IL PROGETTO

Acqua di Parma punta sull’Internet of things per contrastare il grey market dei profumi

Il brand del Gruppo Lvmh mira alla tracciabilità dell’intera catena del valore. In campo le soluzioni Rfid della startup 3rand Up Solutions, in collaborazione con H&s Custom

Pubblicato il 14 Set 2021

Contrastare il fenomeno del grey market e migliorare la tracciabilità della catena del valore dei profumi. Sono questi gli obiettivi della soluzione IoT implementata da 3rand Up Solutions in collaborazione con H&S Custom per Acqua di Parma. Si tratta di un sistema di tracciabilità del prodotto basato sull’utilizzo della tecnologia Rfid per la Maison italiana appartenente al Gruppo Lvmh. Il progetto è stato presentato nel corso della decima edizione di It4Fashion, la mostra convegno alla Certosa di Firenze dove i brand della moda e del lusso hanno incontrato gli esperti di Ict per parlare di innovazione digital e nel comparto fashion.

3rand Up Solutions è una startup tecnologica partecipata da Tesisquare® specializzata nella progettazione e implementazione di soluzioni per dare identità digitali ai prodotti (serializzazione, anticontraffazione, tracciabilità e consumer/customer engagement);la società si occupa di trasformazione digitale a tutto tondo con soluzioni B2b e B2c per Digital Commerce, show room virtuali e sostenibilità, soluzioni Iot e Rfid oltre che progetti Nft (Non Fungible Token) basati sulla Blockchain.

L’impatto del grey market nel settore dei profumi

Il grey market nel settore del fashion & luxury è un fenomeno in continua crescita, che riguarda molte categorie di prodotti come profumi e cosmetici, orologi e gioielli, borse, pelletteria, attrezzature fotografiche e persino vini e distillati. Secondo i dati a disposizione, nel solo settore della cosmetica statunitense, i prodotti che vengono commercializzati tramite canali di distribuzione diversi da quelli autorizzati dal produttore mettono in moto un giro d’affari che ha raggiunto un valore di oltre 6,3 miliardi di dollari. Ciò causa un danno di immagine per il brand nei confronti dei clienti e una perdita di controllo da parte dell’azienda produttrice sulla propria rete di dealer ufficiali. Inoltre, i prodotti venduti nel grey market possono essere contraffatti, non autentici, e contenere ingredienti non autorizzati e potenzialmente pericolosi; possono essere scaduti o non conservati alle giuste temperature. Infine, riguardo alla responsabilità, se il rivenditore non è autorizzato, il produttore non è tenuto a rispondere della qualità della referenza, e a pagarne le spese è il consumatore, che è meno tutelato.

Il progetto realizzato per Acqua di Parma

“La richiesta di Acqua di Parma era di poter tracciare il “canale distributivo” del prodotto sui vari mercati, come soluzione per il contrasto al mercato grigio”, spiega in una nota Dario Pacotto, Amministratore Delegato di 3rand Up Solutions, “ed è stata risolta adottando la piattaforma Bvp Brand Value Platform che si occupa di serializzazione, anticontraffazione, tracciabilità e customer engagement e poi dalla grande competenza del nostro partner H&S Custom che ha esperienze anche internazionali in progetti complessi con tecnologie Rfid”. Rinaldo Rinaldi, Responsabile del progetto, Cto e Founder di 3rand Up Solutions, aggiunge: “Oltre alle ben note problematiche tecniche dovute alla presenza di liquidi e di contenitori particolari, perfettamente risolte dal partner H&S Custom dovevamo confrontarci con esigenze di modularità e scalabilità della soluzione come tipicamente avviene ogni volta che il nostro cliente si trova ad operare in un ambiente con elevata dinamicità della supply chain come appunto nel caso della Maison Acqua di Parma. Anche in questo caso la piattaforma Bvp si è dimostrata la miglior risposta possibile.”

“Dal 2010 H&S Custom, con Security on Things, oggi parte della Bvp Brand Value Platform, è impegnata con i propri clienti del mercato del lusso e del lifestyle a contrastare fenomeni quali contraffazione, produzione non autorizzata, mercato grigio, ad effettuare loss prevention, a certificare la sostenibilità mettendo in campo tecnologie all’avanguardia, policy e pratiche innovative, compliance con le legislazioni internazionali, strategie di comunicazione”, chiosa Renzo Ottina, Ceo e fondatore di H&S Custom, controllata da Tesisquare®. Acqua di Parma e H&S Custom hanno iniziato un percorso che porterà nei prossimi anni ad assumere un pieno controllo della tracciabilità a livello di singolo item nei canali produttivi, distributivi e di after sales per assicurare al cliente di ricevere sempre il prodotto nelle migliori condizioni e con tutte le garanzie di qualità, sostenibilità e affidabilità che da sempre contraddistinguono Acqua di Parma come simbolo di eccellenza, artigianalità e stile di vita italiano da oltre cent’anni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati