IL RAPPORTO

IoT e assicurazioni, il settore auto spiana la strada al matrimonio

Entro il 2025 il 65% degli europei utilizzerà veicoli dotati di device connessi. Meno esplosiva l’ondata digitale nei segmenti casa e salute. Le tecnologie digitali spingeranno al massimo la personalizzazione delle polizze. Ecco i risultati e le previsioni del rapporto Cetif

Pubblicato il 22 Giu 2017

digitale-auto-160203163812

Entro il 2025 il 65% degli europei utilizzerà veicoli dotati di dispositivo IoT, il 20% delle abitazioni avrà una white box installata al proprio e il 33% dei consumatori indosserà un dispositivo wearable connesso. È questo lo scenario che attendo il mondo delle assicurazioni negli anni a venire. A fotografarlo è la ricerca “IoT & New Digital Experience”, elaborata dal Centro di ricerca in Tecnologie, innovazione e servizi finanziari (Cetif) coinvolgendo nel nostro Paese 10 grandi realtà del comparto (Arca Vita, Assimoco, Cnp Vita, Credemassicura e Credemvita, Generali Italia, Helvetia, Intesa Sanpaolo Divisione Insurance, Itas Mutua, Munich RE e UnipolSai Assicurazioni) e tre partner (Deloitte, Indra e Sap).

Le tecnologie IoT, spiega il report, stanno trovando largo impiego nel settore assicurativo con un impatto diretto su tutta la catena del valore, dalla fase di ideazione del prodotto all’assistenza nel post-vendita. La grande opportunità che offrono i dispositivi connessi riguarda la possibilità di modulare i prodotti assicurativi sulle base delle esigenze del cliente, offrendo così soluzioni sempre più personalizzate. L’Internet of Things, prevedono gli esperti del Cetif, “permetterà alle compagnie di essere più vicine alle esigenze del cliente, sviluppando ulteriori punti di contatto che troveranno grande utilità in fase di gestione del sinistro, garantendo all’assicurato una risposta rapida ed efficiente”. E come si stanno muovendo sul mercato le compagnie italiane rispetto a questo contesto di forte evoluzione digitale?

Per quanto riguarda il comparto “mobility”, l’Italia assume una posizione di leadership di mercato, facendo registrare il più elevato numero di black box installate nelle auto: 5,3 milioni nel 2016. Inoltre il 55% dei principali gruppi assicurativi offre già polizze basate su device IoT. La maggioranza dei prodotti, sottolinea il rapporto, offerti si limita al settore auto, ma sono in fase di studio soluzioni che permettono di monitorare altre tipologie di mezzi di trasporto, come i motocicli, le flotte aziendali e commerciali e le biciclette elettriche.

Anche il comparto “property” presenta numerose opportunità di sviluppo, che si scontrano tuttavia con l’elevata sotto-assicurazione della popolazione italiana in questo contesto. Tutto ciò si riflette nella proposta delle compagnie: solo il 16% dei principali gruppi offre polizze abbinate a white box. Allargando lo sguardo allo scenario internazionale, si osserva un’offerta che sempre più spesso include anche strumenti in grado di centralizzare il controllo dei diversi dispositivi IoT istallati nella propria abitazione (come ad esempio gli elettrodomestici). Inoltre si stanno producendo altri device applicabili in ambito agricolo e in quello degli animali domestici, permettendo di ampliare in modo significativo l’offerta della compagnia.

In ambito “health & wellness”, infine, si notano in Italia alcune sperimentazioni sulla scia del mercato statunitense, in cui il 31% dei principali assicuratori offre polizze abbinate a wearable. Uno dei principali motivi che frena lo sviluppo di questa tipologia di prodotti riguarda i rischi derivanti dal malfunzionamento del device e della relativa manutenzione, soprattutto per quanto riguarda la salute del soggetto assicurato. Nonostante ciò nel mercato internazionale sono già presenti numerose soluzioni come quelle basate su programmi di allenamento per migliorare lo stile di vita dell’assicurato e quelle in ambito corporate, che permettono di rendere più sicuri i luoghi di lavoro attraverso i wearable device indossati dai dipendenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati