TRASPORTI

Record mondiale per Geotab: oltre due milioni di veicoli connessi

La società specializzata in soluzioni telematiche per la gestione delle flotte annuncia un risultato che per Abi Research vale la leadership di mercato in termini di autoveicoli gestiti a livello globale

Pubblicato il 16 Gen 2020

guida autonoma

Sono oltre due milioni i veicoli connessi in tutto il mondo attraverso le tecnologie di Geotab, specialista globale delle soluzioni IoT per la mobilità. È la stessa società ad annunciarlo con una nota: dopo aver lanciato l’offerta Software as a service nel 2006, negli ultimi cinque anni l’azienda ha registrato un tasso di crescita annuo medio del numero di veicoli connessi del 40%, con un aumento del 100% dal primo trimestre del 2018. Da quel momento Geotab è diventata una delle piattaforme più utilizzate dalle organizzazioni di grandi e piccole dimensioni, flotte pubbliche, private e governative in tutto il mondo, grazie un approccio incentrato su una proposizione aperta, capace di catalizzare l’interesse di un ecosistema di partner di livello mondiale all’interno del suo marketplace. “A gennaio 2020 Geotab – con oltre due milioni di veicoli connessi in tutto il mondo – si conferma ufficialmente leader mondiale di telematica per la gestione delle flotte”, conferma Susan Beardslee, Principal Analyst di Abi Research.

I numeri di Geotab

In qualità di player di riferimento in ambito IoT e veicoli connessi, Geotab fornisce alle imprese di ogni dimensione le informazioni indispensabili per gestire al meglio le flotte e prendere le più opportune decisioni basandosi sui dati. Il principale elemento differenziante di Geotab, spiega l’azienda, risiede nella sua soluzione basata su una piattaforma aperta che promuove una rete di cooperazione, che consente ai clienti di integrare i dati Geotab in qualsiasi sistema, indipendentemente dalla struttura dimensionale dell’organizzazione o dalle esigenze di gestione. I dispositivi Geotab Go sono usati in oltre 130 Paesi, con clienti che percorrono in media 941 milioni di chilometri alla settimana. Oltre 40 miliardi di data point vengono elaborati ogni giorno dai veicoli connessi di Geotab a livello globale.

La rivoluzione dell’auto connessa è ancora agli inizi

“Nel febbraio 2018 abbiamo annunciato di aver raggiunto l’obiettivo di diventare la prima azienda con un milione di veicoli connessi basati su un’unica piattaforma aperta. In meno di due anni abbiamo raddoppiato quel numero conseguendo un nuovo traguardo senza precedenti”, dichiara Neil Cawse, Ceo di Geotab. “Il numero dei nostri veicoli connessi continua a crescere in tutto il mondo. Abbiamo dimostrato così che abbracciando il motto «non è possibile gestire ciò che non si misura», i nostri clienti e l’intera comunità hanno indubbi benefici in termini di una migliore gestione della flotta tramite l’utilizzo degli insight basati sui dati, che consentono di affrontare le sfide in materia di sicurezza, pianificazione urbana, riduzione delle emissioni inquinanti e altro ancora. La rivoluzione dell’auto connessa è ancora agli inizi e questo rappresenta un’enorme opportunità per l’intero ecosistema. Iniziare il nuovo decennio con un tale successo è per noi un motivo di orgoglio e un traguardo da celebrare”, chiosa Cawse. “Apprezziamo il duro lavoro dei nostri dipendenti, partner e clienti in tutto il mondo. La passione per l’innovazione e la forte attenzione alla sostenibilità, scalabilità, affidabilità e sicurezza ci ha permesso di supportare efficacemente oltre 40 mila aziende e oltre 2 milioni di veicoli in tutto il mondo. Non vediamo l’ora di vedere quale sarà il percorso verso i 3 milioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati