LA COLLABORAZIONE

Monitoraggio dell’aria, IoT arma “letale” contro il radon. Ecco la strategia Linkem-Radoff

Accordo d’investimento e partnership commerciale che renderà disponibili i prodotti della startup attraverso la rete di vendita dell’operatore. Domenico Cassitta: “Home wellness cruciale nella nuova normalità”

Pubblicato il 28 Dic 2021

domenico-cassitta-radoff

In Italia 18,6 milioni di edifici sono a rischio radon, un gas incolore, inodore, e radioattivo che, solo nel nostro Paese, provoca oltre 3mila decessi l’anno. È la prima causa al mondo di tumore al polmone per i non fumatori, la seconda per i fumatori, dopo il tabacco.

In questo contesto si inserisce la partnership commerciale tra Radoff, startup innovativa che sviluppa sistemi di monitoraggio e bonifica del gas radon e della qualità dell’aria negli ambienti indoor, e Linkem che completa così la sua strategia di investimento in ambito cleantech.

Del valore aggiunto dell’accordo e di come si inserisce nei piani di sviluppo di Radoff ne parliamo con il ceo Domenico Cassitta.

Cassitta, quale il valore aggiunto dell’accordo con Linkem?

Grazie alla distribuzione sulla rete commerciale di Linkem daremo impulso alla diffusione, su tutto il territorio nazionale, dei nostri sistemi IoT. Si ampliano infatti i nostri canali di vendita, diretti sia al consumatore finale attraverso l’e-commerce e le partnership commerciali, sia alla Pubblica Amministrazione interessata a sfruttare le moderne tecnologie per garantire la salubrità dell’aria degli edifici pubblici e proteggere la salute dei cittadini, sia al ramo Corporate con l’integrazione dei dispositivi Radoff. Un accordo strategico per il percorso di crescita della nostra azienda che, oltre a Linkem, annovera, tra i soci anche Intesa San Paolo Spa, CDP Venture Capital Sgr, un team di business angel.

Perché proprio Linkem?

Per la vision del suo amministratore delegato, Davide Rota, che ha da subito sposato la causa di Radoff e che prima di altri, ha compreso l’importanza del mercato dell’home wellness non solo come leva di business ma anche come elemento per cambiare il nostro modo di stare dentro gli spazi chiusi. In epoca di pandemia il dibattito su questo tema è diventato centrale.

Che tipo di soluzioni sviluppa Radoff?

Si tratta di tre tipi di dispositivi basati su un sistema IoT, due di monitoraggio e uno di bonifica. Il primo, RadoffSense, è una piattaforma di sensing declinata in B2C a livello home: ogni abitante può controllare tramite app i livelli di radon, polveri sottili e Co2 in casa. Il sensore di rilevazione del gas radon è una nostra soluzione brevettata e certificata Enea, sviluppata in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione Bruno Kessler. L’altro dispositivo di monitoraggio è di tipo B2B e B2G declinato in ottica smart city.

Come funziona?

RadoffCity processa ed elabora sei dati fondamentali raccolti dai sensori – concentrazione di gas radon, pressione, umidità, temperatura, composti organici volatili, CO2 e polveri sottili – monitorando la qualità dell’aria in locali ed edifici differenti e processando i dati rilevati connettendo i sensori al server cloud. Attraverso un portale web dedicato si possono monitorare più dispositivi posizionati in edifici differenti in varie zone della città. Le amministrazioni possono effettuare un monitoraggio dell’aria indoor a scala urbana ed elaborare politiche a tutela della salute di tutti in ottica data driven. Infine abbiamo sviluppato anche un sistema di bonifica, anch’esso basato su IoT, grado di monitorare costantemente la qualità dell’aria in ogni ambiente indoor ed attivare un processo di bonifica senza la necessità di interventi strutturali complessi e costosi come richiedono le attuali soluzioni disponibili sul mercato. Il sistema è in grado di abbattere il gas radon e le polveri sottili in ambienti chiusi fino a 70 mq, attivando un’azione di bonifica non appena i livelli superano i limiti consentiti dalla normativa Euratom 2013/59.

A proposito di normativa, a breve sarà operativa la disciplina Ue che impone il monitoraggio radon si tutti gli edifici. Cosa succederà?

Certamente il dlgs 101/2020 in materia di radioprotezione, che ha recepito le indicazioni contenute nella direttiva 2013/59/Euratom, contribuirà a spingere il mercato delle tecnologie di monitoraggio della qualità dell’aria indoor stimato dagli analisti fra i 7 e i 10 miliardi di dollari entro il 2025. E sarà particolarmente importante nel nostro Paese dove aumentano gli interventi di riqualificazione, anche sulla spinta degli ecobonus, per i quali sarà cruciale questo monitoraggio. Si tratta di elementi di contesto che incoraggiano il nostro piano di crescita che punta a un incremento del giro d’affari dagli attuali 1,5 milioni di euro circa del 2021 fino a quasi 24 milioni di euro nel 2025.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati