Capire quali risultati hanno sortito le misure e gli incentivi messi a punto dal governo con il piano Industry 4.0, e delineare quali saranno e come dovranno essere affrontate per il futuro le sfide della formazione e delle competenze digitali per dare slancio al lavoro e non consentire che venga “soffocato” dai robot. Tutto questo verso il “made in Italy 4.0”, e una rilanciata competitività della produzione industriale del paese anche su scala internazionale. Ne discuteranno i protagonisti del settore nel campo delle istituzioni, della politica, delle aziende e del mondo della ricerca nel corso dell’Industry4.0 360 Summit, evento organizzato dal Gruppo Digital360 l’11 ottobre a Roma presso la Camera dei Deputati.
Interverranno il Capo della segreteria tecnica del ministro presso il ministero dello Sviluppo economico, Francesco Maria Cuccia, i deputati dell’Intergruppo Innovazione Stefano Quintarelli e Lorenzo Basso, il direttore dell’Osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano Giovanni Miragliotta, il docente dell’Università Bocconi di Milano Francesco Sacco e il docente del Politecnico di Torino Emilio Paolucci, il presidente di Federmeccanica Alberto Dal Poz, il presidente di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Gianni Potti, il direttore delle Politiche industriali di Confindustria Andrea Bianchi e il presidente di Confindustria digitale Elio Catania, il partner di Storm Reply Marcello Chìfari, il Ceo di Analytics Network Stefano Da Col, il collaboration & industry digitization leader di Cisco Italia Michele Dalmazzoni, l’industry 4.0 corporate director di Techedge Gianni Pelizzo, il country sales manager di NetApp Italia Marco Pozzoni.