8 MARZO

La digital revolution è donna?

L’8 marzo 2017 sarà ricordato per le numerose iniziative dedicate ad abbattere il gender gap in particolare nel comparto Ict. Una missione difficile ma non impossibile. Molte le aziende che hanno avviato progetti ad hoc. Ma serve la spinta forte delle istituzioni

Pubblicato il 08 Mar 2017

donna-170308145547

Donne e motori, gioie e dolori. Il refrain dell’abbinata “improbabile” ha ancora la sua eco, anche se meno che in passato. Oggi tiene banco un’altra liaison, considerata da molti, troppi ancora, altrettanto irrealistica o quantomeno dubbia: quella tra donne e nuove tecnologie. I numeri, certo non sono dalla nostra parte: la quantità di donne che si laureano in discipline informatiche (e affini) certificano un gender gap che appare incolmabile seppure la forchetta vada pian piano riducendosi. Per non parlare poi delle donne che lavorano nel comparto dell’Ict e di quelle che ricoprono ruoli manageriali nelle aziende del settore. La Festa della donna ha fatto da palco alla presentazione di studi e analisi sul tema nonché all’avvio di iniziative e programmi dedicati a colmare il gap.

Secondo i risultati di un’indagine NetConsulting Cube per CA Technologies nessuna donna figura tra i Data scientist italiani. E scarseggiano le figure femminili fra i Big data engineer e gli esperti in cyber security e Iot.

A livello mondiale la situazione migliora leggermente: stando alle rilevazioni di Linkedin crescono le assunzioni di User Experience Designer (+67%), Chief Technology Officer (+60%) e Web Developer (+40%). E più in generale le posizioni manageriali al femminile nell’Ict sono aumentate del 18%.

Il gap riguarda anche le retribuzioni: in Italia gli uomini guadagnano un terzo in più delle donne. Ma il divario – emerge dallo studio Getting to Equal presentato da Accenture – si potrebbe chiudere nel 2049, con 42 anni di anticipo rispetto alle stime attuali, facendo leva su digital fluency, strategie di carriera e competenze tecnologiche.

Opportunità interessanti si aprono sul fronte e-commerce: un’indagine eBay-Ipsos sostiene che oltre 3 milioni di italiane considerano lo shopping online uno strumento adeguato per avviare un’attività di business.

La Festa della Donna ha visto le telco annunciare una serie di inziative ad hoc: in pole position Vodafone che ha dato il via, nell’ambito del piano di smart working, ad un programma speciale per le mamme e i papà: le dipendenti e i dipendenti al rientro da una maternità o da un congedo di paternità, potranno usufruire di due giorni di smart working alla settimana per i primi due mesi dal rientro in azienda e fino ai 18 mesi di vita del bambino. E l’azienda si prepara a battezzare il Maternity Angel, una persona all’interno dell’azienda che terrà costantemente aggiornata la collega in maternità per facilitarne il rientro.

Anche Ntt Data ha deciso di puntare e non poco sulle donne: nell’ultimo anno oltre un centinaio le donne assunte per ricoprire ruoli Ict e 15 le professioniste salite al ruolo di manager. E l’azienda ha avviato un ricco programma di investimenti in formazione e iniziative con le scuole per spingere la diffusione della digitalizzazione.

In tema di formazione da segnalare la seconda edizione, al via a partire da oggi del mese delle #Stem (Science, Technology, Engineering and Math), iniziativa che vede in campo il Miur in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità e la Presidenza del Consiglio dei Ministri: per tutte le scuole accesso a materiali e informazioni per sensibilizzare le studentesse alle materie scientifiche. Per le ragazze più talentuose percorsi di formazione ad hoc.

La Regione Lazio da parte sua ha lanciato il bando “Innovazione Sostantivo Femminile” – da due milioni di euro – per sostenere la nascita e lo sviluppo di idee e progetti imprenditoriali innovativi da parte delle donne.

Nella speranza che il gender gap hi-tech possa presto restringersi CorCom dà intanto il benvenuto a Maria Grazia Fillippini entrata a far parte del Consiglio di Amministrazione di ICT&Strategy, la società del Gruppo Digital360.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati