Industria 4.0, tra uomini e robot è tempo di collaborazione

Parla Maurizio Cremonini, head of marketing di Comau: “Progettiamo e sperimentiamo macchinari smart per l’industria pesante, che siano in grado di riconoscere e interagire con gli umani azzerando i rischi di incidenti”

Pubblicato il 02 Dic 2016

Antonello Salerno

cremonini-maurizio-comau-161202141350

Nelle catene di montaggio degli stabilimenti automobilistici a sconsigliare la collaborazione tra uomo e robot sono soprattutto i rischi di incidenti: le macchine spostano oggetti anche molto pesanti e possono muoversi ad alte velocità, e questo potrebbe comportare pericoli per le persone che si trovino a operare nei paraggi. Per azzerare questi rischi Comau, multinazionale del Gruppo Fca con sede a Torino, 12mila e 600 dipendenti, 33 sedi e 15 impianti produttivi nel mondo, specializzata in produzione e fornitura di sistemi avanzati di automazione industriale, ha dato vita ad Aura, Advanced Use robotic Arm, il robot collaborativo dotato di sensori che “riconosce” la presenza umana e riesce così a muoversi in armonia con l’ambiente che lo circonda, nonostante le grandi dimensioni. A spiegare a CorCom il senso di questa soluzione è Maurizio Cremonini, Head of marketing di Comau.

Cremonini, come nasce Aura e quelli sono le caratteristiche del Robot collaborativo?

I robot industriali hanno un’oggettiva pericolosità. Per questo molti impianti sono provvisti di tasti, fotocellule, barriere, per evitare che gli operai possano subire incidenti. In alcune operazioni del processo produttivo l’utilizzo dei robot non poteva finora essere previsto perché avrebbe potuto essere pericoloso per gli uomini che lavoravano nello stesso ambiente. Ma la collaborazione tra uomo e robot, in totale sicurezza, può essere un grande vantaggio per il processo produttivo e per la qualità del lavoro degli operai: da qui nasce il progetto che ha portato alla realizzazione di Aura. Si applica principalmente in settori, come quello dell’automotive, dove la produzione del risultato finito è frutto di processi dove vengono spostati pesi consistenti, o compiute operazioni difficoltose, e dove quindi c’è bisogno di robot grandi.

Dove viene utilizzato, e che manifestazioni di interesse avete ricevuto per questa soluzione?

Le manifestazioni di interesse sono altissime, questo anche per rispondere a un aspetto sociologico, il fatto cioè che nessuno ha interesse a far sparire dalle fabbrica le perone, mentre far coesistere la macchina e l’uomo è un’ambizione di molti. Abbiamo dato vita a una serie di sperimentazioni, molte delle quali nel settore automotive, anche in Fca. Le case automobilistiche infatti sono tradizionalmente molto sensibili a questo genere di innovazioni, come a tutto ciò che è in grado di migliorare e razionalizzare i processi produttivi.

Il passaggio a industria 4.0 sarà utile anche per spingere questo genere di tecnologie?

Di certo l’adozione progressiva delle tecnologie 4.0 porterà per le aziende a una base di informazioni da analizzare e decifrare, utili per capire dove e come si può fare efficienza, a partire dallo svecchiamento degli impianti. Ma sarà ancora più fondamentale l’efficientamento del processo produttivo, soprattutto in una realtà come quella italiana in cui il tessuto industriale è fatto di tante piccole realtà “polverizzate”, e la propensione all’investimento è generalmente improntata alla cautela.

Il piano Industria 4.0 potrà essere utile pure per un’azienda come la vostra, per potenziare gli investimenti?

Il robot Aura

Sarà di sicuro una grande opportunità per rivedere le nostre attività e adeguare ai nuovi standard anche le nostre macchine. Factory 4.0, al di là del concetto di rivoluzione, è un allineamento del mondo industriale a ciò che succede già fuori dai suoi confini. Fuori dalla fabbrica siamo già connessi 24 ore su 24: la fabbrica per anni è rimasta indietro, perché si adeguata nel tempo a standard informatici che spesso oggi appaiono datati. Il tema oggi è portare le fabbriche al livello del resto del mondo interconnesso, esigenza che per le imprese ha il suo prezzo, ma non c’è migliore occasione di questa per arrivare alla percezione delle nuove opportunità.

Comau ha una sua academy: quanto conta nel vostro campo il poter lavorare fianco a fianco con le università e i centri di ricerca?

Investiamo molto su questo progetto, il nostro è un modo di know how e c’è bisogno di trasferire le conoscenze di persona in persona e di generazione in generazione. Poi ci siamo resi conto anche che un immediato beneficio sarebbe venuto anche dal fornire ai nostri clienti la possibilità di capire e studiare da vicino alcuni elementi dell’automazione di fabbrica, con training specifici, non solo tecnici, ma anche di gestione di progetti.

Abbiamo master di secondo livello finalizzati ad assumere ingegneri, destinati a diventare manager junior nel nostro organico, e grazie alla collaborazione con la Regione Piemonte e il Politecnico di Torino abbiamo poi replicato questo genere di esperienze a vari livelli. Infine abbiamo prestato attenzione anche alle scuole superiori, per dare risposta alla legge sull’alternanza scuola-lavoro prevista dalla Buona scuola, dando vita a un progetto che assegna ai ragazzi un “patentino della robotica”, a conclusione di un corso. Le scuole in Piemonte hanno aderito con entusiasmo. Devo dire che grazie a questi progetti, e anche grazie alle summer school, siamo venuti in contatto, e abbiamo anche assunto, giovani talenti dalle grandi potenzialità

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati