INNOVAZIONE

Industria 4.0, la rivoluzione parte dalla supply chain

Robotica, intelligenza artificiale e big data analytics porteranno grandi cambiamenti nell’enterprise resource planning, aiutando l’uomo sul piano cognitivo e operativo. Raffaele Castagna (Accenture): “Campagne specifiche con prototipi su misura”

Pubblicato il 19 Giu 2017

castagna-raffaele-accenture-170616151740

Quando si parla di Industria 4.0 spesso si commette l’ingenuità di considerare la carica di innovazione della quarta rivoluzione industriale applicata esclusivamente alle linee di produzione. Ma questa carica “smart” oltre che sulle catene di montaggio può dispiegare grandi potenzialità prima di tutto nel pianificare un uso più razionale delle risorse, anche in ottica “predittiva”, e ha importanti risvolti nel campo della supply chain e del procurement, dove robotica, analytics, intelligenza artificiale, temi social e di co-working sono in grado di aumentare le capacità e il ruolo dell’uomo, sia a livello operativo sia cognitivo. Grazie alle nuove tecnologie il supply chain management può trovare importanti spazi di evoluzione su quattro direttici (vedi grafico): rapidità, scalabilità, intelligenza artificiale e connettività, tipiche delle soluzioni in cloud.

C’è anche da dire che una parte di questa rivoluzione è già partita, dal momento che in alcune aziende i processi di supply chain e di procurement sono già stati efficientati grazie alla robotic process automation e all’adozione di tecnologie di Enterprise resource planning in cloud; ma quello che rimane da fare, soprattutto in un panorama come quello italiano dominato dalle piccole e medie imprese, è ancora molto: in chiave futura i robot, l’AI, e quindi un utilizzo più efficace degli analytics, potrà portare a ridefinire il modo in cui verranno prese le decisioni chiave per l’azienda. “Il 5G – sottolinea Raffaele Castagna, managing director, Accenture technology Oracle practice lead per Italia, Grecia, Europa Centrale – sarà un abilitatore ulteriore in questo scenario, grazie alla possibilità di iperconnessione veloce. Sarà innanzitutto complementare, ma potrà anche essere disruptive: tutto dipenderà dagli use cases che si abiliteranno. Così come l’Iot, definirei il 5G un ‘abilitatore di scenari disruptive’”.

La sensibilità culturale delle imprese verso l’innovazione, in ogni caso, sta cambiando – anche con una certa rapidità – negli ultimi anni: da una recente analisi di Accenture emerge che il 72% delle società ha pressioni interne ed esterne, da fornitori e partner, per implementare soluzioni avanzate digitali in ambito supply chain, a dimostrazione di come si stia innescando un circolo virtuoso che spinge le aziende a innovare per non rimanere ai margini del mercato. Significativo anche che il 90% dei top manager intervistati ritenga che nei prossimi anni i robot e gli algoritmi prescrittivi analitici avranno un impatto significativo sulle responsabilità e le attività degli utenti supply chain. Dati confermati a loro volta da uno studio di Gartner, secondo cui il 57% dei C-level considerano la supply chain optimization una priorità per la crescita.

“L’integrazione degli analytics in cloud e la possibilità di poter avere una visuale complessiva su diverse fonti di informazione, sia conosciute che masked, derivanti ad esempio dall’analytics sui social, possono dare vita a use case che rendono evidenti i vantaggi – prosegue Castagna – un esempio evidente potrebbe essere la gestione degli inventari non solo in considerazione dei ritmi produttivi, ma anche dei forecast, delle previsioni generate grazie all’analisi dei big data”.

Tra le tecnologie principali che renderanno i sistemi di Enterprise resource planning ancora più efficienti dell’Internet of things: grazie infatti all’analisi in tempo reale dei dati trasmessi dai macchinari si aprirà la possibilità di fornire “alert” e supporto a chi ha la responsabilità delle decisioni, dando vita a un sistema fruibile anche da mobile, come nel caso – ad esempio – di Oracle Scm Cloud, che permette di implementare una soluzione integrata, basata sul cloud, dotata di strumenti social e di comunicazione integrati e fully mobile.

“Per Accenture Italia è strategico posizionarsi in quest’ambito, come dimostra l’Oracle Cloud Hub, che su soluzioni tecnologiche Oracle raccoglie ‘il best of breed’ in questo settore – aggiunge Castagna – con use case avanzati di digital supply chain integrata con la soluzione Oracle cloud IoT”.

Ma l’attenzione rimane focalizzata sul tessuto produttivo delle imprese manifatturiere italiane che si affacciano a questo mondo e vogliono sperimentarne i vantaggi e le potenzialità: “Le misure per il rilancio degli investimenti delle imprese che molti paesi europei e la stessa Italia stanno attuando in ottica Industry 4.0 sono, cosi come negli Stati Uniti, uno strumento cruciale per lo sviluppo e l’adozione di paradigmi nuovi, ad esempio in ottica Digital supply chain – conclude Castagna Accenture ha in corso campagne specifiche per mostrare alle aziende italiane della produzione, che rappresentano la parte più viva della nostra economia, scenari integrati e use cases preconfigurati. Per ampliare l’awareness delle aziende che vogliono toccare con mano le soluzioni, organizziamo i “digital safari” nel nostro centro d’eccellenza di Barcellona, dove in due giorni ci impegniamo a sviluppare prototipi in ambito supply chain su misura per i nostri potenziali clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati