L'EVENTO

Cebit 2017, è l’anno della collaborazione “uomo-robot”

Si apre ad Hannover la fiera sulla rivoluzione digitale: “d!conomy – no limits” lo slogan. Partner country il Giappone. Al centro Intelligenza artificiale, cloud, droni, automotive, Iot, robotica e cybersecurity

Pubblicato il 20 Mar 2017

cebit2017-170320123731

(Hannover) – Intelligenza artificiale, Cloud computing, droni e self-driving car, realtà virtuale, Internet of things, robotica e Cybersecurity. Sono i temi al centro dell’edizione 2017 del Cebit, il salone dell’economia digitale che si apre oggi ad Hannover e durerà fino al 24 marzo. Un evento a cui ogni anno partecipano circa 3mila espositori e in media più di 200mila visitatori, che quest’anno ha dedicato il proprio slogan all’economia digitale: “d!conomy – no limits”. A tagliare il nastro, nella cerimonia inaugurale che si è svolta ieri sera di fronte a più di 2mila ospiti, il cancelliere federale della Germania, Angela Merkel, insieme a Shinzo Abe, primo ministro del Giappone, “partner country” di questa edizione della fiera annuale che si tiene nella capitale della Bassa Sassonia. Proprio lo stand del Giappone è il più esteso nella storia della manifestazione, con 7.200 metri quadri e 120 aziende che presenteranno le loro eccellenze tecnologiche.

Durante la manifestazione sono previsti i keynote speech di nomi noti dell’economia digitale e rappresentanti delle istituzioni: tra gli interventi verso i quali c’è più aspettativa c’è quello di Edward Snowden, che parlerà in una diretta via Web dalla Russia su come i servizi di intelligence statunitensi si muoveranno dopo l’elezione di Donald Trump alla presidenza degli stati Uniti. Altri speaker d’eccellenza Ray Kurzweil, pioniere dell’intelligenza artificiale, Hiroshi Ishiguro, tra i “padri della robotica”, il sociologo Michal Kosinski e il commissario Ue al digitale Andrus Ansip.

Tra i temi specifici su cui sono puntati i riflettori dell’evento ci sono i droni, ai quali la fiera dedica un parco ad hoc all’aria aperta con dimostrazioni live sulle principali applicazioni commerciali dei velivoli a pilotaggio remoto, sia nel campo delle soluzioni già disponibile sia per quelle in via di sperimentazione. Ma al di là delle dimostrazioni ci sarà spazio anche per le discussioni sugli aspetti regolatori, con i principali esperti del settore che si confronteranno sugli aspetti tecnici e legali della diffusione dei velivoli a guida autonoma.

Tra i settori che stanno catalizzando gli investimenti dell’industria, e che non potevano mancare al Cebit 2017, c’è quello dell’automotive: dai bus a guida autonoma sperimentati dall’azienda di trasporti svizzera Schweizer PostAuto AG, che hanno già trasportato più di 12mila passeggeri, fino alle soluzioni che consentono di integrare le “smart auto” nelle smart city, per la gestione del traffico o dei parcheggi in città. In questo quadro un focus specifico è dedicato ai software e al loro ruolo nella catena del valore dell’automotive, dall’Iot applicato agli ambienti di produzione fino alle possibili applicazioni nel marketing.

Uno spazio e iniziative ad hoc sono dedicate alle startup e alle piccole e medie imprese: le prime possono contare su spazi dedicati per mostrare le loro idee e le loro soluzioni, le seconde su “percorsi digitali” dedicati per orientarsi nella strada verso la digital transformation. All’interno di “Scale11”, lo spazio dedicato alle startup, più di 320 nuove imprese innovative da 35 Paesi espongono le loro idee proponendole ad altre startup come ai giganti del settore.

In tema di robot, uno dei punti forti della manifestazione è la presentazione delle possibili interazioni tra gli automi e gli uomini: proprio a questo è dedicato lo stand della società giapponese Kawada Robotics corporation che porta la propria tecnologia Nextage, la nuova generazione di robot umanoidi in grado di lavorare fianco a fianco con i “colleghi” in carne e ossa. Accanto al prodotto giapponese, in un padiglione attiguo, Ibm presenta “Connie”, il primo robot con un cervello alimentato dall’intelligenza artificiale di Watson, utilizzato come concierge all’hotel Hilton McLean in Virginia.

Nel campo della salute, tra gli highlights della manifestazione c’è il lavoro di un gruppo di ricercatori della Saarland University, che hanno lavorato con il sistema “Curetis” sui batteri resistenti agli antibiotici: combinando tramite algoritmi un ampio database di geni hanno dato vita a un test che è in grado di rilevare in tempi rapidi queste resistenze nei pazienti.

Guardando al futuro, digital transformation è sinonimo di 5G, il nuovo standard di comunicazione per le reti mobili, di cui al Cebit vegono presentate le potenzialità applicate all’Internet of things, a industria 4.0, e allo sviluppo dei servizi per le smart city.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati