SCENARI

Fleet management, alleanza Hertz-Targa Telematics sull’IoT

Grazie alla collaborazione sulle soluzioni digitali il recupero di automobili a noleggio rubate è cresciuto del 95% da inizio 2020. E negli ultimi cinque anni è stato possibile razionalizzare utilizzo della flotta e costi assicurativi

Pubblicato il 11 Mag 2020

Targa Telematics

La collaborazione tra Hertz Italia e Targa Telematics va avanti ormai da cinque anni, con la fornitura della piattaforma digitale per la gestione della flotta. Tra i risultati più importanti registrati negli ultimi mesi grazie alle soluzioni digitali c’è il fatto che il tasso di recupero dei veicoli a noleggio rubati è salito considerevolmente, fino a toccare nei primi mesi del 2020 quota +95%. E’ stato possibile grazie a una soluzione di Stolen Vehicle Recovery combinata con un’applicazione IoT sviluppata su apparati che utilizzano il machine learning basato sull’analisi dei big data.

Ma al di là di questa soluzione, la partnership con Targa Telematics ha consentito alla filiale italiana della multinazionale di noleggio veicoli di ottimizzare in modo significativo i processi operativi della gestione della flotta ed i costi assicurativi sostenuti, per un ritorno sull’investimento che nel 2019 è stato pari al 70%.

Il modulo di Asset Management di Targa Telematics è stato ideato per preservare il valore dei mezzi, mantenendolo il più alto possibile nel corso del tempo, e include tool dedicati per noleggiatori a breve e lungo termine. Il servizio, che può essere integrato con sistemi già esistenti, consente al cliente può gestire in modo più efficiente le principali voci di costo, ridurre i rischi correlati a furto o frodi, e massimizzare il controllo della flotta e i relativi ricavi di rivendita dei veicoli.

“Le soluzioni di Asset Management, abilitate dalla nostra digital mobility platform – spiega Massimiliano Balbo di Vinadio, vp sales large account di Targa Telematics – hanno mitigato in modo significativo il danno causato dall’annoso fenomeno dei furti e hanno consentito al contempo a Hertz Italia di aver maggior cura dei singoli veicoli e maggior controllo sull’intera flotta.  In questi cinque anni di proficua collaborazione con Hertz Italia, Targa Telematics ha sviluppato con continuità le potenzialità della digital mobility platform, sia a livello tecnologico, tramite algoritmi basati sull’intelligenza artificiale sempre più efficienti perché correlati ad una serie storica di dati, sia per quel che riguarda l’ottimizzazione dei processi, consentendo di supportare decisioni operative in modo preciso ed efficace ed individuare i possibili casi di furto in modo tempestivo ed accurato”.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati che stiamo ottenendo grazie all’adozione della soluzione di Targa Telematics con cui abbiamo equipaggiato le auto e i veicoli commerciali – aggiunge Massimiliano Archiapatti, amministratore delegato e direttore generale di Hertz Italia Hertz è un’azienda molto attenta allo sviluppo tecnologico e le soluzioni digitali potenziate dall’IoT che Targa Telematics mette a nostra disposizione, ci permettono una gestione efficiente della flotta, che rappresenta un asset strategico per il nostro business. Abbiamo costruito un rapporto solido con Targa Telematics e siamo lieti di essere per loro un vero e proprio caso di studio. Sono convinto che il modo con cui abbiamo impostato il lavoro, grazie alla raccolta e all’analisi puntuale di dati, ad esempio quelli legati ai chilometri percorsi o ai consumi di carburante, ci offra l’opportunità di definire insieme nuovi standard per offrire un servizio ai nostri Ospiti di livello sempre più elevato. Grazie a questi strumenti digitali – conclude – stiamo ottenendo dei risultati tangibili anche sull’ottimizzazione dei costi con un importante ritorno sull’investimento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati