COMPETENZE E LAVORO

Its alla svolta: corsi per specialisti in Industria 4.0 e cybersecurity

Confindustria Alto Adriatico e Cluster Legno Arredo Casa Fvg battezzano un percorso per esperti in grado di spingere la digitalizzazione industriale. E il deputato dem Serse Soverini propone di formare esperti in sicurezza informatica e gestione dati da inserire nelle PA

Pubblicato il 31 Ago 2021

skills-competenze

Allargare i percorsi formativi degli Istituti tecnici (Its) puntando sulle competenze digitali. È questa la nuova sfida su cui si stanno concentrando sempre più proposte a livello territoriale. Industria 4.0 e cybersecurity i nuovi ambiti di azione: l’obiettivo è formare esperti in grado di affiancare le industrie nel percorso di digitalizzazione e di mettere in sicurezza il patrimonio informatico in chiave di data protection.

Al via i corsi per tecnici industria 4.0 per legno-arredo

Confindustria Alto Adriatico e Cluster Legno Arredo Casa Fvg hanno annunciato un nuovo percorso di Its Alto Adriatico – scuola di eccellenza e alta specializzazione tecnologica presieduta dalla Territoriale di Confindustria – per formare Tecnici Superiori esperti di Industry 4.0 per la digitalizzazione della produzione e della gestione dell’industria del mobile e dei pannelli semilavorati, realizzando l’integrazione tra macchine, sistemi IT e soluzioni Industry 4.0. I corsi, al via il prossimo ottobre saranno di durata biennale e accoglieranno tra 25 e 30 studenti per un totale di 1.200 ore tra aula e laboratori e 800 ore di stage in azienda. La sede principale sarà il Consorzio universitario di Pordenone, ma sono coinvolti numerosi enti per la formazione e l’innovazione tra i quali l’istituto professionale Carniello di Brugnera e i partner storici Lean Experience Factory e Polo Tecnologico Alto Adriatico.

Esperti di cybersecurity per la PA

Moduli formativi di 2mila ore per formare esperti di cybersecurity da inserire nella PA: questa la proposta del deputato Dem Serse Soverini allo studio del Governo. Soverini ha proposto un’ “alleanza” con la PA: delle 1200 ore 800 sono mirate a periodi di stage nelle amministrazioni pubbliche centrali e locali

Stem, alla Sant’Anna di Pisa corsi per le giovani donne

“Stem: le ragazze si mettono in gioco!”: questo il nome dell’iniziativa della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che tra mercoledì 1 e venerdì 3 settembre terrà un corso di orientamento in presenza, dedicato a un gruppo di 25 studentesse che hanno concluso a giugno 2021 la quarta superiore, provenienti da tutta Italia, pensato con l’intento di promuovere la loro partecipazione a percorsi di laurea in uno dei settori di scienza, tecnologia, ingegneria, matematica. Le partecipanti, selezionate tra studentesse di alto merito, avranno modo di confrontarsi con docenti e con esperti sulle sfide del mondo di domani e di conoscere i contenuti e le prospettive aperte dallo studio di discipline quali le biotecnologie, la robotica, l’informatica e la fisica.

La Regione Lazio punta ad attivare 6 percorsi di studio “Tech & Green”

Tecnologie della informazione e della comunicazione – Sviluppo di Software e competenze digitali; Mobilità sostenibile – Logistica 4.0 e intermodalità sostenibile; Nuove tecnologie della vita- Biotecnologie industriali e ambientali; Nuove tecnologie per il Made in Italy – Sistema moda; Nuove tecnologie per il Made in Italy – Sistema Agroalimentare; Efficienza energetica. Questi i 6 nuovi percorsi di studio che la Regione Lazio punta ad attivare negli Istituti Tecnici Superiori (Its).

Vogliamo aumentare, potenziare e diversificare l’offerta formativa. Con la pubblicazione di un avviso pubblico, si apre la presentazione delle manifestazioni di interesse per la costituzione di nuove fondazioni e nuovi percorsi nell’ambito di quelle esistenti”, annuncia Claudio Di Berardino, assessore al Lavoro, Scuola e Formazione della Regione.

Aspi a caccia di informatici

Nell’ambito del piano 2021-2024, Aspi (Autostrade per l’Italia) prevede di assumere altre 2.900 persone, distribuite tra le varie società del gruppo e in particolare entro il 2021 il gruppo procederà con circa 800 assunzioni con articolare attenzione a ingegneri e informatici.  In dettaglio, l’azienda punta sui laureati in ingegneria civile, edile, geotecnica, ambiente e territorio e in ingegneria gestionale. C’è  spazio anche per i laureati in Economia e in Giurisprudenza, per i  geometri, per i periti elettronici e industriali e per i giovani in possesso di diploma tecnico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati