LO SCENARIO

Internet of things, le private network mettono il turbo alle tecnologie LoRa



Indirizzo copiato

È quanto emerge dalle rilevazioni di Research&Markets: 350 milioni di nodi installati a inizio anno. Sprint dagli smart meter per luce e gas dove il basso consumo energetico dei dispositivi soddisfa i requisiti di lunga durata delle batterie. E crescono le attivazioni in ambito urbano. La smart home diventerà una delle principali aree di applicazione

Pubblicato il 20 giu 2024



Smart,City,And,Communication,Network,Concept.,5g.,Iot,(internet,Of

Le tecnologie LoRa stanno guadagnando slancio come piattaforma di connettività globale per i dispositivi IoT. La base installata di nodi finali LoRa ha raggiunto i 350 milioni all’inizio del 2024 di cui circa il 20% connesso a reti pubbliche. È quanto emerge dalle rilevazioni di Research&Markets, secondo cui gli ecosistemi LoRa e LoRaWan continueranno a essere dominati da reti private.

I principali segmenti di applicazione in termini di volume sono la misurazione intelligente del gas e dell’acqua, dove il basso consumo energetico delle LoRa soddisfa i requisiti per il funzionamento della batteria a lunga durata. Le LoRa stanno guadagnando terreno anche per le implementazioni IoT nelle aree metropolitane e locali per il collegamento in rete di sensori intelligenti e dispositivi di localizzazione in città, impianti industriali ed edifici commerciali. Research&Markets prevede che la casa intelligente diventerà una delle principali aree di applicazione nei prossimi anni, grazie alla rete Sidewalk di Amazon negli Stati Uniti. Secondo le stime, le spedizioni annuali di dispositivi LoRa ammontavano a 50 milioni di unità nel 2023. Fino al 2028, si prevede che le spedizioni annuali cresceranno a un Cagr del 16,2% per raggiungere 106 milioni di unità.

In crescita le tecnologie LPwa

L’indagine rivela che l’Internet of things sta letteralmente tessendo una nuova rete mondiale di oggetti interconnessi. Entro la fine del 2023, circa 3,8 miliardi di dispositivi erano connessi a reti geografiche basate su tecnologie cellulari o LPwa. Il mercato è molto diversificato e suddiviso in molteplici ecosistemi. Secondo la ricerca, le spedizioni annuali di moduli IoT LPwa cellulari e non 3Gpp cresceranno a un Cagr del 13,7% da 493 milioni di unità nel 2023 a 936 milioni di unità nel 2028.

Oltre 3 miliardi di abbonati IoT cellulari nel 2023

Secondo il rapporto – che si concentra sugli ecosistemi tecnologici più importanti per le reti IoT su vasta area, ovvero l’ecosistema 3Gpp delle tecnologie cellulari e le tecnologie LPwa LoRa e Sigfox, la famiglia di tecnologie cellulari 3Gpp supporta il più grande ecosistema di reti IoT su vasta scala. Research&Markets stima che il numero globale di abbonati IoT cellulari ammontasse a 3,3 miliardi alla fine del 2023, corrispondente al 28% di tutti gli abbonati mobili. Le spedizioni annuali di moduli IoT cellulari sono ammontate a 423 milioni di unità nel 2023, in calo del 3% su base annua.

In calo i ricavi di moduli IoT cellulari

I ricavi annuali dei moduli IoT cellulari sono diminuiti del 9% a 5,9 miliardi di dollari. I cinque maggiori venditori di moduli cellulari – Quectel, Fibocom, Telit Cinterion, Semtech e u-blox – detenevano una quota di mercato del 72% in termini di ricavi. Qualcomm, Unisoc e Asr Microelectronics sono i principali fornitori di chipset IoT cellulari. Altri importanti fornitori di chipset IoT per cellulari includono Eigencomm, MediaTek, Sony e Xinyi Information Technology.

Le tecnologie 4G Lte ottimizzate per l’IoT dominano il panorama della tecnologia IoT cellulare poiché Lte Cat-1/Lte Cat-1 bis, NBIoT e Lte-M sostituiscono le tecnologie 2G e 3G nei segmenti di mercato medio-bassi. Le tecnologie Lte Cat-4 e Cat Lte-A superiori rimangono la principale alternativa per i dispositivi IoT ad alta velocità, ma nel tempo saranno sostituite dal 5G con il miglioramento della copertura di rete e dei prezzi. I dispositivi IoT 5G sono oggi in gran parte concentrati su Cpe Fwa, router IoT e automobili di Oem automobilistici all’avanguardia. I moduli 5G RedCap stanno iniziando a diventare generalmente disponibili e col tempo consentiranno una serie più ampia di casi d’uso dell’IoT 5G. Si prevede che l’adozione della tecnologia sarà limitata nel breve termine a causa del divario di prezzo rispetto ai moduli 4G Lte Cat-4/6 e ai requisiti di copertura della rete 5G SA. Si prevede che le spedizioni di moduli IoT cellulari cresceranno a un tasso di crescita annuale composto del 13,2% per raggiungere 786 milioni di unità entro il 2028.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3