8 MARZO

Industria 4.0, in Italia troppo ampio il divario di genere

Secondo il rapporto Itu solo il 19% dei manager Ict è donna, rispetto alla media del 45% degli altri settori. E il dato scende al 9% per gli sviluppatori di app. Ma la quarta rivoluzione indstriale richiede competenze diffuse o si rischia di perdere il treno

Pubblicato il 08 Mar 2017

industria-150909173607

Un workshop tutto in rosa per comprendere come le tecnologie digitali possono aiutare a colmare il divario di genere. Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Alto Milanese con il supporto della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate organizza sabato 11 marzo, dalle 9 alle 13, nell’auditorium Don Besana “WWW – Women Wide Web is back”, un’occasione di confronto e riflessione che si inserisce nella settimana del Rosa Digitale, iniziativa promossa dall’omonimo movimento nazionale contro il divario di genere in ambito tecnologico e informatico. Sette donne presenteranno la loro storia spiegando come anche l’ambito Ict ha bisogno della presenza femminile.

Secondo il rapporto 2016 dell’Itu solo il 19% dei manager Ict sono donne, rispetto alla media del 45% degli altri settori e soltanto il 9% degli sviluppatori di app sono donne. In Italia, il 32% delle donne non ha mai utilizzato internet contro il 23,6% degli uomini. “I dati di uno studio della Commissione europea -osserva Egidio Alagia, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Alto Milanese- dicono che su 1.000 donne laureate in Europa, solo 29 hanno fatto un percorso di studi in ict e di queste 4 lavorano effettivamente nel settore. Dall’altra parte, però, l’industria e il territorio sono alla ricerca continua di candidati per posizioni aperte nei campi più tecnologici e avanzati. Un divario che con Industria 4.0 potrebbe diventare ancora maggiore. Si aprono quindi importanti occasioni di lavoro per le donne. Alimentando le competenze chiave come quelle digitali, oggi ogni studentessa potrà davvero trovare la propria strada e ogni imprenditrice potrà diventare sempre più presente e partecipe apportando grande valore al nostro territorio”.

“Oggi il digitale -aggiunge il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi– non rappresenta soltanto un’opportunità, ma una necessità. Comprenderne le potenzialità è muoversi verso il futuro. Anche per una banca locale come la nostra che quest’anno festeggia i 120 anni di fondazione l’innovazione è un passaggio fondamentale. Ben venga l’innovazione in rosa per far crescere il nostro territorio”.

Il workshop è rivolto a tutte le donne, dalle studentesse, alle imprenditrici, fino alle semplici appassionate o incuriosite dal mondo
digital, che vogliono comprendere come essere protagoniste e non restare escluse da questa rivoluzione informatica che impatta enormemente sulla vita lavorativa e sociale. Moderate da Sabrina Minetti, giovani in carriera, manager e startupper con background diversi si racconteranno, offrendo punti di vista e di riflessione sulle molteplici possibilità offerte dal web e sull’utilizzo della tecnologia per ridurre il gap di genere, creare nuova imprenditoria femminile, migliorare quella esistente e generare nuove opportunità di lavoro.

Il convegno si apre alle 9 con i saluti del presidente Alagia e la presentazione di Andrea Poretti, responsabile progetto e consigliere del Gruppo Giovani Industriali. Sono previsti gli interventi di Federica Simonetto, stagista, su “Come lavorare in un’azienda high tech con una laurea in astrofisica”; Ilaria Maltoni, startupper progetto Lares High Tech, su “Quando l’architettura si fa digital”; Alessia Damino, della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, su “Una banca smart al passo con i tempi”; Stefania Solari, di Dev@work, su “Chi ha detto che l’informatica è un mestiere da uomini?”; Lucia Fiori, di Heads Hunters, su “Essere digital per trovare lavoro oggi”; Daniela Compassi, blogger, giornalista e Pr, su “Una vita da blogger”; e Lorena Prandi, di Cowo Legnano Coworking, su “Non ho un ufficio! Condivido uno spazio di lavoro?”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati