IL PROGETTO

Tim, Olivetti e Ntt Data portano l’IoT a Cosenza: servirà a monitorare le acque potabili

Nel Comune di Rende arriva il primo servizio di monitoraggio della rete idrica che sfrutta la tecnologia Narrowband-IoT. Si servirà di contatori in grado di analizzare in tempo reale consumo, pressione e portata, per individuare frodi e perdite d’acqua

Pubblicato il 11 Giu 2018

acqua-120426151320

Tecnologia Nb-IoT per controllare il consumo di acqua potabile. È il primo servizio di monitoraggio della rete idrica che sfrutta la copertura Narrowband-Internet of Things quello lanciato a Rende, in provincia di Cosenza, da Tim, Olivetti e Ntt Data. Basato su contatori di nuova generazione, dà la possibilità di analizzare in tempo reale il consumo e la domanda di acqua su base oraria.

Il nuovo servizio permette di verificare l’esistenza di perdite d’acqua e smascherare le frodi. Si serve a tal fine di contatori innovativi, in grado di effettuare e trasmettere misure di consumo, pressione e portata in tempo reale. Ciascun contatore è infatti equipaggiato con tecnologia Nb-IoT, che anticipa alcune funzionalità della futura rete 5G. La soluzione adottata consente di produrre dispositivi radiotrasmittenti a bassissimo consumo. Durano senza interruzioni per 10 anni e funzionano in condizioni ottimali anche in luoghi interrati, come tombini, cantine e box.

Realizzato in collaborazione con il gruppo di ricerca “Gestione Sostenibile delle Risorse Idriche” del dipartimento di Ingegneria per l’ambiente e il territorio e Ingegneria chimica dell’Università della Calabria e con la società Acque potabili servizi idrici integrati, il nuovo servizio sperimentale di monitoraggio delle acque potabili punta a ottenere un significativo risparmio dei costi e a offrire ai cittadini un servizio migliore.

“Con questa iniziativa, che segue di pochi giorni l’annuncio di un nuovo innovation hub a Napoli, Tim conferma l’impegno per il Sud come tassello importante per la modernizzazione dell’intero Paese”, ha detto Mario di Mauro, direttore Strategy, innovation & customer experience di Tim. Il progetto avviato a Cosenza fa parte di un percorso di valorizzazione delle nuove opportunità offerte dallo smart metering, il sistema di lettura e gestione automatizzata dei contatori attraverso strumentazioni intelligenti. “Dopo il monitoraggio del gas, dove ha già raggiunto una rilevante quota di mercato, Tim procede a grandi passi nello sviluppo del water metering, facendo leva su tecnologie avanzate e sulle competenze digitali di Olivetti, con soluzioni all’avanguardia e un ricco ecosistema di partner, a conferma della propria costante capacità di innovazione”.

La novità arriva a conclusione di una lunga collaborazione tra mondo della ricerca, università e aziende. “Siamo orgogliosi di poter condividere le nostre competenze a favore di progetti che contribuiscono concretamente alla digitalizzazione del nostro Paese. L’alta tecnologia e l’innovazione si uniscono ancora una volta per portare valore aggiunto sul territorio”, ha detto Walter Ruffinoni, amministratore delegato di Ntt Data Italia. “Questa sperimentazione è fondamentale per l’evoluzione della nostra piattaforma di smart water management ed è un’ulteriore dimostrazione delle opportunità generate dall’innovazione tecnologica”.

“Con questo risultato ribadiamo l’impegno di Olivetti al servizio delle piccole e grandi aziende del settore utilities e confermiamo il nostro ruolo di leadership nel settore dello smart metering”, ha detto Antonio Cirillo, amministratore delegato di Olivetti. “Grazie alla nuova tecnologia ad alta efficienza NB-IoT, che associa alla tradizionale affidabilità delle reti mobili una maggiore durata di funzionamento dei dispositivi di rilevazione, contiamo di migliorare ulteriormente sia la qualità delle soluzioni proposte sia la gamma delle offerte a portafoglio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati