L'EVENTO

Conto alla rovescia per Smart Building Expo: focus sugli edifici “broadband ready”

Al centro dell’evento le novità introdotte dal testo unico dell’edilizia che rende obbligatoria la predispozione per le connessioni negli stabili di nuova costruzione. Appuntamento a Milano dal 15 al 17 novembre presso Fiera Milano

Pubblicato il 03 Nov 2017

smart-land-170607165443

Si avvicina spedito il debutto di Smart Building Expo, nuovo format fieristico organizzato da Fiera Milano e Pentastudio rivolto ai professionisti dell’impiantistica elettronica ed elettrica, della building automation e della system integration. Smart Building Expo, che si terrà dal 15 al 17 novembre, si svolge in contemporanea con sicurezza 2017 secondo una logica di sinergia e condivisione dei target di visitatori per offrire un panorama merceologico composito e completo.

Smart Building Expo è appuntamento unico nel suo genere in Italia che mette in mostra l’innovazione tecnologica per l’articolato mercato dell’edificio smart aprendo alle nuove opportunità di business attraverso la presenza di settori in forte crescita come l’Audio Video Controllo, i sistemi attivi per l’efficientamento ed il risparmio energetico, le applicazioni IoT.

“Come co-organizzatori di Smart Building Expo siamo entusiasti per le opportunità che potremo offrire agli operatori in visita. La manifestazione, nella sua contemporaneità con sicurezza, rappresenta infatti un’occasione di grande interesse e di forte portata innovativa. – dichiara Domenico Lunghi, Direttore Divisione Food, Tech e Industry di Fiera Milano – Questo nuovo progetto si focalizza su tematiche che, infatti, sempre più coinvolgono direttamente la security e i suoi professionisti. Il networking intelligente degli edifici comporta, infatti, una progettazione in grado di guardare sia alle problematiche di sicurezza degli utenti – coinvolgendo soluzioni di videosorveglianza, antintrusione, antincendio – sia a quelle di efficienza energetica o gestione dell’illuminazione. Oggi un ufficio o un albergo efficiente, per esempio, sono dotati di tecnologie in grado di conteggiare le presenze e al contempo di gestire gli impianti di illuminazione e di condizionamento per ottimizzare i consumi”.

“Smart Building Expo è l’evoluzione del progetto ideato nel 2013 con l’obiettivo di rappresentare e promuovere le tecnologie legate al concetto di “edificio in rete” – spiega Luca Baldin, project manager della manifestazione – L’integrazione con sicurezza è un passo fondamentale per la crescita del nostro progetto che mette a fattor comune gli interessi di una filiera articolata che va dal costruttore edile al progettista, dall’azienda tech al system integrator all’installatore secondo la strategia della partnership che trova espressione concreta ed attualissima nella progettazione Bim”.

Concreta espressione di partnership risiede in uno dei momenti clou della manifestazione: la presentazione della guida all’applicazione dell’art. 135 bis del TU dell’edilizia e del marchio “Edificio predisposto alla banda larga” organizzata con Assimpredil Ance, Anitec-Assinform, Anci e Ministero dello sviluppo economico.

L’occasione rappresenta un punto di svolta significativo perché il documento ed il marchio segnano il compimento di una cooperazione necessaria affinché il concetto di edificio connesso ed intelligente trovi applicazione effettiva. L’art. 135 bis rende infatti obbligatoria l’installazione di un impianto multiservizio negli edifici di nuova costruzione e oggetto di ristrutturazione, elemento fondamentale per lo smart building: la connessione è infatti il prerequisito essenziale per attivare in casa, negli uffici, nelle fabbriche i servizi digitali e le applicazioni Internet of Things.

L’impegno delle associazioni datoriali e della Pubblica Amministrazione, ufficializzato a Smart Building Expo, è il presupposto necessario per superare l’ostacolo della scarsa informazione che ha finora limitato l’applicazione della norma in vigore da luglio 2015.

“Siamo molto soddisfatti perché con la guida ed il marchio abbiamo raggiunto un risultato chiave mettendo a disposizione del mercato strumenti operativi chiari, frutto di un’azione “diplomatica” che abbiamo condotto con determinazione per due lunghi anni nell’interesse di aziende e professionisti”, dichiara Luca Baldin.

Tra la cinquantina di workshop formativi e conferenze che animano Smart Building Expo si segnalano altri momenti significativi. Il primo, realizzato in partnership con sicurezza su un tema di interesse comune delle due manifestazioni, riguarda non a caso il Bim (Business Information Modeling) e il Bms (Build Management System), le nuove frontiere della progettazione e della gestione smart dell’edificio. «Il Bim opera un cambiamento culturale molto importante, impone nuovi paradigmi, rivoluziona il modo di porsi sul mercato di progettisti, costruttori, fornitori di materiali e prodotti», precisa Andrea Dari, curatore scientifico dei tre workshop che occupano i pomeriggi della manifestazione ed Editore di Ingenio, il primo portale italiano ad essersi occupato di Bim. «A Milano approfondi-remo ogni aspetto della progettazione Bim e della sua integrazione con lo sviluppo del Bms e quindi della gestione sensoriale ed intelligente dell’edificio e della security delle informazioni, spiegando perché Bim e Bms sono una grande opportunità per committenti, professionisti, imprese, fornitori e utenti», afferma Dari. La partecipazione a ogni workshop sul Bim dà diritto ad acquisire 3 Cfp riconosciuti dal Consiglio Nazionale Ingegneri.

Altro punto focale di Smart Building Expo è il contributo di Siec. “Un impegno sostanzioso che consolida il rapporto di partnership tra il nostro progetto e l’associazione che riunisce le aziende e gli operatori nell’ambito del mercato dell’Audio Video Controllo e dell’integrazione di sistemi”, specifica Luca Baldin. Cuore del programma cu-rato da Siec è l’Audio Video Experience Lab, un incontro concepito per stimolare lo scambio aperto di idee e commenti coinvolgendo l’audience. “Il nostro obiettivo è stabilire il dialogo con le figure che a noi interessano di più: architetti, designer, progettisti, tecnici IT”, puntualizza Roberto Vogliolo, consigliere Siec.

Il programma di Siec prosegue con gli short track, sorta di “pillole” formative brevi e mirate su temi come il museo 4.0, il retail, Industria 4.0, i trasporti, che suggeriscono il modo in cui l’Audio Video Controllo è vincente, e si conclude con l’incontro sulla prassi Uni per la certificazione dei system integrator. «Da anni la nostra associazione è impegnata con Uni per codificare e rendere disponibili delle regole per definire un “lavoro fatto a regola d’arte”. Abbiamo sempre creduto che normare la prassi ed incoraggiare le aziende ad intraprendere la strada della certificazione siano passi indispensabili per dare valore al cliente e tutelare il mercato da concorrenze che portano invece disvalore», spiega Vogliolo.

Resta, infine, da segnalare un altro, importante appuntamento: la presentazione del progetto della piattaforma dell’edificio smart. Il sito smartbuildingitalia.it è, infatti, destinato a trasformarsi in uno strumento di lavoro e marketing in cui le aziende e i tecnici installatori troveranno uno spazio operativo comune. “Tra le molteplici funzioni – anticipa Luca Baldin – il sito offrirà alle aziende il veicolo di comunicazione dei prodotti e di distribuzione alternativa verso una rete di installatori qualificati, mentre fornirà agli installatori le informazioni necessarie per la loro attività, un programma formativo concordato con le aziende leader del settore ed un sistema di generazione di OdL. Probabilmente, la novità più interessante di questo innovativo progetto è rappresentato dall’area B2C: canale di comunica-zione e di servizio che si rivolge direttamente all’utenza finale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati