LO SCENARIO

IoT, ecco la mappa mondiale delle startup. Virata verso smart city e energy



Indirizzo copiato

Sono 3.300 le aziende nella ricognizione a firma di IoT Analytics che evidenzia anche i nuovi trend in atto e l’evoluzione a livello di aree geografiche. La competizione si sta fortemente intensificando e diventa sempre più complesso orientarsi fra le migliaia di proposte sul mercato

Pubblicato il 2 ago 2024



Screenshot 2024-08-02 alle 12.48.02

Il panorama delle startup IoT è in continua espansione, con oltre 3.300 aziende attive identificate nell’ultimo IoT Startup Landscape 2024 Report and Database di IoT Analytics, un notevole aumento rispetto alle 1.205 startup del 2021. Questo report offre una panoramica dettagliata delle startup IoT a livello globale, evidenziando i principali trend e le evoluzioni geografiche del settore.

Boom dell’India, Nord America leader

Uno dei dati più rilevanti riguarda l’aumento della quota di startup IoT nella regione Asia-Pacifico (Apac). Sebbene il Nord America rimanga il leader con il 36% delle startup, questa percentuale è in calo rispetto al 41% del 2021. Al contrario, la regione Apac ha visto un incremento significativo, passando dal 16% al 24%. In particolare, l’India ha registrato la crescita più elevata, con un aumento delle startup da 84 a 388.

Le startup IoT con sede negli Stati Uniti dominano la scena in termini di finanziamenti totali, con 11 delle 20 principali startup finanziate provenienti da questo paese. Tuttavia, è una startup cinese, Eswin Computing, a guidare la classifica dei finanziamenti, avendo raccolto oltre 1 miliardo di dollari. Fondata nel 2016, Eswin Computing si concentra sulla connettività IoT e sull’elaborazione dei dati AI, contribuendo alla ripresa del mercato dei moduli IoT cellulari in Cina.

Cresce l’attenzione su smart city e servizi energetici

Un importante trend emergente è lo spostamento dell’attenzione delle startup IoT verso le smart city e i servizi energetici. Sebbene il settore manifatturiero continui a ricevere la maggior parte dell’attenzione, con il 36% delle startup attive, la percentuale di nuove startup IoT che si concentrano su smart city e energia/servizi è in aumento. Nel 2023, il 13% delle nuove startup IoT mirava alle smart city, mentre un altro 13% si focalizzava su energia e servizi di pubblica utilità.

Focus su semiconduttori e robotica

Gli investimenti in startup di hardware IoT, in particolare nei settori dei semiconduttori e della robotica, sono in forte aumento. Eswin Computing ha beneficiato di ingenti finanziamenti post-Covid, mentre Figure, una startup statunitense fondata nel 2022, ha raccolto 675 milioni di dollari per sviluppare robot umanoidi autonomi. Questa startup ha recentemente siglato un accordo commerciale con Bmw per l’utilizzo dei suoi robot negli stabilimenti di produzione.

Techstars continua a essere il principale investitore in startup IoT, con 73 investimenti attivi. Questo è più del doppio rispetto alla National Science Foundation statunitense, che si posiziona al secondo posto con 31 investimenti. Tra gli investimenti di Techstars spicca Wakeo, una startup francese che fornisce una piattaforma SaaS per la visibilità in tempo reale dei flussi di trasporto e la riduzione delle emissioni legate al trasporto.

AI: se ne occupa più del 5% delle startup

L’intelligenza artificiale sta guadagnando terreno nel settore IoT, con oltre il 5% delle startup che si concentrano su soluzioni AI. In particolare, la regione Apac ha la quota più alta di startup IoT focalizzate sull’AI. Un esempio di startup in questo campo è ai-omatic, una società tedesca che sviluppa soluzioni di manutenzione predittiva basate su AI.

Infine, l’analisi dei dati è l’offerta più comune tra le startup IoT, con il 61% delle aziende che forniscono soluzioni di analisi. Un esempio è H2Ok Innovations, una startup statunitense che aiuta le aziende a ottimizzare i sistemi industriali di liquidi e fluidi tramite sensori spettrali proprietari e una piattaforma di analisi basata sull’intelligenza artificiale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati