L'INTESA

Tim e Huawei alleate in nome dell’IoT: a Catania il Business Innovation Center

Con un investimento di 3 milioni di euro nasce un hub dove sviluppare, testare e supportare l’adozione di nuove soluzioni digitali e modelli di business nei diversi settori dell’Internet of Things

Pubblicato il 05 Lug 2018

iot_1304

Parcheggi intelligenti (smart parking), misurazione smart delle perdite idriche e della luce (smart metering),  prevenzione degli incendi (smart smoke detection) e gestione zootecnica innovativa (connected cows – mucche connesse): sono questi i principali ambiti di applicazione di cui si occuperà il Business Innovation Center inaugurato oggi a Catania da Tim e Huawei, con l’obiettivo di dare impulso allo sviluppo dell’Internet of Things e di supportare i processi di trasformazione digitale dell’Italia partendo dal Sud. Il centro prevede un investimento di circa 3 milioni di euro in 3 anni, che consentirà di sviluppare un ecosistema sul territorio di circa 30 startup e pmi innovative per orientare gli studenti verso le nuove tecnologie con l’obiettivo di generare nuovi posti di lavoro.

L’iniziativa dà attuazione al Memorandum of Understanding firmato dalle due aziende lo scorso 27 febbraio al Mobile World Congress di Barcellona.

Il taglio del nastro del nuovo Business Innovation Center, ospitato all’interno di Tim Wcap Catania (l’hub di open innovation di Tim attivo nella regione siciliana dal 2013), è stato effettuato da Attilio Somma, Responsabile Innovation di Tim, e Luigi De Vecchis, Presidente di Huawei Italia, alla presenza di numerosi ospiti del mondo istituzionale tra  cui Salvo Pogliese, Sindaco di Catania e rappresentanti del mondo accademico, che hanno potuto visionare in anteprima l’area demo del Business Innovation Center dove sono già installate le soluzioni IoT Huawei ed è stato spiegato il loro funzionamento grazie alla cella Narrowband – IoT di Tim, una tecnologia che, simulando una rete 5G, permette il test e lo sviluppo delle applicazioni IoT.

“Ci piacciono le sfide e vogliamo sostenere il sud nella sua voglia di costruire un futuro migliore. Per questo, dopo il lancio di The Future of the City, scegliamo di nuovo la Sicilia per posare la pietra d’angolo della nostra collaborazione con Huawei sull’Internet of Things – commenta Attilio Somma, responsabile Innovation di Tim – Partendo da qui, costruiremo un ecosistema su tutto il territorio nazionale per rendere l’Internet delle Cose un fattore di sviluppo economico e di benessere per tutti”.

Tramite le tecnologie messe a disposizione da Tim, Huawei in collaborazione con partner qualificati, le start-up e le Pmi locali potranno progettare e testare nuove soluzioni dell’“Internet delle Cose”, attraverso la tecnologia Nb_IoT (Narrowbanb IoT), costruendo nuovi modelli di business e scenari di vita a beneficio di cittadini, consumatori e imprese.  Questa tecnologia costituisce uno dei pilastri della nuova industria 4.0: connettere gli oggetti alla rete Internet significa renderli intelligenti e quindi idonei alla comunicazione e all’automazione, creando nuove opportunità nei campi più svariati.

“L’inaugurazione del Centro di Catania sull’IoT insieme a Tim, con cui celebriamo il decennale della collaborazione in ambito wireless, rientra pienamente nella visione di Huawei di un mondo totalmente connesso ed intelligente – sottolinea Luigi De Vecchis, Presidente di Huawei Italia -. Tale visione si può realizzare solo grazie alla presenza di ingenti investimenti in ricerca e sviluppo quali quelli di Huawei e di partner solidi quali Tim, abilitatori di un ecosistema virtuoso che riunisce Pmi, istituzioni e università”.

Con il taglio del nastro dell’hub è stato dato il via al CityHack, una maratona di due giorni per l’ideazione di nuove soluzioni digitali o l’integrazione di quelle già esistenti, sostenuta  da Tim e Huawei per coinvolgere subito la community locale nell’attività del Business Innovation Center.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati