SCENARI

Industrial IoT, inizia la rivoluzione: per i consumatori un ruolo chiave

Nei prossimi cinque anni il settore diventerà multimiliardario. Amazon, GE, Siemens e Bosch pionieri nelle piattaforme proprietarie. E gli utenti contribuirano al co-sviluppo di progetti pilota di taglio industriale. Ma serve riorganizzare funzioni e processi. La fotografia scattata da Roland Berger

Pubblicato il 14 Nov 2017

industrial-internet-things-171114123137

Inizia la rivoluzione Industrial Internet of Things (IIoT). Nel mondo industriale la diffusione dell’Internet of Things permette di riorganizzare e rivedere radicalmente la produzione in forma integrata con la progettazione, l’organizzazione del lavoro e il controllo dei prodotti e servizi attraverso oggetti e strumenti che acquisiscono intelligenza e sono in grado di rilevare e comunicare informazioni. Molti operatori industriali hanno già inserito centinaia o migliaia di sensori nelle proprie filiere produttive con l’obiettivo di scoprire che cosa succede nelle varie fasi di lavorazione. Questi rilevatori forniscono dati relativi a migliaia di parametri fisici, chimici e ambientali che permettono agli esperti di intervenire in tempo reale e perfezionare i processi produttivi. Ma siamo solo all’inizio.

Secondo Roland Berger nei prossimi cinque anni la IIoT diventi un’industria multimiliardaria. Amazon, per esempio, sta investendo diversi miliardi per lo sviluppo di strutture e piattaforme cloud a conferma di come la tecnologia stia avanzando rapidamente ed è dunque ragionevole aspettarsi una vera e propria rivoluzione anche sul piano industriale. Proprio come Internet ha trasformato il modo in cui le persone interagiscono tra loro, le piattaforme IIoT trasformeranno radicalmente le modalità di interazione tra le macchine stesse.

“Cloud service providers, piattaforme industriali cloud e software providers appartengono a un mondo complesso e in continua evoluzione – spiega Paolo Massardi, partner di Roland Berger Italia – Roland Berger ha messo a punto una guida pratica e ragionata che permette alle aziende di orientarsi e sviluppare la propria offerta di servizio industriale, valorizzando al meglio il proprio potenziale e sfruttando quanto già esiste sul mercato”.

L’introduzione dell’Internet of Things nell’industria manifatturiera rappresenta anche una fonte di incertezza per le imprese che dovranno essere in grado di posizionarsi correttamente all’interno di questo nuovo territorio. Il primo passo per le aziende che intraprenderanno il loro cammino è decidere quale ruolo vorranno svolgere all’interno di IIoT. Una posizione iniziale e un modello di business attentamente definito costituiranno la base per tutte le loro decisioni strategiche future, secondo Roland Berger. Le società dovranno inoltre assicurarsi di comprendere al meglio i diversi ruoli e le opzioni disponibili. In molti casi, ciò dipenderà da quale attività esse svolgono e dal settore in cui operano. Un altro aspetto fondamentale per le imprese riguarda la loro offerta: l’obiettivo sarà infatti aumentare il vantaggio competitivo dei propri prodotti e servizi cercando i modi per differenziare o migliorare il proprio posizionamento attraverso i servizi IIoT.

General Electric, Siemens e Bosch sono stati fra i primi a sviluppare delle piattaforme che consentono ai produttori di connettere i propri dispositivi cloud, ampliando così la loro offerta con dei servizi che non facevano parte del loro core business.

Dopo aver deciso la loro offerta, le aziende dovranno scegliere se creare una propria piattaforma IoT o utilizzare quella fornita da terzi. Questa decisione dipenderà da quanto facilmente l’azienda stessa è in grado di monetizzare le proprie offerte. Maggiore è la piattaforma e maggiori sono le economie di scala. Per questo motivo, ci si aspetta di vedere la concentrazione all’interno di ogni settore verticale, con un numero limitato di piattaforme che emergono in ultima analisi come soluzioni leader. General Electric e Siemens sono fra i primi player che hanno deciso di entrare nel mercato sviluppando internamente le piattaforme, rispettivamente Predix e MindSphere, in grado di raccogliere e analizzare dati IoT.

Le imprese che saranno in grado di accelerare efficacemente la loro trasformazione potranno ottenere un successo più lungo e duraturo. Per Roland Berger il primo modo per farlo è assicurarsi che IIoT sia una questione di priorità all’interno dell’organizzazione. Un altro punto importante che le aziende non devono sottovalutare è la ricerca di talenti. Sarà infatti fondamentale attrezzarsi con capitale umano qualificato e in grado di sfruttare al meglio i punti di forza offerti dalla nuova tecnologia. Infine, un fattore chiave di successo è legato al rapporto con i clienti. Le imprese dovranno infatti parlare anticipatamente ai propri consumatori e coinvolgerli nel processo di generazione del servizio. Un approccio utile è infatti quello di co-sviluppare progetti con i clienti. I progetti pilota che vengono eseguiti con i propri acquirenti producono prodotti pragmatici e orientati al cliente che consentono alle aziende di conoscere a fondo i profili dei propri consumatori e ottimizzare i processi di produzione per raggiungere con successo i propri obiettivi di business all’interno dell’Industrial Internet of Things.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati