DIGITAL MANIFACTURING

Industria 4.0, prima di tutto vengono le competenze

L’unica via di uscita per far tornare l’Italia competitiva e riportare la nostra manifattura al passo con l’Europa è recuperare il divario che accusiamo nel campo delle skill tecnologiche

Pubblicato il 27 Gen 2017

Antonio Coccollone, Litterio Mirenda e Andrea Trapani*

industria-161214122206

Competenze tecnologiche e quarta rivoluzione industriale

L’intensa integrazione dell’hi-tech nelle fabbriche sta decretando l’evoluzione verso nuovi format produttivi che gli studiosi racchiudono all’interno della definizione di “industria 4.0”. Tutti i principali paesi avanzati, Italia compresa, hanno formulato piani di politica industriale per governare e sfruttare tale processo, le cui direttrici fondamentali di intervento riguardano lo stimolo alla spesa privata in ricerca e innovazione e il rafforzamento delle competenze.
Ci concentriamo qui sulle competenze e sul ruolo fondamentale che queste assumono nel processo di digitalizzazione e informatizzazione dei sistemi produttivi. Una ricerca svolta da McKinsey individua, infatti, nella carenza di abilità tecnologiche una possibile barriera a intraprendere il processo. E infatti il Piano italiano per l’industria 4.0 punta a rafforzare le competenze tramite specifici interventi nel mondo dell’università, da una parte, e la creazione di una rete di infrastrutture in grado di collegare il mondo produttivo con quello della ricerca (Competence Center), dall’altra.
La valutazione dell’intervento pubblico non può prescindere da una ricognizione sullo stato dell’arte delle abilità tecnologiche impiegate nella manifattura italiana, rapportate a quelle di altri paesi. Una possibile misura delle competenze potenzialmente spendibili all’interno del processo industria 4.0 è ricavabile dai dati Eurostat relativi alle quote di addetti Hrst (Human Resources in Science and Technology), cioè di addetti manifatturieri che svolgono mansioni per le quali sono richiesti un elevato titolo di studio e il possesso di competenze scientifico-tecnologiche. La misura può essere intesa come un possibile indicatore di preparazione dei singoli paesi rispetto ai cardini dell’Industria 4.0.

La posizione dell’Italia

I dati Eurostat indicano che per i paesi europei (inclusi i membri dell’Aels – Associazione europea di libero scambio) i lavoratori Hrst rappresentano un terzo degli addetti manifatturieri. È una quota in costante aumento: tra il 2008 e il 2015 sono cresciuti dell’8,5 per cento e nella manifattura nel suo complesso del 2 per cento. È in atto da tempo, quindi, un processo di sostituzione tra manodopera meno qualificata e lavoratori Hrst.
L’Italia in questa graduatoria si colloca nelle ultime posizioni, con una quota simile a quella della Polonia (29 per cento) e un incremento degli Hrst inferiore alla media.

Il grafico 1 posiziona i paesi europei all’interno di quattro quadranti definiti in base alla dimensione media della manifattura e al peso medio degli addetti Hrst; i paesi sono inoltre classificati sulla base del quartile di Pil pro-capite di appartenenza.
Il grafico evidenzia una correlazione inversa tra il peso della manifattura e il livello del Pil. Quest’ultimo a sua volta è correlato positivamente con la quota di addetti Hrst della stessa manifattura. Nel quadrante in alto a sinistra si trovano i paesi del Nord e Centro Europa, caratterizzati da un basso peso della manifattura e da elevate competenze scientifico-tecnologiche; nel quadrante in basso a destra sono presenti paesi, prevalentemente dell’Est Europa, più manifatturieri e con forza lavoro meno qualificata. Se alti livelli di reddito sono in generale associati a un basso peso della manifattura e ad alte quote di addetti Hrst, Germania e Austria appaiono come un’eccezione, essendo gli unici due paesi in grado di coniugare elevata intensità manifatturiera, elevate competenze tecnologiche e un alto livello del Pil.
Storia a sé, ma di natura diversa, fa anche l’Italia, paese altamente manifatturiero e con una bassa quota di lavoratori Hrst, ma che si caratterizza per un livello di reddito significativamente più alto. Il collocamento del paese è il risultato di tre decenni di galleggiamento della base produttiva, nella convinzione che il “made in Italy” a basso contenuto tecnologico potesse essere sufficiente a generare valore aggiunto e garantire benessere. L’inerzia ha differenziato l’Italia tanto da paesi come Regno Unito e Francia, che hanno visto alleggerire il proprio settore manifatturiero puntando solo su quello hi-tech e sui servizi, quanto dalla Germania, che ha mantenuto e rafforzato la propria caratterizzazione manifatturiera ad alto contenuto tecnologico.
L’esperienza degli altri paesi suggerisce che il livello di benessere italiano, già in relativo declino se confrontato con il resto d’Europa, non è più compatibile con le competenze attualmente impiegate nell’industria nazionale, che sta perdendo competitività, rischiando di trascinare il paese su un sentiero di bassi redditi e salari. A prescindere dal peso che la manifattura avrà in futuro in Italia, il cambio di rotta richiede una presa di coscienza sul fatto che il mero aumento della spesa in ricerca e sviluppo non basta, se non viene prepotentemente affiancato da politiche che favoriscano l’innalzamento delle competenze.

* questo articolo è pubblicato su lavoce.info

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati