l’annuncio

Transizione 5.0, Urso: “Semplificazioni nel decreto fiscale”



Indirizzo copiato

Il ministro delle Imprese: “Pronti anche ad intesificare il contributo. Siamo in contatto con la Commissione europea per definire le modifiche”. Il viceministro Leo: “Puntiamo a rivedere il Piano”

Pubblicato il 20 nov 2024



Adolfo Urso 11

Norme piùà semplici per la Transizione 5.0. L’annuncio arriva dal ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso durante il question time alla Camera rispondendo a un’interrogazione sulle iniziative volte ad assicurare la concreta fruibilita’ per le imprese degli incentivi previsti dal piano.

Il vincolo delle norme Ue

“Una parte del piano Transizione 5.0 – ha spiegato Urso – è ricavata dalla contrattazione con la Commissione europea e dunque deve rispondere ai criteri che la Commissione ha voluto imporre e che rendono più complicato l’utilizzo degli incentivi rispetto a Industria 4.0”.

“Dopo un confronto serrato – ha puntualizzato – abbiamo ottenuto che il Piano sia destinato a tutte le imprese e anche il criterio dell’automatismo per le imprese. A oggi vi hanno fatto richiesta 413 imprese e altre 314 hanno avviato la fase di prenotazione”.

In ogni caso, ha aggiunto Urso, “con un emendamento al decreto fiscale intensificheremo il contributo e semplificheremo” le procedure. Inoltre, “siamo in contatto con la Commissione europea, ma non avremo risposte prima di gennaio-febbraio”.

Ad oggi, secondo i dati del Mimit, hanno chiesto il contributo 413 imprese mentre altre 314 hanno avviato la fase di prenotazione.

L’appello di Assolombarda

Questa mattina il presidente di Assolombarda aveva auspicato una semplificazione del piano Transizione 5.0: il piano “sta procedendo in maniera lenta, un mese fa ho detto che eravamo a 70 milioni, oggi siamo a poco meno di 100 ed è passato un mese”, aveva evidenziato Alessandro Spada.

“Se andiamo avanti così – ha chiarito Spada – non arriveremo nemmeno a 500 milioni di investimenti su un provvedimento così importante che ha un plafond di 6,3 miliardi. Ci auguriamo che si possa renderla più semplice: è uno strumento che oggi come oggi le aziende chiedono”.

Necessario un sostegno alle pmi

Intervenendo a margine di un evento organizzato dall’Associazione, Spada ha poi sottolineato che “non tutte le imprese hanno la capacità di affrontare con i propri capitali questi investimenti. Noi oggi dobbiamo permettere soprattutto alla Pmi di fare questo passo importantissimo per la digitalizzazione e per essere vincenti nelle sfide che la digitalizzazione ci sta portando. Per questo noi insistiamo su 5.0, perché abbiamo visto quanto sono stati importanti gli effetti dell’industria 4.0″.

Leo: “Fitto avrà delega sul tema”

Maurizio Leo, viceministro dell’Economia e delle finanze, ha puntualizzato che “Transizione 5.0 è molto interessante ma anche molto complicato”, tanto che il governo vorrebbe “rivedere” il piano: “Noi abbiamo 6,3 miliardi di plafond complessivo – ha chiarito Leo – ma dobbiamo anche adempiere a tutte le regole dell’Europa: Fitto nella nuova Commissione dovrebbe avere la delega su questa dinamica. Possiamo cercare di spostare parte delle risorse su Transizione 4.0″.

Attese per l’Ires premiale

“Ora ci aspettiamo l’Ires premiale che il nostro Presidente sta portando avanti sui tavoli”, ha aggiunto Spada. Secondo il presidente di Assolombarda “sarebbe una legge molto importante per noi e andremmo anche a compensare un po’ le perdite che sono dovute alla mancanza dell’Ace, che era stata molto importante per la capitalizzazione delle imprese”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4