IL PIANO

Industria 4.0, Calenda: “Possibili tagli a incentivi, investire ora”

Il ministro alla Sviluppo economico sulla prossima manovra: “Dobbiamo rafforzare il piano, ma queste misure non devono diventare riduzioni fiscali”

Pubblicato il 13 Giu 2017

carlo-calenda-161025164816

Non tutti gli incentivi del provvedimento Industria 4.0 saranno confermati nella prossima finanziaria. Lo ha spiegato il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda all’assemblea dell’Assolombarda, rispondendo a quella che è una delle principali richieste degli industriali. “Dobbiamo fare una finanziaria seria – ha detto – che non sarà lacrime e sangue, ma seria, ma che indirizzerà le risorse verso la continuazione di un percorso. Bisogna rafforzare Industria 4,0, il che non significa che tutti gli incentivi saranno confermati, non funziona così altrimenti sarebbero tagli fiscali”. Il ministro punta dunque a spingere le imprese a sfruttare i mega incentivi previsti per gli investimenti fatti quest’anno che, appunto, potrebbero non essere prorogati nel 2018. Il riferimento è in particolare al superammortamento (140% dell’investimento) e all’iperammortamento (250%) per i quali il governo ha già preventivato di spendere circa la metà dei 18 miliardi di euro complessivamente stanziati per il Piano industria 4.0. fino al 2027.

Oltre ai quasi 9 miliardi (di cui 5,7 nel periodo 2020-27) per iper e super ammortamento, ci sono: 3,4 miliardi per il credito d’imposta del 50% su spese incrementali in ricerca e sviluppo; quasi 3 miliardi per gli sgravi fiscali sul salario di produttività; più di 1,3 miliardi per la “Finanza per la crescita” (start up e pmi innovative); circa 600 milioni per la nuova Sabatini (credito agevolato sugli investimenti innovativi) e un miliardo per il Fondo di garanzia (sostegno per l’accesso al credito).

I primi dati disponibili su iper e super ammortamento mostrano un forte aumento degli ordinativi per investimenti, in particolare sui macchinari: + 13% nel primo trimestre del 2017 rispetto allo stesso periodo del 2016, con punte del 60% nelle macchine per ceramica, del 22% in quelle utensili e del 20% in quelle per fonderie. Inoltre, nei primi 5 mesi del 2017 nei confronti dello stesso periodo del 2016 c’è stato un aumento del 10% dei contratti di leasing (oltre 76mila) in beni strumentali per un valore di quasi 3 miliardi. Più di un contratto su quattro ha riguardato il leasing di beni ad alta tecnologia nel campo dell’elaborazione e trasmissione dati.

Per quanto riguarda la nuova Sabatini, l’utilizzo è raddoppiato rispetto allo scorso anno: finora domande di contributo prenotate sono 2.706 per un finanziamento complessivo di 683 milioni di cui 254 relativi a beni che ricadono nel piano Industria 4.0.

In aumento, nei primi 5 mesi del 2017, hanno visto proseguire anche la crescita del leasing, con oltre 76mila contratti in Beni strumentali, per un valore vicino ai 3 miliardi di euro, secondo o numeri di Assilea. Gli investimenti Industria 4.0 pesano per più del 30%, per un controvalore di oltre 900 milioni di euro di finanziamenti in leasing. L’effetto 4.0 è riscontrabile sia nei beni, sia nei settori di clientela maggiormente finanziati nei primi cinque mesi del 2017. Ai primi posti per valore si classificano le macchine utensili per asportazione (15%), poi macchinari non targati per l’edilizia (11%), macchinari agricoli (11%) e macchine utensili per deformazione (10%). Al quinto posto sono rilevati i leasing di beni ad alta tecnologia nel campo dell’elaborazione e trasmissione dati, comparto primo in termini di numero di contratti stipulati con oltre un contratto di leasing su quattro.

Le imprese continuano a fare pressing sul governo perché gli incentivi vengano prorogati ma dovranno vedersela con il sentiero stretto della prossima manovra di Bilancio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati