L'OPERAZIONE

WSense raccoglie oltre 2,5 milioni e cresce nella Blue Economy

Comincia una nuova fase per l’azienda deep-tech italiana specializzata in sistemi IoT per il monitoraggio e la comunicazione subacquea wireless. Il prossimo round previsto entro l’inizio del 2023

Pubblicato il 13 Apr 2022

acqua

WSense ha chiuso con successo un primo round di finanziamento di oltre 2,5 milioni di euro. È la stessa azienda deep-tech nata come spin-off dell’Università La Sapienza di Roma e specializzata in sistemi di comunicazione subacquea wireless a renderlo noto. “Il round”, si legge nel comunicato, “è stato riservato a un ristretto gruppo di investitori selezionati sulla base del loro potenziale contributo alla crescita dell’azienda. I proventi verranno investiti nella gestione di WSense e nel potenziamento dei team tecnici e commerciali per conseguire lo scale-up delle operazioni”. Sulla base del successo del primo round di finanziamento e della consistente domanda da parte degli investitori, WSense prevede un A-round entro l’inizio del 2023, che fornisca le risorse per promuoverne l’espansione internazionale.

Il ruolo del gruppo nel settore della Blue Economy

Fondata da Chiara Petrioli, professoressa di ingegneria informatica dell’Università La Sapienza che ricopre anche il ruolo di Chief Technology Officer, l’azienda offre soluzioni IoT specifiche che garantiscono l’interoperabilità delle reti wireless tra sensori subacquei multi-vendor e veicoli robotici autonomi, consentendo per esempio il monitoraggio in tempo reale degli ambienti subacquei (ad esempio, qualità dell’acqua, rumori, correnti, movimento di strutture ed ancoraggi, ecc), e forniscono informazioni cruciali per i clienti che operano in tutti i settori della Blue Economy, tra cui l’acquacoltura, la difesa, il monitoraggio ambientale , le infrastrutture energetiche e quelle critiche (incluso porti).

Il valore economico della Blue Economy cresce mediamente a un ritmo del 9.7%: il mercato globale potenziale della comunicazione wireless subacquea è invece stimato a 3,5 miliardi di dollari e si prevede un incremento del 22% all’anno fino al 2027, secondo quanto dichiarato da WSense.

Lo sviluppo di WSense e il nuovo Cda

La società ha raggiunto un fatturato totale di oltre 2 milioni di euro nel 2021 nella sua fase di lancio prima di ricevere finanziamenti esterni. La base di clienti e partner dell’azienda include istituzioni blue chip tra cui Leroy, Leonardo, Saipem e il National Oceanography Centre. WSense è cresciuta rapidamente fino a superare i 40 collaboratori e opera dai suoi uffici in Italia, Norvegia e Regno Unito.

Nel marzo 2022, WSense ha ricevuto il Blueinvest Award nella categoria Ocean Observation per nuovi prodotti, tecnologie e soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per l’osservazione degli oceani, la raccolta e l’analisi dei dati marini. BlueInvest è un contest organizzato dalla Commissione Europea, che mira a promuovere l’innovazione e gli investimenti in tecnologie sostenibili per la Blue Economy.

In occasione dell’assemblea degli azionisti, è stato nominato un nuovo consiglio di amministrazione che comprende tra gli altri Salvatore Sardo (ex dirigente di Eni, Enel e Tim) che avrà il ruolo di Presidente ed Ernesto Montaldo (ex dirigente di At&T) che continuerà a ricoprire il ruolo di Amministratore Delegato della società.

“Sono orgogliosa dell’entusiasmo che i nostri investitori hanno dimostrato e del successo di questo round di finanziamento”, dichiara Chiara Petrioli. “Non vediamo l’ora di poter fornire ulteriori risorse all’azienda per supportare la sua crescita internazionale sulla base della forte domanda che stiamo riscontrando”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati