REGIONI

Industria 4.0, in Puglia l’hub europeo: focus sul Cyber Physical System

L’Apulia Manufacturing Rdmi Hub è l’unico per il Mezzogiorno. In campo la Regione, Confindustria Bari e Politecnico di Bari

Pubblicato il 02 Mar 2017

industria-150909173607

La Puglia scommette su Industria 4.0. Si chiama Apulia Manufacturing RDMI Hub, l’unico Hub Europeo del Mezzogiorno per la trasformazione digitale, il cui progetto è stato patrocinato dalla Regione Puglia e vede come capofila Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani (Bat) e come partner il Politecnico di Bari, il Distretto Regionale della Meccatronica Pugliese Medis e imprese del territorio nel campo dell’Information and Communication Tecnology (Exprivia, MacNil-Zucchetti, SimNT). L’Hub si pone come punto di riferimento unico in cui le aziende manifatturiere (circa 31mila in Puglia, ndr), potranno non solo trovare soluzione alle proprie esigenze di trasformazione digitale, ma anche indicazioni per il reperimento dei finanziamenti necessari. “

“Abbiamo candidato questo progetto – ha detto Mariarosaria Scherillo, presidente della Sezione Terziario Innovativo e Comunicazione di Confindustria Bari e BAT e coordinatrice del progetto – che e’ stato tra gli unici 25 progetti approvati dalla Commissione Europea ed è l’unico – ha precisato – da Roma in su. Abbiamo bisogno di un hub – ha chiarito – perché solo il 32% delle imprese italiane conosce il significato di Industria 4.0, come rileva una ricerca del Politecnico di Milano e solo l’8% delle imprese ha in maniera importante ha trasformato digitalmente le proprie aziende”.

Il progetto Apulia Manufactoring RDMI Hub, promuoverà la diffusione delle principali tecnologie, IoT (Internet of Things) e CPS (Cyber Physical System), che caratterizzano la manifattura 4.0.

Si tratta di tecnologie che “sono capaci di creare – come ha spiegato Scherillo – una interconnessione tra il web e gli oggetti fisici, costruendo un dialogo che fa interagire uomo e strumenti di produzione e che fa raggiungere alle aziende un grande livello di efficientamento. Ad esempio – ha spiegato – grazie a queste tecnologie, è possibile conoscere in tempo reale la posizione di ogni oggetto nel ciclo di produzione, conoscere la condizione e la perfomance di un macchinario e prevederne eventuali guasti, o ancora – ha aggiunto – posso monitorare minuto per minuto la logistica fino a poter predire all’acquirente di un bene, quando lo riceverà. Abbiamo accettato questa importante sfida ad aprile dello scorso anno – ha concluso – e vogliamo vincere questa sfida
per le nostre imprese, per il nostro territorio e per il mantenimento dei posti di lavoro”. “Bari ha raccolto la sfida – ha detto il presidente di Confindustria Bari e Bat, Domenico De Bartolomeo – ed è il completamento di un percorso. Confindustria – ha continuato – quest’anno nell’ultimo comitato di presidenza ha definito le indicazioni per quest’anno e al primo posto c’è Industria 4.0 che coinvolge tutti i settori.

“L’innovazione tecnologica – ha sottolineato De Bartolomeo -è quell’elemento che dovra’ essere portato avanti dalle nostre aziende per evitare che in pochi anni possano andare fuori mercato. Quindi noi ci concentreremo sulle startup, sulle idee e sull’innazione tecnologica e questa iniziativa ci offre una buona mano per fare in modo che questa evoluzione si compia. Ci candidiamo ad essere punto di riferimento – ha concluso – soprattutto per quelle aziende che hanno bisogno di capire innanziatutto cosa è Industria 4.0”.

“La Regione – ha spiegato l’assessore allo Sviluppo Economico, Loredana Capone – interviene in maniera complementare rispetto a quanto fa il Governo che finanzia i macchinari. Noi dobbiamo sostenere la ricerca e l’innovazione. Necessario che ci sia un nuovo processo culturale nell’azienda in modo che si intervenga in alcuni processi in maniera diversa da come si procedeva prima. La Regione c’è non solo con gli incentivi, che sono quelli che vengono da tutta la nuova programmazione pari a 1 miliardo e 600 milioni di euro, ma anche con una sua politica industriale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati