NEW CONNECTIVITY

Inmarsat battezza Elera, la rete globale Iot: primi use case nell’aviazione

Dopo il lancio di Orchestra, la prima infrastruttura al mondo a integrare Geo, Leo e 5G, la società punta ad accrescere l’uso della connettività narrowband nel mondo dell’industria, dell’agricoltura e dei trasporti. Al debutto anche micro-terminali. La costellazione satellitare Inmarsat-6 in orbita entro fine anno

Pubblicato il 13 Ago 2021

CORP_ELERA_Grid_Banner

Una rete globale narrowband per gestire la rapida evoluzione dell’Internet of Things (IoT) e per la connettività nei settori dell’aviazione, del trasporto marittimo, ma anche dei governi e aziende selezionate. Si chiama Elera la nuova rete tenuta a battesimo da Inmarsat.

“Portata globale, straordinaria resilienza, velocità più elevate, terminali più piccoli e a basso costo ci consentono di posizionarci davanti agli altri nel soddisfare le esigenze dei nostri clienti”, commenta Rajeev Suri, ceo di Inmarsat. “Mi aspetto che Inmarsat cresca fortemente nel 2021 e che la crescita riguardi la maggior parte delle nostre business unit. I nostri progressi sono stati evidenti nel primo semestre, dove abbiamo visto una forte crescita dei ricavi e dell’Ebitda e un robusto flusso di cassa. Abbiamo affinato la nostra strategia per concentrarci sulla guida della crescita, accelerare il processo decisionale, lanciare nuove innovazioni e creare una cultura incentrata sul cliente più focalizzata sul commercio”.

In dettaglio Elera farà da trampolino allo sviluppo di use case facendo leva sulla banda L, su terminali più piccoli e a basso costo e sulla costellazione di satelliti Inmarsat-6, la prima (I-6 F1) programmata per il lancio prima la fine dell’anno. L’annuncio di Elera segue di pochi giorni quello di Orchestra, la prima rete al mondo a combinare Geo, Leo e 5G in un’unica soluzione di comunicazione globale.

Le capacità di Elera, combinate con lo spettro di Inmarsat e la posizione orbitale delle reti satellitari, lo renderanno il catalizzatore essenziale per nuovi casi d’uso IoT, in tutto, dal trasporto autonomo e dai veicoli aerei senza equipaggio (Uav) all’industria e all’agricoltura.

Le nuove innovazioni in cui l’azienda sta investendo includono la tecnologia di gestione dello spettro per fornire velocità in banda L fino a 1,7 Mbps. Le nuove capacità di gestione dello spettro (Carrier Aggregation) incorporate nella rete Elera forniranno le velocità più elevate disponibili a livello globale ai clienti in banda L, superando di gran lunga le capacità di qualsiasi altra rete in banda L mondiale.

Le prove sul campo nel settore dell’aviazione commerciale dovrebbero iniziare nel 2022 e la tecnologia sarà implementata su una gamma di applicazioni specifiche. Elera fornirà anche un’importante estensione al portafoglio di dispositivi abilitati alla voce di Inmarsat, portando nuove funzionalità e innovazioni a centinaia di migliaia di clienti. “Questa iniziativa rappresenta il nostro impegno per l’innovazione dei servizi vocali e sottolinea l’impegno a lungo termine dell’azienda nei servizi vocali portatili sul mercato satellitare”, evidenzia l’azienda in una nota.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati