IL PIANO

Industria 4.0, Grasso: “Rivoluzione impossibile senza riforma della PA”

Il presidente del Senato: “Le lentezze e le farraginosità burocratiche incompatibili con i nuovi modelli produttivi”. E avverte: “Il lavoro torni al centro del dibattito”

Pubblicato il 05 Apr 2017

pietro-grasso-130506142617

L’Italia non si sottragga alla sfide imposte da Industria 4.0. Pietro Grasso, presidente del Senato, lo dice a gran voce intervenendo al convegno “Industria 4.0. Investimenti produttività e innovazione per il futuro delle imprese”.

“L’Italia ha un’infrastruttura di comunicazione insufficiente per le necessità di Industria 4.0: siamo quart’ultimi in Europa per lo sviluppo digitale, molto al di sotto della media europea; solo il 15% delle imprese italiane è raggiunto dalla banda ultralarga contro il 32% della media europea; solo l’11% delle aziende vende online i propri prodotti, contro una media UE del 20% – ha ricordato Grasso – Non possiamo permetterci questo svantaggio competitivo: è dunque urgente mettere in opera i network della prossima generazione”. Ma le reti da sole non bastano. Secondo il presidente del Senato “è necessaria una rivoluzione culturale nella Pubblica Amministrazione che dovrà per forza imparare ad accompagnare la svolta digitale della nostra industria, come grande cliente e come centro di autorizzazione, trasformazione e investimenti. Le lentezze e le farraginosità burocratiche sono incompatibili con il futuro”.

In questo contesto in divenire anche il lavoro deve tornare al centro. “Le opportunità offerte dalle moderne tecnologie digitali allo sviluppo industriale pongono come tema più importante” quello del lavoro – ha evidenziato – Occorrerà da un lato favorire la transizione verso un’occupazione qualificata e più adeguata alle nuove esigenze, dall’altro fronteggiare le conseguenze sul numero degli occupati e sulle retribuzioni. Nella prima direzione si dovrà rafforzare il ruolo formativo della scuola e dell’università, valorizzare le esperienze di alternanza scuola-lavoro e focalizzare la preparazione dei nostri studenti universitari verso le competenze che saranno indispensabili in Industria 4.0″.

“Sarà anche necessario -ha proseguito- intraprendere una opera di formazione della forza lavoro attiva per elevare le competenze intermedie o basse e colmare le carenze informatiche presenti in larga parte dei lavoratori. I grandi rischi di carattere sociale e politico sono la riduzione dei posti di lavoro e delle ore lavorate e l’aumento delle diseguaglianze, sia in termini di retribuzioni sia per le prospettive di carriera, fra coloro che avranno le competenze richieste e chi non le avrà”.

“Tutte le rivoluzioni umane – ha rilevato – prima ancora di quella industriale, hanno comportato la radicale riconsiderazione della società ed è una responsabilità della politica programmare già da ora quello che avverrà nei prossimi decenni”. In tale quadro, ha affermato Industria 4.0 “è una sfida ambiziosa, un processo che porta verso il futuro ma pone con forza il dovere delle istituzioni e della politica di tutelare i lavoratori più deboli. Ci attende l’impegno formidabile -ha concluso- di pensare e costruire il futuro attraverso uno stretto dialogo con le parti sociali, nuove sinergie fra scuola, imprese, università e centri di ricerca, e soprattutto l’entusiasmo e la creatività dei nostri giovani”.

Il nostro Paese però ha le carte giuste da giocarsi. “L’Italia è ai primi posti della meccanica nel mondo e ha una struttura industriale molto importante nella quale prevalgono piccole e medie imprese competitive in speciali nicchie della subfornitura globale – ha ricordato – Ma queste imprese dovranno assimilare i nuovi modelli organizzativi, investendo grandi cifre in software e formazione e si dovranno attrezzare a relazionarsi con la clientela: la multinazionale committente nel caso della subfornitura, o la distribuzione, nel caso in cui siano più vicini al cliente finale”.

“Sarà cruciale il ruolo delle poche grandi imprese italiane, fra cui quelle della cosiddetta Silicon Valley siciliana, a testimonianza che anche al Sud del Paese si può fare impresa di successo se ci sono bravi imprenditori e manager – ha detto – Anche le imprese medie e medio-grandi avranno un ruolo centrale nel trainare il preziosissimo mondo dei distretti industriali, dove si è nel tempo accumulato quel saper fare diffuso che è al cuore dell’innovazione che esprime l’Italia industriale”.

“L’Italia non può sottrarsi a questa sfida della modernità condotta da Stati Uniti e Germania. Una sfida che impone una seria riflessione sulle conseguenze attese – ha concluso – Da una parte le imprese possono aspettarsi maggiore precisione e velocità produttive, minore dipendenza dalle variabili umane (ad esempio l’errore), più aderenza alle richieste dei mercati e margini unitari più elevati. Dall’altra si devono immaginare impatti potenzialmente seri per il sistema imprenditoriale italiano nel suo complesso”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati