AUTOMOTIVE

Navigazione auto, il 2023 anno di svolta per i dispositivi integrati?

Nel 2022 si è registrata una crescita di appena il 5% ma quest’anno si potrebbe balzare al 15%: la maggior parte delle case automobilistiche chiamata a conformarsi alle nuove normative Isa. E la spinta all’elettrificazione e alla guida “intelligente” contribuirà a far lievitare le installazioni. Germania, Regno Unito e Francia i Paesi leader. Gruppo Volkswagen, Stellantis e Renault-Nissan i primi tre per vendite. L’analisi di Counterpoint

Pubblicato il 04 Set 2023

chip-auto-automotive1

Nel 2023, secondo il vicepresidente di Counterpoint Research, Neil Shah, il mercato della navigazione auto dovrebbe registrare una crescita del 10%-15%, in quanto la maggior parte delle case automobilistiche cercherà di conformarsi alle nuove normative Isa, passando all’elettrificazione e a una guida più intelligente.

Infatti, saranno proprio le mappe che giocheranno un ruolo cruciale nel raggiungimento della guida automatizzata (livello 4 – livello 5); in questo modo fioriranno nuove collaborazioni non solo tra gli Oem e i produttori di mappe, ma anche tra i produttori di chip per la guida autonoma, come Qualcomm, e i produttori di mappe.

Modesta crescita nel 2022 delle vendite di navigatori per auto

Da una ricerca del Global Embedded Navigation Sales Tracker di Counterpoint, si è riscontrato che, nel 2022, le vendite europee di navigatori per auto hanno registrato una modesta crescita del 5% annuo. La crescente adozione di veicoli elettrici e di funzioni avanzate di assistenza alla guida (Adas) sta guidando la crescita dei sistemi di navigazione integrati nelle auto. Con la navigazione i conducenti di veicoli elettrici riescono a pianificare il percorso ottimale tenendo conto dell’autonomia della batteria e della posizione delle stazioni di ricarica. Inoltre, la navigazione contribuisce a garantire la sicurezza fornendo al conducente informazioni sulle condizioni meteorologiche, sui limiti di velocità e sulle condizioni del traffico.

In termini di volume di vendite, Germania, Regno Unito e Francia sono i paesi leader nel settore della navigazione integrata per auto. Invece, in termini di quota di auto di questo tipo sul totale delle vendite di auto, la Norvegia è in testa, seguita da Paesi Bassi e Germania. Il Gruppo Volkswagen, Stellantis e Renault-Nissan sono i primi tre gruppi automobilistici in termini di vendite di navigatori integrati.

I leader del mercato europeo

Tra i leader del mercato europeo in prima posizione troviamo Here, con una forte presenza nel settore automobilistico, che detiene una quota del 44,9%. L’azienda concede in licenza i propri dati cartografici ad altre aziende per la creazione di applicazioni e servizi.

Sempre nel mercato europeo, invece TomTom occupa la seconda posizione con una quota del 22,1%. L’anno scorso è stato il secondo anno cruciale per l’azienda dopo il 2009, quando ha deciso di vendere direttamente i propri servizi di navigazione alle case automobilistiche in seguito al declino del settore dei dispositivi GPS autonomi.

TomTom ha partnership di lunga data con Stellantis, Renault e altre case automobilistiche.

Google mette in discussione la posizione di Here e TomTom

La quota di Google è salita al 3,3% due anni dopo il suo ingresso nel mercato della navigazione per auto. Tuttavia, la sua quota di mercato è del 7,1% se si includono le licenze per i dati cartografici per i servizi di navigazione. Secondo Mohit Sharma, Research Analyst di Counterpoint, l’ingresso di Google nel mercato europeo dei servizi di navigazione a bordo dei veicoli ha creato una nuova competizione. Per anni, il mercato era stato dominato dai due principali operatori storici come Here e TomTom. Tuttavia ora Google sta cercando di recuperare posizioni e, per farlo, ha ampliato le sue offerte per il settore automobilistico, offrendo funzionalità come il routing per veicoli elettrici e le mappe ad alta definizione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati