L'EVENTO

Industria 4.0, Franchi: “Bene gli incentivi, ma le Pmi facciano rete”

Il direttore generale di Federmeccanica: “Le piccole imprese italiane hanno una formidabile opportunità. Ma serve formazione. L’investimento sulle persone è uno dei fattori strategici della competizione globale”

Pubblicato il 03 Ott 2017

industry-584940478-170905110455

“Anche fare sistema è una forma di innovazione. Le piccole imprese italiane hanno una formidabile opportunità di crescere facendo rete. Ma serve formazione. La politica industriale deve sviluppare un ecosistema che favorisca l’innovazione e rivalutare la figura dell’imprenditore e questo può avvenire intervenendo sulla formazione. L’investimento sulle persone è uno dei fattori strategici della competizione globale”. Lo ha detto Stefano Franchi, direttore generale di Federmeccanica, intervenendo a Mantova al convegno “Hai Tech? Come innova e cresce l’impresa e l’Industria in Italia?”, durante la due giorni di seminari sulle tecnologie di visione e le applicazioni nell’industria 4.0. La manifestazione è stata promossa a Mantova da Opto Engineering, società specializzata nello sviluppo e produzione di componenti e tecnologie per la machine vision i sistemi di visione artificiale industriale, utilizzabile ad esempio nei processi di controllo qualità e nella ricerca e misurazione contactless degli oggetti.

Il comparto del machine vision ha visto nel 2017 una crescita del fatturato prodotto in Italia: secondo le stime di Opto Engineering il mercato della componentistica di visione artificiale in Italia nel 2017 supererà i 300 milioni di Euro, di questi solo il 22% sarà prodotto in Italia. Una stima in crescita rispetto al 2016 dove il volume d’affari consolidato è arrivato a 270 milioni e di questi solo 52 milioni di Euro, pari al 19%, prodotti in Italia.

“Industria 4.0 non vuole solo dire comprare nuovi macchinari e nuove tecnologie – ha detto durante la stessa tavola rotonda Luca Beltrametti, direttore del dipartimento di Economia e ordinario di microeconomia e politica economica dell’Università di Genova – ma modificare modelli produttivi e organizzativi, deve cambiare la cultura industriale. Dal nostro osservatorio risulta fondamentale la formazione a tutti i livelli. È importante proseguire sulla strada degli incentivi fiscali per l’acquisto di tecnologie, ma servono anche soluzioni fiscali che incentivino lo sviluppo di aggregazioni e per la crescita delle aziende.”

“Per poter crescere sfruttando l’innovazione è necessario considerare almeno i seguenti tre aspetti – ha sottolineato Alessandro Dragonetti, co-managing partner di Bernoni Grant Thornton durante il suo intervento – il primo è quello delle procedure: senza l’adozione di protocolli precisi, scientifici e definiti non si può pensare di poter far crescere un’azienda sul mercato. Il secondo è quello della cultura manageriale e della formazione: l’Italia soffre ancora di una scarsa cultura di gestione dell’impresa, soprattutto in relazione al passaggio, spesso traumatico, dalla prima alle successive generazioni, con queste ultime che hanno spesso non completa preparazione in tema di management. Risulta altresì necessario operare un significativo sforzo in tema di formazione delle risorse umane chiamate ad operare sulle nuove tecnologie e sui relativi processi. Infine un aspetto fondamentale è quello normativo: una legislazione frammentaria e incostante non agevola i percorsi di crescita delle imprese. Questi sono i tre aspetti da migliorare a livello strutturale e di sistema”.

“Siamo condannati a crescere ed eccellere in quello che facciamo – ha concluso Claudio Sedazzari, fondatore e presidente di Opto Engineering – la nostra è la prima realtà in Italia ad applicare l’intelligenza artificiale alla machine vision. L’innovazione è fatta dalle persone prima ancora che dalle tecnologie. L’impresa in Italia deve crescere: fermarsi, prima o poi vuol dire scomparire, oppure vendere ad un colosso straniero, disperdendo tutte le eccellenze e i talenti tipicamente italiani”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati