IL PIANO

Plume e l’assist alle telco: wi-fi “intelligente” per conquistare i consumatori

Nuovo round per la startup della Silicon Valley il cui valore balza a 2,6 miliardi di dollari. Raccolti 300 milioni grazie all’investimento promosso dal Vision Fund 2 di SoftBank. In sei mesi a bordo 13 milioni di famiglie e 60 nuovi Communications Service Provider. Oltre 350 milioni i dispositivi gestiti

Pubblicato il 15 Ott 2021

smart-home-150526122105

Plume ha raccolto 300 milioni di dollari, grazie a un investimento promosso da SoftBank Vision Fund 2. Il nuovo round porta la valutazione dell’azienda specializzata in soluzioni per gli spazi intelligenti a 2,6 miliardi di dollari, con 697 milioni raccolti fino ad oggi. Grazie all’investimento, si legge in una nota, l’azienda continuerà a sostenere ricerca e sviluppo, vendite e marketing, nuove partnership e acquisizioni.

Negli ultimi due trimestri dal precedente round di investimenti azionari da parte di Insight Partners, Plume ha aggiunto più di 13 milioni di nuove famiglie, oltre 350 milioni di nuovi dispositivi gestiti alla sua piattaforma cloud globale e ha acquisito più di 60 nuovi clienti Communications Service Provider (Csp).

L’offerta di Plume per gli spazi intelligenti

La tecnologia che alimenta gli spazi intelligenti, come le case e le piccole imprese, ha registrato un’adozione di massa negli ultimi dieci anni, soprattutto negli ultimi due anni. SoftBank stima che ci saranno un trilione di dispositivi connessi entro il 2025, ma i Csp hanno faticato a ottimizzare e offrire esperienze eccezionali per il consumatore moderno. Plume risolve questo problema offrendo una suite di servizi basati sull’intelligenza artificiale e controllati dal cloud per i consumatori residenziali e le piccole imprese. Questi servizi includono Wi-Fi adattivo e auto-ottimizzante, controlli parentali e di accesso sicuri, sicurezza avanzata dei dispositivi, rilevamento del movimento e applicazioni back-end per Csp come strumenti di supporto predittivo e analisi di servizi e rete. La pipeline di dati di questi servizi e dispositivi connessi fornisce una visione unica della casa intelligente e delle piccole imprese.

I clienti accedono alla piattaforma di Plume tramite OpenSync, il framework open source più supportato, da silicio a cloud per spazi intelligenti. Con OpenSync, i Csp possono separare le loro offerte di servizi dall’hardware e curare e fornire rapidamente nuovi servizi su un’architettura multi-vendor e piattaforma aperta. Gestiti da un piano di controllo cloud scalabile, i nuovi servizi possono spesso essere forniti senza nuove apparecchiature, riducendo la spesa in conto capitale ed estendendo la vita utile dell’infrastruttura esistente. Dalla sua creazione nel 2018, OpenSync è cresciuto fino a supportare più di 39 milioni di punti di accesso e switch su un’ampia gamma di piattaforme Sdk (Silicon Software Development Kit) e Cpe (Customer Premises Equipment) e ha attirato molti sviluppatori e collaboratori di terze parti.

La scelta strategica di SoftBank

“La pandemia ha notevolmente accelerato l’adozione dei servizi digitali, aumentando la nostra dipendenza dai dispositivi intelligenti”, ha affermato Nagraj Kashyap, Managing Partner di SoftBank Investment Advisers, che è entrato a far parte del Consiglio di amministrazione di Plume. “Attraverso la sua innovativa piattaforma di dati cloud, riteniamo che l’approccio consumer-first di Plume fornisca ai clienti una connettività affidabile nelle loro case e oltre”.

Attualmente, oltre 240 operatori di sistemi multipli via cavo, società di telecomunicazioni e operatori di accesso wireless fisso di tutte le dimensioni in tutto il mondo si affidano a Plume come veicolo principale per migliorare le revenue, aumentare la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti, accelerare la velocità del servizio e l’innovazione, ridurre le spese ed espandere la propria area di servizio oltre la propria impronta a banda larga.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati