LA MISURA

Industria 4.0, Firpo: “Richiesta beni al rialzo, urgente prorogare scadenze iperammortamento”

A rischio l’emendamento alla “Manovrina” per allungare la deadline al 31 dicembre 2018. Ma il direttore generale del Mise avverte: “Alle aziende fornitrici serve più tempo per evadere consegne”

Pubblicato il 27 Mag 2017

firpo-170529113911

“Auspichiamo che l’emendamento alla manovra correttiva per prorogare di sei mesi la scadenza per le richieste di beni strumentali agevolabili con l’iperammortamento sia approvato. La domanda di beni strumentali si sta rilevando molto alta e dunque le aziende fornitrici potrebbero avere serie difficoltà a rispettare i tempi di consegna. Prorogare al 31 dicembre 2018 (dall’attuale 30 giugno 2018, ndr) consentirebbe di avere maggiore respiro per evadere tutti gli ordinativi”. Lo ha detto Stefano Firpo, direttore generale per la Politica industriale, la competitività e le Pmi del Mise, in occasione della convention annuale del Quadrato della Radio, l’associazione presieduta da Stefano Pileri.

L’appello è “last minute”: a quanto risulta la Ragioneria dello Stato non sarebbe intenzionata a dare il via libera, quindi la misura è seriamente a rischio. Ma non è ancora detta l’ultima parola. In occasione dell’evento dell’associazione, Firpo ha anche fatto il punto sull’evoluzione del Piano Industria 4.0. Centrale il tema delle infrastrutture abilitanti, ultrabroadband in pole position, per spingere la piena attuazione del Piano. “L’approccio deve essere fiber to the factory”, ha detto Firpo.

La partita si gioca, e non poco, sul campo delle reti: due terzi delle imprese italiane sono collocate nelle aree grigie – ha ricordato Firpo – e il 70% non ha connessioni adeguate ossia non può vantare su almeno 30 mbps. “Fra le direttrici di accompagnamento del Piano industria 4.0 ci sono le infrastrutture abilitanti – sottolinea Firpo -. Si punta a portare la banda ultralarga, almeno 30 mbps, al 100% delle aziende italiane nel 2020 e i 100 Mbps ad almeno il 50% delle aziende”. Certo la sfida non sarà semplice. C’è da fare i conti anche e soprattutto con il contesto di riferimento: “Non è facile fare programmi di politica economica con una struttura produttiva molto frammentata – ha detto Firpo -. Sono pochi i grandi player industriali e Ict in grado di guidare la trasformazione della manifattura italiana. E c’è un limitato numero di capi filiera in grado di coordinare il processo evolutivo e di integrazione delle catene del valore. Il sistema industriale italiano è fortemente basato sulle pmi e sono proprio queste aziende a necessitare del maggiore salto di produttività. Dobbiamo inoltre riuscire a catalizzare i centri di trasferimento tecnologico migliori puntando sulle eccellenze per non disperdere gli sforzi”.

Quattro, più in generale, le principali sfide che attendono il nostro Paese nell’ambito della rivoluzione industriale digitale: evoluzione della produttività e delle competenze, asset sempre più intangibili e controllo dati. “Potremmo trovarci in una situazione in cui all’aumento dei robot non corrisponda un aumento della produttività, dunque il processo evolutivo non è ancora chiaro. E soprattutto resta il dilemma della diffusione e dell’adozione delle nuove tecnologie fra le Pmi”, ha evidenziato Firpo. Sul fronte lavoro e competenze “il processo di adattamento è critico”. L’Italia è indietro sulle competenze Stem – ha ricordato il direttore Mise – ma il tema della formazione è importante al punto da rischiare di rappresentare il vero collo di bottiglia”. Nel nostro Paese, ha detto Firpo dati alla mano – ci sono solo 14 laureati su 1000 in materie stem e oltre 200mila studenti non frequentano né università né altra istruzione terziaria professionalizzante. Si evidenzia inoltre carenza di servizi di ricollocazione.

Altra sfida quella della dematerializzazione della produzione: “Dati e know how sono i veri driver dell’innovazione”, ha detto Firpo sottolineando inoltre che “la proprietà e la governance dei dati saranno fondamentali. E il controllo dei dati diventa un fattore prioritario anche rispetto alla dimensione d’impresa”.

Credits foto: Gianni Morè per Agenzia Della Nesta

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati