità di nuove relazioni industriali con i sindacati replicando una proposta rivolta a Cgil, Cisl e Uil già lanciata un anno fa e mai decollata. “Se riusciremo a condividerla apriremo una fase di collaborazione per la crescita. Perché vogliamo aumentare le retribuzioni con l’aumento della produttività”, spiega.

Eppure, prosegue Boccia, la partita per la competitività va giocata proprio dentro e fuori la fabbrica. “Dentro le fabbriche aprendo il capitale all’esterno e modernizzando la governance, facendo della responsabilità sociale una caratteristica dominante delle nostre imprese – spiega – Fuori dalle fabbriche, con una PA meno frammentata, una macchina della giustizia più efficiente e un sistema di regole in grado di promuovere concorrenza e liberalizzazioni accettando sfide inedite della digitalizzazione di processi e servizi”, aggiunge.

Boccia plaude al piano Calenda. “Puntavamo ad un progetto organico di politica industriale che avesse l’ambizione di rinnovare il nostro sistema produttivo. Così è stato: a settembre l’esecutivo ha lanciato il piano Industria 4.0 – ricorda – Un pacchetto di strumenti coerente con la nostra idea di politica economica, incentrata sui fattori e basata su interventi automatici, che prescindessero da settori, dimensioni aziendali, luogo o forma giuridica”.

Il successo “è dimostrato dalla grande partecipazione degli imprenditori, oltre 10mila in pochi mesi, ai roadshow di Confindustria”. Ed ora, aggiunge, “stiamo lavorando a un altro pilastro del Piano: la rete dei Digital Innovation Hub e dei Competence Center. Non si tratta di creare qualcosa dal nulla ma di mettere in rete il patrimonio di innovazione che già esiste tra università, parchi scientifici e poli tecnologici”. L’obiettivo “è far crescere il numero delle imprese eccellenti. Grandi e piccole, al Nord come al Sud”.

Nei giorni scorsi è stato presentato il “network nazionale Industria 4.0” dal ministro Carlo Calenda e dai vertici di Unioncamere, Confindustria, Confcommercio, Confartigianato e Cna. Una rete disegnata e in parte già in fase di implementazione, che conta sul dispiegamento di una serie di punti distribuiti sul territorio per accompagnare e supportare le imprese nella trasformazione digitale 4.0. Della rete fanno parte, insieme ai competence center nazionali, che si occupano di alta formazione e sviluppo di progetti di ricerca industriale anche a livello sperimentale, i 77 “punti impresa digitale” (Pid) di Unioncamere (per la diffusione a livello locale della conoscenza di base sulle tecnologie), e 100 “digital innovation hub”. Si tratta in particolare dei 21 Dih di Confindustria insieme ai 30 di Confartigianato e ai 28 di Cna, oltre che i 21 “ecosistemi digitali di innovazione” di Confcommercio. Punti cioè che si occupano di formazione avanzata su tecnologie e soluzioni specifiche, oltre che di consolidare e coordinare le strutture di trasformazione digitale e i centri di trasferimento tecnologico.

Gli altri obiettivi generali del network nazionale industria 4.0, nello specifico, sono di diffondere la conoscenza tra le imprese sui reali vantaggi dell’investimento in tecnologie in Industria 4.0 e affiancare le imprese nella comprensione della propria maturità digitale, individuando le aree di intervento prioritarie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati