L'APPLICAZIONE

Tim porta l’IoT nella case degli italiani, arriva Superapp

L’applicazione per la Smart Home fa dialogare i device domestici con lo smartphone. Con un semplice click si accede ad un set di servizi digitali evoluti: da Tim Security, dedicata alla sicurezza, al termostato “intelligente” per la gestione dei consumi da remoto fino al misuratore di pressione per monitorare la propria salute. Avviate partnership con i principali player mondiali del settore

Pubblicato il 05 Giu 2018

smart-home-171107153638

Dall’antifurto al termostato, fino al misuratore della pressione. Tutti rigorosamente smart. Tim fa il suo debutto nel mondo dell’Internet of Things a misura di abitazione. La compagnia ha lanciato IoTIM, l’unica app del mercato italiano capace di gestire in modo simultaneo tutti i device di casa.

Disponibile su smartphone, web e presto anche su Tv, IoTIM è in grado di connettere gli oggetti intelligenti, integrandosi sia con soluzioni targate Tim sia con una serie di prodotti dedicati. La nuova app permette un’interazione da remoto tra le persone e gli oggetti presenti nell’ambiente domestico. Basta un click per accedere a un set di servizi sempre più personalizzati: l’utente può creare regole e inserire preferenze d’uso. La user experience si basa su un’interfaccia unica e immediata, pensata per rendere più smart la vita quotidiana.

“Con il lancio di IoTIM, l’azienda aggiunge un altro pilastro alla strategia DigiTIM, entrando nelle case degli Italiani non solo per offrire servizi di connettività e di intrattenimento, ma anche per semplificare la vita quotidiana dei clienti’’, dichiara Stefano Azzi, direttore Consumer & Small enterprise di Tim. “L’obiettivo è quello di collegare, in un unico ambiente, tutti i dispositivi dei principali player del mondo della Smart Home e gli innovativi servizi digitali che cambieranno in pochi anni la vita delle persone”.

Da oggi infatti sarà possibile attivare da smartphone, in pochi passaggi, servizi di vigilanza privata e assicurativi per la casa, servizi legati all’assistenza stradale e al benessere della persona. Il primo a salire a bordo è Tim Security, un sistema di sicurezza e antifurto 2.0  connesso al broadband di casa e alla rete mobile tramite una Sim di backup.  È composto da sei dispositivi: Wifi Cam, sensore apertura/chiusura porte, sensore movimento, due telecomandi e una centralina di controllo. Un kit facile da installare e sempre accessibile dall’app IoTIM per controllare la propria casa in ogni momento. Tim Security è disponibile per tutti i clienti con una linea Adsl o Fibra Tim a 9,99 Euro per 48 mesi. Sulla stessa app IoTIM è possibile scegliere anche il servizio di sicurezza Sicuritalia Protezione24, che permette di inviare richieste di allarme alla centrale di vigilanza, attiva 24 ore su 24, con la possibilità di invio di guardie giurate, soccorsi e allerta delle forze dell’ordine.

“La sfida di Tim è gestire la complessità al posto del cliente ed offrire una user experience sempre personalizzata. Un importante progetto che fa leva sui nostri asset distintivi: forza commerciale del brand e della nostra rete di vendita, assistenza capillare sul territorio e capacità di garantire la sicurezza delle soluzioni proposte. Puntiamo a posizionarci come player principale in un mercato estremamente strategico come quello della Smart Home, per offrire sempre il meglio della tecnologia ai nostri clienti”.

Oltre a Tim Security, sono già disponibili i termostati per ottimizzare il consumo di energia in casa, le telecamere per controllare la propria abitazione a distanza, una bilancia intelligente e un misuratore di pressione per gestire i dati relativi alla propria salute. Nei prossimi mesi IoTIM si arricchirà di nuovi oggetti e servizi intelligenti: dal TIMTag, il dispositivo che informa sulla posizione dell’amico a quattro zampe e degli oggetti più cari, passando per l’assistenza vocale di casa, fino al tracker auto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati