L'ACQUISIZIONE

Edge computing, Eurotech tenta la scalata con la tedesca InoNet

L’operazione consente lo sbarco in Germania, il principale mercato mondiale dell’Iot industriale dopo gli Stati Uniti. Ma soprattutto permette un posizionamento strategico nell’emergente settore dell’Edge Artificial Intelligence che sta marciando a ritmi di crescita di oltre il 30% all’anno

Pubblicato il 13 Set 2022

iot-621202118-170724145135

Eurotech ha perfezionato l’acquisizione dell’intero capitale sociale di InoNet, società bavarese attiva nei settori degli Industrial Pc e dei sistemi embedded per applicazioni speciali.

Il valore di InoNet e i dettagli dell’operazione

Lo specialista delle soluzioni di Edge Computing per applicazioni mission critical entra così in possesso di un player consolidato (InoNet è stata fondata nel 1998) e riconosciuto nel mercato Dach (i principali Paesi europei che compongono l’area linguistica tedesca), dove fornisce sistemi custom e configurati a clienti rinomati nei settori medicale, industriale e automotive. Per l’esercizio 2022, che si chiuderà il 31 marzo 2023, InoNet prevede ricavi per 17,5 milioni di euro (15,2 milioni nell’esercizio 2021) e un Ebitda pari a 700 mila euro (contro i 400 mila nell’esercizio 2021), calcolato secondo i principi contabili nazionali tedeschi.

Entrando nei dettagli dell’operazione, l’Enterprise Value del target ammonta a 10 milioni di euro sulla base del quale è stato determinato un corrispettivo in denaro pari a 9,45 milioni; è inoltre previsto un earn out fino a un massimo di 300mila azioni Eurotech, da corrispondersi in funzione del raggiungimento fino all’esercizio 2024 di determinati obiettivi di crescita organica, di implementazione delle sinergie e di retention delle figure-chiave identificate. Il corrispettivo dell’acquisizione è stato interamente versato utilizzando le disponibilità liquide del Gruppo Eurotech.

L’acquisizione nella strategia di Eurotech

L’aggiunta di InoNet, si legge in una nota, dà a Eurotech rilevanza e massa critica in Germania, e crea un accesso importante al mercato Dach, che è il secondo più grande al mondo per l’IoT industriale dopo gli Stati Uniti. InoNet condivide con Eurotech lo stesso focus su applicazioni critiche, prodotti di alta qualità e soluzioni ad alto valore aggiunto. Oltre a questa affinità, le due società presentano una forte complementarità di prodotti, mercati e canali. InoNet rappresenta così per Eurotech una solida piattaforma di accelerazione nell’emergente mercato dell’Edge Ai globale, che cresce oltre il 30% anno su anno, partendo da prodotti tipo Industial Pcs. “Inoltre”, spiega Eurotech, “l’integrazione con il nostro Edge Sw e le nostre certificazioni di cybersecurity permetterà un’importante differenziazione e accelererà il nostro viaggio verso l’essere un fornitore leader di dispositivi integrati per applicazioni Edge AIoT. Infine, il portafoglio di clienti di InoNet nelle midcap dell’area Dach rappresenta la base per opportunità di up-selling dei nostri Edge SW (Esf e Ec)”.

Paul Chawla, Ceo di Eurotech, commenta: “Sono felice di dare il benvenuto a InoNet nella famiglia Eurotech. InoNet ci permette di avere una presenza diretta in Germania, che finora era un tassello mancante nel nostro footprint. Condividiamo un Dna simile per quel che riguarda l’aiutare i clienti a risolvere problemi complessi. La complementarità delle nostre offerte ci aiuterà a scalare nel mercato Dach, il secondo mercato IoT in più rapida crescita al mondo, con una forte differenziazione nella cybersecurity legata a soluzioni Hw e Sw integrate.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati