IL BATTESIMO

Industria 4.0, via al digital innovation hub della Sicilia

Firmato l’accordo per la nascita della “cittadella” hi-tech. Elio Catania (Confidustria Digitale): “Sarà un punto di riferimento per aiutare le imprese”

Pubblicato il 17 Mar 2017

catania-140211180429

Per realizzare il piano Industria 4.0 su tutto il territorio italiano è necessario dare vita a un circolo virtuoso che metta in contatto le piccole e medie imprese con i centri di ricerca, costruire un collegamento che traghetti le attività produttive sul campo dell’innovazione. Con questo scopo nasce a Catania il primo “Digital innovation hub” della Sicilia, grazie a un protocollo d’intesa siglato oggi da Confindustria Digitale, Comune di Catania e Confindustria Catania.

All’interno del nuovo centro le imprese potranno avere accesso alle informazioni, agli incentivi e alle tecnologie necessarie a digitalizzare le proprie attività, come prevede il piano Industria 4.0 del governo, che mette in campo incentivi con l’obiettivo di mobilitare investimenti per oltre 10 miliardi di euro.

L’accordo è stato firmato a Palazzo degli Elefanti, nel capoluogo etneo, dal presidente di Confindustria digitale Elio Catania, dal sindaco Enzo Bianco e dal vicepresidente di Confindustria Catania, Antonello Biriaco, in occasione dell’undicesima tappa del roadshow nazionale “Impresa 4.0” promosso da Confindustria Digitale.

“La realizzazione della rete nazionale dei Digital innovation hub rappresenta il centro della strategia con cui intendiamo tracciare la via italiana a Industria 4.0 – afferma Elio Catania – Da questo punto di vista – ha aggiunto – la nascita a Catania di uno dei primi Dih del Sud è un passaggio fondamentale che come sistema confindustriale siamo impegnati a sostenere per raggiungere la più ampia platea di Pmi. Il Digital innovation hub dovrà diventare un punto di riferimento per aiutare concretamente le imprese siciliane a compiere i passaggi necessari per accedere alle nuove tecnologie, alle competenze e alle risorse”.

“Nei prossimi 24 mesi non avremo aziende digitalizzate e aziende non digitalizzate. Avremo aziende che stanno sul marcato e aziende che non stanno più sul mercato – sottolinea Enrico Cereda, presidente e Ad di Ibm Italia – Il piano industria 4.0 più che per le grandi aziende, è un’opportunità per le piccole e medie imprese, che possono mettersi al livello delle grandi, come con la safety car della Formula Uno. Non è la questione pesce grande che mangia il pesce piccolo ma pesce veloce che mangia quello lento. In Italia ci sono luci e ombre – conclude Cereda – vi sono realtà che sono molto sviluppate, ci sono molte realtà che non lo sono. Abbiamo oggi la poca capacità di fare sistemi, le eccellenze di alcune imprese individuali che hanno digitalizzato le loro aziende e che hanno avuto la possibilità di aumentare sia il loro fatturato sia la loro produttività, mentre vi sono oggi tantissime aziende che non sono ancora riuscite a farlo”.

“Il passaggio al digitale è essenziale per poter competere sul mercato. Oggi tutte le informazioni viaggiano in rete. Un’industria isolata che vende cioccolatini alla porta accanto è anacronistica, non competitiva, non può esistere – afferma Carmelo Papa, amministratore delegato e presidente di STMicroelectronics Italia – Il ruolo dei giovani è vitale. Dovrebbero essere il veicolo principale per fare questa rivoluzione. La situazione della digitalizzazione delle imprese – prosegue – non è male in Italia. Manca la grandissima industria, che abbiamo perso, però le piccole e medie industrie ci sono sempre state. Con quest’era digitale, che permette a queste industria di affacciarsi al mondo, secondo me il tessuto italiano più forte, che è quello delle piccole e medie imprese, può riesplodere e avere un ruolo di prim’ordine come quello che ha avuto nell’era pre digitale. Il digitale può aiutare a colmare il gap Nord-Sud”.

“Il futuro del made in Italy si gioca sulla frontiera digitale – afferma Alberto Tripi, presidente di Almaviva – Quella di Catania è un’area a vocazione innovativa che può imprimere un’accelerazione importante alla trasformazione digitale del tessuto economico e produttivo. Accompagnare l’evoluzione verso la smart industry di manifatture e servizi – conclude Tripi – è anche la missione del Gruppo Almaviva: l’innovazione come indispensabile fattore di crescita, nel quale oggi rivestono ruolo centrale alti standard di sicurezza informatica”.

“E’ un primo passo verso un cambio di paradigma dell’economia – ha spiegato il vicepresidente vicario di Confindustria Catania Antonello Biriaco – il nostro compito è quello di far comprendere anche alle piccole imprese che la trasformazione digitale è allo loro portata. Ma serve un’onda d’urto che coinvolga in modo trasversale soggetti pubblici e privati verso l’abbattimento del nostro gap tecnologico e culturale. Oggi abbiamo strumenti e capitale umano pronti a questa sfida. Non solo imprese big, ma anche eccellenze locali dell’agroalimentare, del settore chimico-farmaceutico, delle telecomunicazioni, sono pronte ad attivare sul territorio mezzo miliardo di euro di investimenti in buona parte rivolti all’innovazione 4.0″.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati