SPONSORED STORY

Industrial IoT: dal monitoraggio delle macchine alla servitization

L’attenzione si sta spostando dalla pura vendita di tecnologia a quella di servizi ad elevato valore aggiunto. Il 16 maggio il webinar organizzato da Ixon accenderà i riflettori sulle nuove opportunità per i produttori di macchine attraverso l’analisi di use case

Pubblicato il 04 Mag 2022

IXON C-level

I costruttori di macchine italiani stanno entrando in una fase avanzata dell’implementazione dell’Industrial IoT. È infatti sempre più diffusa la consapevolezza che il valore dell’interconnessione delle macchine in ottica Industria 4.0 vada ben oltre la teleassistenza e che sia in realtà la chiave per un utilizzo sempre più strutturato e strategico dei dati.

L’utilizzo di soluzioni Industrial IoT altamente performanti, in particolar modo se associate al cloud, permette la raccolta e la gestione di elevate quantità di dati a velocità senza precedenti. I costruttori dispongono quindi di informazioni (sia storiche che in tempo reale) sul funzionamento delle proprie macchine, in base alle quali creare vere e proprie strategie di servitizzazione per l’aumento del fatturato e la soddisfazione del cliente.

Dalla vendita di tecnologia alla vendita di servizi

Nell’attuale contesto economico e industriale i costruttori sono di fronte a scenari in rapida evoluzione e con vincoli sempre più stringenti, dalla mancanza di materie prime, all’aumento dei costi e alla scarsità di tecnici qualificati.

Per rispondere alla crescente competitività del settore manifatturiero, nazionale e internazionale, è sempre più chiara la necessità di offrire ai clienti una proposta di servizi personalizzati che costituiscano un vero e proprio valore aggiunto applicato alla tecnologia dei macchinari.

La leva per strutturare una strategia di servitizzazione basata sui dati – quindi su informazioni precise e affidabili – è fornita proprio dall’industrial IoT. La possibilità di accedere ai dati delle macchine fornisce ai costruttori informazioni strategiche, che permettono un’elevata qualità del servizio e una riduzione del time to market, oltre a un sensibile incremento delle performance e al miglioramento delle macchine di nuova generazione. E l’urgenza di investimenti in tecnologie abilitanti a sostegno della competitività del settore manifatturiero è testimoniata dagli incentivi del Pnrr, ulteriormente prorogati.

Come strutturare contratti di servizio ad alto valore aggiunto

L’adozione di una soluzione IIot e relative le strategie di servizio sono l’oggetto del webinar “Industrial Iot: dal monitoraggio delle macchine industriali ai nuovi modelli di servizio per costruttori”, evento organizzato da Ixon Cloud che si terrà in diretta streaming lunedì 16 maggio dalle 16:00 alle 17:00.

Interverrà Federico Adrodegari, Ricercatore presso il Laboratorio Rise dell’Università degli Studi di Brescia e Coordinatore dell’Asap Service Management Forum per fornire un’analisi degli scenari e delle opportunità per i costruttori di macchine. Seguiranno gli interventi degli esperti Industrial IoT di Ixon Cloud Paolo Quaglino e Simone Ferriani, che illustreranno rispettivamente i modelli di servizio possibili grazie all’utilizzo di piattaforme IIoT e l’analisi di un caso studio.

Nel corso del webinar i partecipanti potranno intervenire con domande attinenti alla propria realtà produttiva e al proprio settore. Ixon Cloud è inoltre presente a Sps Italia a Parma dal 23 al 25 maggio allo stand A25 – padiglione 5 e allo stand B26 – padiglione 7 del District 4.0, occasione in cui i loro esperti saranno a disposizione delle aziende per approfondire i temi legati all’Industria 4.0 e all’IIoT.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati