L'INTERVISTA

Industria 4.0, le “brilliant factory” di GE trampolino per l’Italia

Parla il presidente e Ad, Sandro De Poli: “Virtual manufacturing, sensori e digitalizzazione della supply chain al centro della produzione. A Firenze il primo progetto”. Piano Calenda: “Porterà il Paese verso il futuro, l’Italia ha le carte in regole per competere con la Germania”

Pubblicato il 08 Feb 2017

sandro-poli-italia-170208152051

Big data, software, sensori, sistemi di controllo e robotica per incrementare la produttività e ottimizzare il funzionamento delle macchine e delle operazioni. Sono questi i pilastri della strategia di GE Italia per l’Industria 4.0 che il ministro per lo Sviluppo economico, Carlo Calenda, considera un esempio virtuoso da seguire. Sandro De Poli, presidente e Ad di GE Italia, la delinea a CorCom.

De Poli, cosa sta realizzando in concreto GE Italia?

La nostra strategia pone al centro la cosiddetta Brilliant Factory caratterizzata da 4 elementi: virtual manufacturing, automazione tramite sensori, ottimizzazione della produzione e ottimizzazione della supply chain. GE ha attualmente 400 fabbriche globalmente. Per trasformare il modo in cui queste fabbriche vengono gestite e per aumentarne la produttività, stiamo portando 13 progetti pilota sulle “Brilliant Factory”. In Italia abbiamo iniziato con Firenze. Altro impegno riguarda la nostra unit GE Additive.

Di che si tratta?

In Italia ci sono tre stabilimenti dove GE produce con tecnologia Additive. Lo stabilimento Avio Aero di Cameri produce eliche per le turbine dei motori di aerei. Il risultato è la creazione di eliche per i motori degli aerei in alluminio di titanio, con performance termodinamiche equivalenti a quelle dei materiali convenzionali, ma con un peso ridotto della metà. Grazie a tecniche innovative come quelle di Cameri è possibile diminuire il peso di ogni aereo, riducendo di conseguenza il consumo di carburante e le emissioni. Il polo di GE Oil & Gas a Talamona è un centro industriale d’innovazione che fa della ricerca tecnologica il suo punto di forza, specializzato nella produzione di pale, fondamentali installazioni poste sia sopra che intorno alla parte rotante di una turbina per indirizzare la compressione o l’espansione del gas al suo interno. Nel 2004 lo stabilimento è diventato Centro di eccellenza per la produzione di piccoli componenti per tutta GE. Grazie inoltre allo sviluppo recente dell’Additive Manufacturing lo stabilimento lombardo di GE Oil & Gas ha infine fatto il definitivo salto di qualità che lo ha reso pioniere nella stampa 3D applicata all’industria. Infine GE Oil & Gas Additive Center of Excellence a Firenze che svolge anche un’attività di ricerca e sviluppo.

L’Italia si sta muovendo verso Industria 4.0. Crede che il Paese abbia le carte in regola?

Non solo credo che abbia tutti i numeri per farcela, ma sono convinto ancor di più che non abbia scelta. O al massimo entro 4-5 anni rischia di scomparire dallo scenario della manifattura mondiale.

Siamo in ritardo?

No, oggi il delta tra i Paesi che hanno già digitalizzato la produzione e la supply chain – Germania in testa – e quelli che stanno accelerando adesso ancora non è così ampio. Questo significa che ci sono margini per attuare e implementare il piano Industria 4.0.

Quindi giudica positivamente il programma di Calenda?

È un piano ben strutturato, con regole di ingaggio aperte a tutte le imprese che vogliano fare smart manufacturing.

Si riferisce al fatto che gli incentivi sono “orizzontali” e non a bando? Qualcuno ha criticato la scelta, sottolineando che si rischia lo sperpero di risorse, magari dando soldi anche a chi in realtà non è interessato ad innovare.

Francamente mi sembrano critiche senza fondamento. Non ho mai conosciuto un imprenditore interessato a benefici fiscali o altre forme di incentivo, se non destinati ad investimenti mirati. Le misure del Piano per l’Industria 4.0 accelereranno la modernizzazione dell’Italia verso nuovi orizzonti di competitività. L’impegno ad assicurare adeguate infrastrutture di rete e a garantire la sicurezza e la protezione dei dati permetterà al nostro Paese di effettuare quel salto tecnologico necessario per migliorare la produttività e l’efficienza del sistema manifatturiero.

Un tema molto dibattuto riguarda il coinvolgimento delle Pmi nell’Industria 4.0. Che possibilità ci sono che queste imprese, tradizionalmente più resistenti all’innovazione, vengano spinte al cambiamento?

Il meccanismo di ingaggio della piccola e media impresa non è mai facile. A mio avviso è centrale il ruolo che possono svolgere le associazioni di categoria che si devono farsi parte dirigente del roll out del piano. Dall’altra parte è previsto anche un ruolo consulenziale da parte di istituzioni universitarie, che servirà a fare in modo che chiunque abbia interesse a investire in questo settore lo faccia seguendo i binari giusti.

Come può contribuire GE al rilancio “digitale” delle Pmi?

Le Brilliant Factory sono anche “spazi” dove mostrare alle piccole e medie imprese cosa significa fare industria 4.0, come intervenire per digitalizzare la produzione ma anche la supply chain. GE è inoltre pronta ad offrire il proprio supporto a questo piano, mettendo a disposizione dell’industria italiana la propria piattaforma digitale aperta Predix, frutto di un’ineguagliabile conoscenza delle macchine industriali e di oltre 5 anni di ricerca e sviluppo nel campo dell’Industrial Internet of Things, in collaborazione con le migliori università mondiali e italiane.

Altro tema caldo riguarda la grande trasformazione del lavoro. Lei che idea si è fatto: sarà una chance o una catastrofe in termini di posti di lavoro?

È difficile fare previsioni sull’impatto occupazionale. È chiaro che ci saranno enormi cambiamenti epocali. Ma forse l’approccio giusto per affrontare la questione è porre la domanda da un’altra prospettiva: quanti posti di lavoro verranno persi se l’Italia perde il treno del digitale? In quel caso, sì, che sarebbe lecito parlare di catastrofe.

E allora?

Serve un investimento coraggioso sulle competenze perché la nuova industria avrà sempre più bisogno di figure iper-specialistiche in grado di fra funzionare il sistema. Per l’industria 4.0 sono indispensabili ingegneri 4.0, periti 4.0.

Per fare investimenti servono soldi, tanti. E le aziende, soprattutto le piccole e medie, spesso non ce la fanno. Che fare?

Ci sono i fondi regionali per la formazione, ad esempio, che se adeguatamente utilizzati possono rappresentare una chiave. Ma è necessaria che le informazioni sulle modalità di accesso circolino. Anche in questo caso è centrale il ruolo che possono svolgere le associazioni di categoria. Poi c’è la formazione scolastica.

Che giudizio si sente dare sulla scuola e sull’università italiana?

Ci tengo a dire che il livello di preparazione degli studenti è alto. E mi riferisco sia alla formazione universitaria sia a quella superiore. Un esempio virtuoso? Gli istituti tecnici superiori che preparano figure complete che, in ambito 4.0, saranno sempre più richieste.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati