AUTOMAZIONE

Industria 5.0, il copilota AI per la produzione targato Microsoft-Siemens

Un “assistente” dotato di intelligenza artificiale per migliorare la collaborazione uomo-macchina. Consente di generare, ottimizzare ed eseguire il debug di codici complessi in modo rapido e di ridurre a pochi minuti attività che in precedenza richiedevano settimane. I clienti mantengono il pieno controllo dei dati

Pubblicato il 31 Ott 2023

Siemens e Microsoft hanno annunciato l’avvio di un progetto congiunto che utilizzerà l’artificial intelligence per aumentare la produttività e la collaborazione uomo-macchina. Il programma, chiamato Siemens Industrial Copilot vedrà le due aziende unire le forze per declinare le funzionalità dell’intelligenza artificiale generativa nei settori della produzione, dei trasporti e della sanità. Inoltre, l’integrazione tra il software Siemens Teamcenter per la gestione del ciclo di vita del prodotto e Microsoft Teams aprirà ulteriormente la strada al metaverso industriale. Semplificherà la collaborazione virtuale tra ingegneri progettisti, lavoratori in prima linea e altri team in tutte le funzioni aziendali.

Gestire in pochi minuti attività che in precedenza richiedevano settimane

Il progetto prevede in particolare la creazione di copiloti AI per assistere il personale delle aziende clienti nella progettazione di nuovi prodotti e nell’organizzazione della produzione e della manutenzione. La piattaforma esaminerà le informazioni raccolte da Siemens e aiuterà i clienti a creare, migliorare ed eseguire il debug di codici di automazione complessi e a ridurre i tempi di simulazione nelle loro fabbriche e in altri impianti.

Ciò porterà a pochi minuti l’esecuzione di un’attività che in precedenza richiedeva settimane. Il copilot acquisisce le informazioni di automazione e simulazione di processo dalla piattaforma aziendale digitale aperta di Siemens, Siemens Xcelerator, e le arricchisce con Azure OpenAI Service di Microsoft. I clienti mantengono il pieno controllo sui propri dati, che non vengono utilizzati per addestrare i modelli AI sottostanti.

Il linguaggio naturale al servizio dell’intero ciclo di prodotto

Siemens Industrial Copilot promette poi di aumentare la produttività e l’efficienza nell’intero ciclo di vita industriale. Utilizzando il linguaggio naturale, il personale di manutenzione può essere assistito con istruzioni dettagliate per le riparazioni e gli ingegneri con un rapido accesso agli strumenti di simulazione. Le aziende prevedono che i copiloti AI assistano i professionisti di vari settori, tra cui quello manifatturiero, delle infrastrutture, dei trasporti e della sanità. Numerosi copiloti sono già in programma nei settori manifatturieri, come quello automobilistico, dei beni di consumo e della costruzione di macchine.

Un nuovo strumento di collaboration per potenziare il Plm

Ci sono, come detto, novità anche sul piano della collaboration avanzata. Teamcenter per Microsoft Teams sarà disponibile già a partire da dicembre 2023. Questa nuova applicazione sfrutta i più recenti progressi dell’intelligenza artificiale generativa per collegare le funzioni del ciclo di vita della progettazione e della produzione del prodotto, come gli operatori di prima linea ai team di progettazione. Mettendo a fattor comune il software Teamcenter di Siemens per la gestione del ciclo di vita del prodotto (Product lifecycle management, Plm) con la piattaforma di collaborazione Teams di Microsoft, si rendono i dati più accessibili ai lavoratori della fabbrica e dell’assistenza sul campo. Ciò consentirà a milioni di lavoratori che oggi non hanno accesso agli strumenti Plm di contribuire più facilmente al processo di progettazione e produzione come parte del loro lavoro quotidiano.

Tra i primi clienti a sfruttare il copilota ci sarà Schaeffler

Schaeffler, società specializzata in forniture per il settore automobilistico, è tra i primi player della filiera ad adottare l’AI generativa nella fase di progettazione, il che aiuta gli ingegneri a generare codice affidabile per la programmazione di sistemi di automazione industriale come i robot. L’azienda intende incorporare il Copilot industriale di Siemens durante le proprie operazioni, con l’obiettivo di ridurre significativamente i tempi di inattività, e anche per i propri clienti in una fase successiva.

“Con questo progetto pilota congiunto, stiamo entrando in una nuova era di produttività e innovazione. Il copilota industriale di Siemens aiuterà il nostro team a lavorare in modo più efficiente, a ridurre le attività ripetitive e a liberare la creatività. Siamo entusiasti di collaborare con Siemens e Microsoft a questo progetto”, ha commentato Klaus Rosenfeld, ceo del Gruppo Schaeffler.

La visione strategica di Microsoft e Siemens

“Con questa nuova generazione di AI, abbiamo l’opportunità unica di accelerare l’innovazione nell’intero settore industriale”, ha dichiarato Satya Nadella, presidente e ceo di Microsoft. “Stiamo sfruttando la nostra collaborazione di lunga data con Siemens e stiamo unendo i progressi dell’AI nel cloud di Microsoft con l’esperienza di Siemens nel settore industriale per potenziare sia i lavoratori in prima linea che i lavoratori della conoscenza con nuovi strumenti a partire da Siemens Industrial Copilot”.

Roland Busch, ceo di Siemens, ha aggiunto: “Insieme a Microsoft, la nostra visione comune è quella di potenziare i clienti con l’adozione dell’AI generativa. “Questo ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui le aziende progettano, sviluppano, producono e operano. Rendere la collaborazione uomo-macchina più ampiamente disponibile consente agli ingegneri di accelerare lo sviluppo del codice, aumentare l’innovazione e affrontare la carenza di manodopera qualificata”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati