L'INTERVISTA

Industria 4.0, Sacconi: “Serve un welfare 4.0 per spingere l’occupazione”

Il presidente della commissione Lavoro del Senato: “Rivedere le basi imponibili e ridurre le contribuzioni a carico del lavoro per governare il cambiamento”. E sul diritto del lavoro: “Meno legge, più contratto”

Pubblicato il 16 Ott 2017

maurizio-sacconi-160302115546

Bassa occupazione e basso livello di competenze. Alta inattività ed elevata ripetitività delle mansioni. L’Italia si presenta così alla “rivoluzione 4.0”. Un quadro non certo abilitante per governare la sfida “smart” che non riguarda solo i modelli di produzione ma anche la cultura – aziendale e sindacale – e il welfare. Le conclusioni dell’indagine conoscitiva della commissione Lavoro del Senato gettano le basi per futuri interventi normativi in grado di innovare il mercato del lavoro e metterlo al passo con i tempi di una tecnologia che “corre”.

“L’Industria 4.0 potrebbe accentuare le disuguaglianze nella distribuzione della ricchezza, la diffusa paralisi della mobilità sociale e la povertà – dice a CorCom il presidente della commissione, Maurizio Sacconi – La rivoluzione 4.0 ha un carattere di velocità mai visto prima che dà poco tempo per gestire il cambiamento, che determina impatti profondi sul tessuto sociale e che richiede una maggiore flessibilità da parte di imprese e lavoratori”.

Le sfide che l’Italia si trova ad affrontare saranno molteplici. Da dove partire?

La trasformazione pone certamente nuove sfide che rispondono a “vecchi” bisogni così come a nuovi. Penso, ad esempio, alle criticità che stanno emergendo sui diritti del lavoro: la salute e la sicurezza devono essere garantite in una cornice nuova perché è sempre più labile il confine spazio-temporale dell’attività svolta. Sul fronte dei nuovi diritti, sta emergendo con forza quello alla disconnessione così come, soprattutto, quello alla formazione. C’è poi il grande tema dell’equo compenso, non adeguatamente garantito. Tutti bisogni a cui l’attuale diritto del lavoro non riesce più a dare risposte adeguate.

Bisogna cambiare il quadro normativo, allora?

La legge è sempre meno capace di inseguire un cambiamento veloce e imprevedibile ed è importante che continui a fissare i principi fondamentali e inderogabili; il resto va lasciato alla contrattazione, soprattutto di prossimità, perché più duttile e veloce. Meno legge e più contratto, insomma, per consentire condivisione e adattabilità reciproca. Entrambi devono però garantire standard retributivi minimi per ogni prestazione lavorativa, tanto dipendente quanto indipendente. Particolarmente interessante è il nuovo contratto dei metalmeccanici perché di gran lunga il più moderno.

Una delle sfide chiave della rivoluzione 4.0 è quella della formazione.

Parliamo di “diritto alla formazione continua” che allo stato confligge con i corporativismi e le autoreferenzialita che spiegano il fallimento del sistema educativo e formativo. Al centro va posta la occupabilità della persona e quindi la capacità di imparare ad imparare per tutta la vita. Più laureati anche attraverso la riqualificazione dei percorsi triennali. E un piano nazionale di alfabetizzazione digitale degli adulti.

Che fare dunque?

Bisogna cambiare metodi e contenuti pedagogici. A partire dalla integrazione tra teoria e pratica. Nell’alternanza anche il lavoro è scuola perché competenze come la responsabilità di un risultato o l’attitudine al sacrificio non si imparano in aula ma in “situazione di compito”.

Industria 4.0 richiede anche un cambiamento nelle cosiddette politiche attive del lavoro.

I vecchi modelli di politiche del lavoro, flexicurity compresa, rispondono a una idea di mercati tendenzialmente stabili nei quali la transizione tra un posto di lavoro e l’altro è un fenomeno residuale. Nei nuovi mercati della transizione continua occorrono invece istituzioni pubbliche, private e privato-sociali, in rete tra loro, che offrano continue opportunità di apprendimento e di evoluzione delle competenze. In questo contesto al centro delle policy ci deve essere il sostegno alla domanda di formazione per togliere ogni rendita all’offerta.

Come?

Borse di studio e prestiti d’onore per i giovani, autoformazione detassata per gli autonomi, assegno di ricollocazione per i disoccupati, credito d’imposta per le imprese.

A livello “macro” come si può intervenire a sostegno della domanda?

Rivalutando e riformando i fondi interprofessionali che dovrebbero essere concentrati e posti nella condizione di decentrarsi nei territori quali veri e propri motori della occupabilita. Rappresentano l’incontro tra lavoratori e imprenditori per cui possono orientare e stimolare le reti dei servizi di cui dicevamo .

Forse la “sfida delle sfide 4.0” è il welfare.

La sfida principale è certamente quella della costruzione di un nuovo modello di protezione economicamente e socialmente sostenibile in un’epoca caratterizzata dalla transizione continua e dalla tendenziale accentuazione delle disuguaglianze. Il nuovo sistema di welfare deve promuovere la vita attiva, intesa non solo come lavoro ma anche come formazione, cura del prossimo, natalità cui riconoscere contributi figurativi.

Per farlo servono risorse.

Bisogna individuare basi imponibili nuove per la fiscalità generale, ridurre le contribuzioni a carico del lavoro, promuovere fondi collettivi complementari che integrino previdenza, sanità e long term care concentrando su di essi i benefici fiscali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati