COSTRUZIONI E INNOVAZIONE

Edilizia, i 5 top player nel mercato delle macchine connesse

In un anno il giro d’affari è balzato del 6,7% e Counterpoint Research stima una crescita dell’11% da qui ai prossimi 8 anni. Caterpillar, Xcmg, Sany, Komatsu e Volvo i principali attori con un market share del 60%. La domanda di connettività guidata dalla prevenzione dei furti, dalla manutenzione predittiva, dalle operazioni automatizzate, dal monitoraggio a distanza, dalla simulazione basata su AR/VR. La tracciabilità aiuta anche a programmare meglio le operazioni di costruzione e a completare i progetti in tempo

Pubblicato il 05 Mag 2023

Screenshot 2023-05-03 alle 15.49.04

Turbo alla vendita di macchine edili connesse. Le vendite globali in un anno sono aumentate del 6,7% in controtendenza al calo delle vendite complessive di macchine edili. Emerge dallo studio di Counterpoint secondo cui una macchina da costruzione su tre venduta nel 2022 disponeva di connettività integrata. Caterpillar, Xcmg, Sany, Komatsu e Volvo i top player del settore con un market share del 60%.

Cosa spinge il mercato delle macchine connesse

Si prevede che il mercato delle macchine edili connesse registrerà un tasso di crescita annuo dell’11% nei prossimi otto anni. La domanda di connettività è guidata da prevenzione dei furti, manutenzione predittiva, operazioni automatizzate, monitoraggio a distanza, simulazione basata su AR/VR e applicazioni basate sull’utilizzo come assicurazioni, finanziamento di veicoli e servizi di noleggio.

Il tracciamento delle risorse delle macchine aiuta anche a programmare le operazioni di costruzione in modo migliore e a completare i progetti in tempo. Orbcomm , Teltonika , Calamp, syniotec, Machinemax, Trackunit, VisionTrack, Tenna, Trimble e DPL Telematics fra i player che integrano la connettività nelle macchine edili pesanti, offrendo servizi complementari come la connettività e le piattaforme di gestione dei dispositivi.

L’andamento delle vendite

Le spedizioni globali di macchine edili connesse sono cresciute del 6,7% su base annua nel 2022, nonostante un calo delle spedizioni complessive di macchine edili. Il rallentamento dell’attività di costruzione in Cina ha avuto un impatto sulle spedizioni dei giocatori cinesi e sulle spedizioni globali complessive. Tuttavia, a causa di un aumento del 10% su base annua del prezzo medio di vendita nel 2022, i ricavi delle macchine edili sono cresciuti del 3% su base annua per raggiungere i 213 miliardi di dollari. Il prezzo medio è aumentato a causa della carenza di forniture e dell’aggiunta di funzionalità come l’elettrificazione e la connettività.

Le macchine connesse aiutano a misurare l’attività di costruzione, considerata un barometro della prosperità economica per qualsiasi regione. Le macchine da costruzione si riferiscono ad attrezzature, macchinari e veicoli progettati per attività di costruzione come scavo, carico e scarico, movimentazione di materiali, movimentazione di materiali e demolizione. Le macchine edili comprendono anche applicazioni di macchine minerarie come la perforazione della roccia, il taglio della roccia, la frantumazione e il tunneling.

5G tecnologia top entro il 2030

“È probabile che le spedizioni globali di macchine edili rimangano stabili e raggiungano i 2,33 milioni di unità entro il 2030 – dice Mohit Agrawal di Counterpoint -. L’attuale tendenza al ribasso dovrebbe durare altri due o tre anni. Ci aspettiamo che il mercato rimbalzi dal 2025 in poi”.

Inoltre la scarsità di tecnici qualificati, operai e autisti alimenterà la crescita delle macchine automatizzate. “Prevediamo – spiega ancora Agrawal – che quasi il 75% delle macchine edili disporrà di connettività integrata entro il 2030, mentre il settore si sposta verso l’elettrificazione e le operazioni autonome. Attualmente, il 4G è la tecnologia leader nel mercato delle macchine edili connesse, ma prevediamo che il 5G sarà la tecnologia preferita entro la fine del periodo di previsione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati