SPONSORED STORY

Industrial IoT, Tim e Olivetti accelerano la trasformazione digitale di Cornaglia Group

Le soluzioni Smart Factory 4.0 e M2M Smart hanno permesso l’integrazione di macchine eterogenee e l’acquisizione dei dati necessari per migliorare le attività di manutenzione delle linee di produzione. Tommaso Cornaglia: “La conoscenza e il processo del dato sono asset fondamentali per ogni azienda”. In campo anche Alleantia

Pubblicato il 07 Feb 2020

industria-robot2

Il potenziale è enorme, ma la partita è ancora tutta da giocare. Il mercato italiano dell’Internet of Things è in pieno fermento ed è il segmento “Industrial” a registrare i maggiori tassi di crescita, complici le misure governative legate al piano Impresa 4.0. Stando alle ultime rilevazioni dell’Osservatorio Industria 4.0 della School of Management del Politecnico di Milano, è l’Industrial IoT (cioè la componentistica per connettere i macchinari alla rete) a fare la parte del leone: nel 2018 (ultimo dato disponibile) ha generato un valore di 1,9 miliardi rappresentando il 60% del mercato e registrando anno su anno la crescita più marcata (+40%). A seguire Industrial Analytics, con 530 milioni di euro e un market share del 17% (+30%) e Cloud Manufacturing con 270 milioni di euro pari a una quota di mercato dell’8% (+35%). Circa 800 le applicazioni 4.0 censite nel nostro Paese, in media quattro per azienda. E i progetti a regime – evidenzia il Polimi – hanno generato maggiore flessibilità operativa e minori costi gestionali.

Cornaglia Group best practice nazionale

Le aziende italiane dunque stanno progressivamente cogliendo l’opportunità del  4.0. E ce ne sono alcune che già possono annoverarsi fra le best practice, sia considerando la tipologia di progetti avviati sia in termini di risultati e obiettivi messi a segno. Fra queste c’è Cornaglia Group, azienda italiana che si occupa di forniture di sistemi per i settori automotive, trucks e off-road, che dopo l’introduzione di un nuovo sistema Mes (Manufacturing Execution System) è riuscita a integrare macchine eterogenee e ad acquisire i dati necessari per migliorare le attività di manutenzione delle linee di produzione. “La conoscenza e il processo del dato sono oggi asset fondamentali per ogni azienda”, spiega Tommaso Cornaglia, Group Controller di Cornaglia,  che focalizza l’attenzione sul tema della trasformazione digitale dell’azienda, perno su cui ha fatto leva il progetto.

Scarica il Case Study del gruppo Cornaglia

Tim  e Olivetti i partner della digital transformation

Tim e Olivetti sono i partner tecnologici del progetto: per gestire l’invio e la ricezione di dati di produzione dei tre stabilimenti dell’azienda sono state messe in campo le soluzioni Smart Factory 4.0 e M2M Smart. Il cuore tecnologico dell’offerta è costituito da componenti software e da componenti di connettività caratterizzati da gateway IoT e interfacce verso il nuovo sistema Mes. Il tutto in continuità con i progetti di networking e di virtualizzazione di data center già avviati con Tim.

Le soluzioni in campo

Il progetto ha visto protagonista anche Alleantia, azienda italiana che deve il suo successo a una linea di soluzioni Industria 4.0 “Plug&Play” che consentono di accelerare la trasformazione digitale delle industrie. “Avevamo la necessità di iniziare una trasformazione digitale del nostro gruppo e grazie alla soluzione di Tim, Olivetti e Alleantia siamo riusciti a risolvere questa specifica esigenza in modo incredibilmente veloce ed efficace”, spiega ancora Cornaglia.

L’adozione delle soluzioni Smart Factory 4.0 – di cui il software Alleantia ISC è parte integrante – e M2M Smart ha permesso a Cornaglia Group l’integrazione di dati generati dai diversi sistemi e la predisposizione alla manutenzione predittiva, grazie a una gestione aggregata e a una visione in tempo reale di tutti i dati di produzione. “Smart Factory 4.0 di Olivetti – evidenzia Giuseppe Sola, Head of Sales Digital Services di Olivetti – ha risposto alla necessità di un Industrial IoT più veloce, scalabile e flessibile, che comprendesse l’integrazione di macchine eterogenee e l’acquisizione di molti dati necessari per il monitoraggio e la manutenzione degli impianti. Abbiamo seguito per Cornaglia Group l’intero delivery di hardware e software, il training al cliente e l’assistenza postvendita”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati