INTERNET OF THINGS

Smart home, Vodafone lancia V-Home Mini

Presentata la nuova offerta riservata ai clienti Giga Family: un ecosistema di prodotti connessi con cui sarà possibile gestire tramite la mobile app SmartThings di Samsung l’illuminazione e la sicurezza della casa, monitorando inoltre perdite d’acqua e altri disservizi

Pubblicato il 21 Feb 2020

smart-home-171107153638

Vodafone Italia lancia V-Home Mini, un ecosistema di prodotti connessi che trasforma la casa in una Smart Home in modo semplice e immediato. La soluzione permette di migliorare il monitoraggio e il comfort della propria abitazione gestendo tutti i dispositivi connessi con la massima semplicità direttamente dal proprio smartphone. Tramite l’app SmartThings di Samsung connessa alla Vodafone Power Station, infatti, è possibile far dialogare tra loro gli oggetti smart, configurare diverse funzionalità in modo personalizzato, monitorare la casa in qualsiasi momento e ricevere notifiche immediate in base alle proprie impostazioni. L’offerta, si legge in una nota dell’azienda, è in esclusiva per i clienti Vodafone Giga Family e convergenti.

Come funziona l’ecosistema

Il kit di V-Home Mini è composto innanzitutto da SmartThings Link, una chiavetta Usb per connettere i dispositivi smart alla Vodafone Power Station che diventa il vero e proprio hub della Smart Home. A questa si aggiunge il sensore di movimento SmartThings, un sensore orientabile che rileva movimenti fino a cinque metri di distanza, con un’ampiezza di 120 gradi, da collocare su qualsiasi supporto magnetico o nell’apposita basetta fornita in dotazione. Il sensore invia una notifica di allarme immediato se rileva un movimento. Inoltre, può essere utilizzato per accendere automaticamente le luci al passaggio e può anche monitorare i cambiamenti di temperatura all’interno di una stanza. Infine, la lampadina SmartThings permette di regolare l’intensità della luce e configurare l’accensione/spegnimento, direttamente da smartphone o con regole automatiche.

Il kit si può espandere con altri dispositivi come: sensori di rilevamento perdite d’acqua, prese elettriche smart, videocamere, sirene allarme, assistenti vocali, valvole termostatiche smart, soundbar e dispostivi audio, e tanto altro. V-Home Mini è compatibile con oltre mille oggetti smart.

Una volta attivati i dispositivi, i clienti possono verificare in ogni momento il loro stato e impostare le regole di attivazione e le preferenze di utilizzo, oltre a gestire da remoto i dispositivi e gli elettrodomestici connessi della propria casa, anche tramite gli assistenti vocali presenti sul mercato.

I servizi inclusi nell’offerta

L’offerta di Vodafone include una serie di servizi fruibili con i dispositivi IoT. V-Home Monitor, per esempio, consente di gestire i dispositivi connessi tramite app, configurare funzionalità in modo personalizzato, impostare il monitoraggio di intrusioni, fumo o perdite d’acqua e ricevere notifiche immediate in base alle proprie impostazioni. Il 24/7 Alarm Assistant è il servizio che, in caso il cliente non rispondesse alla notifica via app, attiva una serie di modalità di contatto aggiuntive, come Sms e chiamata Ivr. Da sottolineare che i dati utilizzati per la gestione dell’app SmartThings non consumano i Giga dell’offerta mobile.

I servizi aggiuntivi

Per i clienti che volessero garantire alla loro casa anche più protezione è possibile attivare al costo aggiuntivo di 1,99 euro al mese una serie di servizi evoluti. V-Home Video Cloud permette di avere a disposizione in cloud i video registrati dalla telecamera connessa per 14 giorni e fino a 10 Giga. V-Home Alarm Assistance è un Call center dedicato (24/7) che in caso di intrusioni, fumo o perdite d’acqua, chiama il proprietario di casa più cinque contatti predefiniti. Zurich Assistenza Casa, infine, prevede possibilità di richiedere l’intervento di un professionista in caso di eventi inaspettati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati