BANDA ULTRALARGA

Internet satellitare per il mondo business: in campo SpaceX e Google Cloud

Si punta a fornire servizi cloud e applicazioni critiche grazie alla connettività erogata dalla flotta Starlink in orbita terrestre bassa. La space connectivity sempre più strategica. Il punto il 20 maggio al terzo appuntamento di Telco per l’Italia

Pubblicato il 14 Mag 2021

Starlink Internet satellite

Fornire servizi cloud e applicazioni ai clienti business, sfruttando i satelliti Starlink in orbita terrestre bassa di SpaceX e l’infrastruttura Google Cloud. E’ l’obiettivo della partnership siglata fra Google Cloud e SpaceX, in virtù della quale la Space company di Elon Musk posizionerà le stazioni di terra Starlink all’interno delle proprietà dei data center di Google, e i satelliti Starlink saranno collegati all’infrastruttura di Google Cloud, consentendo ai clienti di accedere al cloud ovunque si trovino nel mondo.

La sfera di applicabilità del progetto potrebbe essere particolarmente estesa: le organizzazioni con un’ampia presenza, come le agenzie del settore pubblico o quelle che operano nelle aree rurali, spesso fanno affidamento sull’accesso ai servizi cloud per gestire le proprie attività. La connettività dai satelliti in orbita terrestre bassa ora offerta tramite SpaceX e Google Cloud fornirà loro un percorso per fornire dati e applicazioni ai team distribuiti in Paesi e continenti, in modo rapido e sicuro.
La nuova funzionalità, fornita ai clienti aziendali, dovrebbe essere disponibile nella seconda metà del 2021.

Connettività in qualunque luogo

Nell’ambito di questa partnership, SpaceX inizierà a individuare le stazioni di terra Starlink all’interno delle proprietà dei data center di Google, consentendo la consegna sicura, a bassa latenza e affidabile di dati da oltre 1.500 satelliti Starlink lanciati in orbita fino ad oggi verso posizioni ai margini della rete tramite Google Cloud. La rete privata ad alta capacità di Google Cloud supporterà la fornitura del servizio Internet satellitare globale di Starlink, offrendo ad aziende e consumatori una connettività continua al cloud e a Internet e consentendo la consegna di applicazioni aziendali critiche praticamente in qualsiasi luogo.

“Le applicazioni e i servizi in esecuzione nel cloud possono essere trasformativi per le organizzazioni, indipendentemente dal fatto che operino in un ambiente altamente connesso in rete o remoto”, ha affermato Urs Hölzle, Senior vice president, Infrastructure di Google Cloud. “Siamo lieti di collaborare con SpaceX per garantire che le organizzazioni con footprint distribuiti abbiano un accesso continuo, sicuro e veloce alle applicazioni e ai servizi critici di cui hanno bisogno per mantenere i loro team operativi”.

“La combinazione della banda larga ad alta velocità e bassa latenza di Starlink con l’infrastruttura e le capacità di Google fornisce alle organizzazioni globali la connessione sicura e veloce che le organizzazioni moderne si aspettano”, ha affermato Gwynne Shotwell, presidente e direttore operativo di SpaceX. “Siamo orgogliosi di collaborare con Google per fornire questo accesso ad aziende, organizzazioni del settore pubblico e molti altri gruppi che operano in tutto il mondo”.

A Telco per l’Italia riflettori sulla space connectivity

Space, submarine e indoor connectivity: la banda larghissima chiave di volta

20 maggio ore 17.00

PER LA REGISTRAZIONE CLICCARE QUI

Operatori satellitari, provider internazionali, tower company: i colossi della connettività sempre più protagonisti nell’era della Gigabit society con infrastrutture future proof e soluzioni di nuovissima generazione per il mondo enterprise, PA e consumer. Obiettivo: spingere le potenzialità di fibra e 5G

17.00 Mila Fiordalisi, Direttore CorCom

17.05 Gérard Pogorel, Professore emerito all’Institut Polytechnique de Paris

17.15. Il dibattito con i player di mercato- Modera il Direttore di CorCom Mila Fiordalisi

Ilaria Agostini, Sales Director Italy & Malta Eutelsat

Enrico Bagnasco, Chief Technology Officer Sparke

Gaetano Buglisi, Chairman Hightel Towers

Massimo Scapini, Direttore Technology Inwit

17.55 Space economy, politici ed esperti a confronto- Modera il Direttore di CorCom Mila Fiordalisi

Silvano Casini, Presidente Asas-Associazione per i Servizi, le Applicazioni e le Tecnologie Ict per lo Spazio

Angelo Cavallo, Direttore Osservatorio Space Economy Politecnico di Milano

Giulia Pastorella, Responsabile Innovazione e digitale Azione

Carlo Piastra, Deputato Lega

Dario Stefano, senatore Partito Democratico

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati