SMART MANUFACTURING

Intelligenza artificiale e digital twin, Leonardo battezza Nemesi

Taglio del nastro a Pomigliano D’Arco alla presenza del ministro Urso. Il sito campano diventerà un centro all’avanguardia nei processi produttivi del settore aeronautico e nella gestione del ciclo di vita di componenti per velivoli. Sul piatto oltre 52 milioni. Forte l’investimento sulla formazione

Pubblicato il 16 Nov 2023

immagin

Riprogettazione in 3D della fusoliera dell’Atr, automatizzazione della linea produttiva e digitalizzazione dell’intero processo industriale, con una sua estensione anche alla supply chain. Questi i tre pilastri di “Nemesi” – l’acronimo sta per  “New Engineering & Manufacturing Enhanced System Innovation” – il progetto lanciato da Leonardo per digitalizzare i processi e trasformare il sito produttivo di Pomigliano d’Arco. Che diventerà uno stabilimento modello per la produzione e la gestione del ciclo di vita di componenti per aerei.

Urso: “Ai driver per l’industria del futuro”

In occasione della presentazione de progetto Nemesi, il ministro per le Imprese Adolfo Urso ha sottolineato il ruolo trasformativo dell’AI nei processi industriali. “L’industria del futuro dovrà inevitabilmente utilizzare l’intelligenza artificiale come estensione dell’intelligenza naturale e dovrà accadere in ogni ambito dell’industria italiana – ha spiegato – Proprio per questo ci apprestiamo a lanciare il progetto transizione 5.0 con un investimento di circa 12 miliardi di euro nel 2024 e 2025″.

“Il Governo italiano – ha proseguito – ha deciso di realizzare uno dei G7 dei vertici globali che si svolgerà il prossimo anno, proprio sull’intelligenza artificiale e sulle nuove frontiere tecnologiche dell’economia digitale. La sfida dell’intelligenza artificiale vede il governo italiano al centro: abbiamo appena deciso di istituire a Torino la fondazione per l’intelligenza artificiale soprattutto per le ricadute che essa può avere nel sistema dell’automotive e dell’aerospazio e abbiamo deciso di realizzare in questa manovra economica un collegato che sarà quindi definito nei mesi successivi cioè una legge quadro sull’IA e sulle sue frontiere”.

I fondi pubblici

Il progetto di Leonardo ha ricevuto 52,3 milioni di fondi pubblici con il via libera anche della Commissione Ue ha riconosciuto che lo scopo di questa misura è sostenere la ricerca e lo sviluppo di un nuovo modello di fabbrica digitalizzata e automatizzata da applicare al processo di produzione e assemblaggio delle strutture della fusoliera per gli aerei da trasporto regionale. La Commissione ha infatti ritenuto che il progetto sia necessario a sostenere lo sviluppo di soluzioni digitali innovative nel settore aeronautico, contribuendo così agli obiettivi strategici dell’Ue relativi alla transizione digitale e che l’aiuto di Stato faciliterà lo sviluppo di un’attività economica e avrà un “effetto di incentivazione”.

Come funziona il progetto Nemesi

Il progetto sfrutta l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata, la robotica e l’automazione per rafforzare la produzione esistente e aggiungere nuove attività. A Pomigliano si realizzano componenti aerostrutturali per velivoli civili. Attualmente, la produzione è focalizzata sulla fusoliera del turboelica regionale Atr 42/72, ma in futuro è destinata ad allargarsi alle aerostrutture di velivoli di ulteriori segmenti, fino al Narrow Body come l’A321 (un aereo a fusoliera stretta, conosciuto anche come aereo a corridoio singolo) secondo un modello industriale scalabile ed esportabile ad altri contesti. Al progetto sono dedicati 25.900 metri quadrati di superficie, 3.500 nuove attrezzature, 527mila ore di ingegneria e oltre 300mila ore che coinvolgono partner e fornitori nello sviluppo delle attività. Nemesi, quindi, trasformerà radicalmente un sito che ha caratterizzato la storia dell’industria aeronautica italiana. Già oggi, a Pomigliano, è in produzione la prima fusoliera realizzata sulla nuova linea produttiva.

Il mock up digitale

Grazie alla creazione del mock-up digitale completo della fusoliera in 3D, sarà realizzato un vero e proprio gemello digitale della stessa, che garantirà una riduzione di tempi e costi di progettazione e un processo industriale più agile. L’assemblaggio con automazione consentirà di ridurre il tempo del ciclo di lavoro, le inefficienze tecniche e di incrementare la qualità garantendo maggiore flessibilità produttiva, pur mantenendo la centralita’ dell’individuo attraverso il miglioramento delle condizioni di lavoro, il consolidamento di nuove competenze e un’integrazione tra macchina e individuo, che svolgera’ una vera e propria funzione di manager.

Totale digitalizzazione del processo industriale

Nemesi si basa sull’intera digitalizzazione del processo industriale mediante l’applicazione di tecnologie disruptive e l’impiego di strumenti virtuali e dell’Intelligenza artificiale. Innovazioni che facilitano il controllo della qualità del prodotto mentre, grazie alla realtà virtuale e aumentata, si potrà ottenere assistenza remota immediata ed effettuare formazione virtuale sul posto di lavoro. Tablet e totem aiuteranno poi a monitorare la produzione, garantendo la velocizzazione delle attività degli operatori, grazie ad istruzioni di lavoro digitalizzate. Il processo avviato con Nemesi richiede un grande salto tecnologico, ma anche culturale, con un impatto che toccherà tutti gli ambiti organizzativi.

Competenze digitali al centro

Fondamentale la formazione, sempre più virtualizzata e aperta a università e centri di ricerca (già oggi si può contare sui Leonardo Labs e sull’Aerotech Campus di Pomigliano D’Arco). I numeri danno l’idea di quanto Leonardo ritenga centrale, per Nemesi, il fattore umano e lo sviluppo delle nuove competenze: 20.409 ore di formazione per macchinari e automazione di fabbrica, 38 workshop sull’innovazione, 1.238 partecipanti ai corsi. L’obiettivo è diffondere la conoscenza delle tecnologie a tutti i livelli organizzativi, considerato che la maggior parte delle posizioni di lavoro utilizzerà progressivamente macchinari sempre più avanzati, che l’automazione e la robotica saranno sempre più incorporate nelle attività produttive e che la digitalizzazione pervaderà tutti i processi aziendali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati