L'INTESA

Olivetti-Seco, dalla liaison attesi 50 milioni di ricavi

A seguito dell’accordo perfezionato ad agosto via allo sviluppo di nuove soluzioni hardware e software per la digitalizzazione delle Pmi: l’azienda aretina diventa partner tecnologico e preferred supplier della digital farm di Tim per le soluzioni Internet of Things

Pubblicato il 02 Set 2021

iot-621202118-170724145135

Olivetti, digital farm per le soluzioni IoT del Gruppo Tim, e Seco, centro di eccellenza nel campo dell’innovazione tecnologica e dell’Internet of Things, hanno presentato al mercato i dettagli dell’accordo firmato lo scorso 3 agosto, che prevede la sottoscrizione di una partnership industriale tra le due aziende.

Per Seco, dall’accordo sono attesi ricavi intorno ai 50 milioni di euro cumulati nel triennio 2022-2024. Sul fronte dei servizi IoT, dove si stimano tassi di crescita attorno al 10%, Olivetti ambisce a una quota di mercato del 5%, per un mercato che nel 2024 avrà un valore di circa 4.5 miliardi di euro.

I dettagli dell’accordo

Il perfezionamento della partnership, si legge in un comunicato congiunto, prevede un rafforzamento della collaborazione industriale tra le due società. Seco diventa così partner tecnologico di Olivetti e preferred supplier di soluzioni IoT. Olivetti, dal canto suo, diventa industrial partner di riferimento per Seco. Durante la presentazione al mercato è stato inoltre annunciato che Olivetti detiene il 9.6% del capitale sociale di Seco, rafforzando così il rapporto finanziario con la società aretina.

La partnership industriale tra Seco e Olivetti prevede la fornitura di dispositivi hardware già inclusi nell’attuale catalogo prodotti di Seco. Verranno inoltre sviluppate congiuntamente soluzioni hardware e software da realizzare appositamente per Olivetti e da distribuire con marchio ‘Olivetti powered by Seco’.

La partnership è stata pensata per accelerare l’evoluzione digitale delle Aziende Clienti del Gruppo Tim sia nel settore Large sia Small Medium Enterprise nonché della Pubblica Amministrazione e i prodotti realizzati da Olivetti attraverso la partnership industriale con Seco verranno venduti in esclusiva dalla rete commerciale Tim. Tali soluzioni troveranno applicazione sia nei settori in cui Olivetti ha già avviato delle proposizioni specifiche (smart city, servizi urbani, automazione industriale, smart agriculture etc.) sia nel settore dei sistemi digitali di pagamento e, in generale, per il mondo degli oggetti connessi.

La visione strategica della partnership

“Oggi presentiamo al mercato un’azione importante per tutti noi”, dichiara Massimo Mauri, Ceo di Seco. La partnership con Olivetti e il Gruppo Tim prende ufficialmente il via e ci proietta fiduciosi nel prossimo biennio con una missione importante: digitalizzare il Paese a partire dalle piccole e medie imprese. Seco ha le competenze e la tecnologia per farlo e, grazie a un player così importante come Olivetti, questo obiettivo diventa possibile. Siamo entusiasti e non vediamo l’ora di collaborare per poter diventare leader in un mercato con potenzialità enormi”.

Roberto Tundo, Ceo di Olivetti, aggiunge: “Il mondo dell’IoT richiede soluzioni tecnologiche sempre più efficaci e scalabili che necessitano di competenze specifiche in grado di creare ecosistemi di soluzioni attraverso strumenti di partnership, joint venture o acquisizioni di altri player tecnologici. L’avvio della partnership industriale con Seco permette oggi ad Olivetti, IoT Digital Farm del Gruppo Tim, di avere un ruolo primario nel futuro per lo sviluppo, l’evoluzione digitale e l’aumento della competitività delle Imprese italiane e della Pubblica Amministrazione offrendo soluzioni efficienti, di rapida adozione e generazione di valore in grado, inoltre, di agire concretamente con quanto messo a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati