SFIDE GLOBALI

L’allarme del Wef: robotica e Industria 4.0 metteranno in crisi il commercio mondiale

L’automazione industriale, le nanotecnologie, l’intelligenza artificiale e la stampa 3D riportano l’industria su una dimensione “locale” che riduce il volume degli scambi, come messo in luce dai dati del Wto. La sfida del futuro sarà garantire la crescita anche con meno globalizzazione

Pubblicato il 13 Feb 2018

giovani-robot-161213115148

La crescita dei commerci internazionali perde slancio e i nuovi trend dell’Industria 4.0 e della robotica potrebbero essere parzialmente responsabili di questo rallentamento. L’Organizzazione mondiale dei commerci (World Trade Organization, WTO) prevede una leggera ripresa per gli scambi quest’anno ma senza un ritorno ai ritmi degli anni passati, quando il volume dei commerci mondiali cresceva di circa 1,5-2 volte il Pil mondiale. Dal 2012 i tassi di crescita dei commerci viaggiano a ritmi uguali se non inferiori alla crescita del Pil; nel 2016 le 20 maggiori aziende della logistica hanno messo a segno vendite 120 miliardi di dollari, contro i 200 miliardi del 2012. Il rallentamento dell’economia cinese e la contrazione degli investimenti negli Stati Uniti spiegano solo in parte la decelerazione, come spiega un commento sul sito del World Economic Forum (WEF).

Un primo fattore, che peserà in misura sempre maggiori sul commercio internazionale, è lo sviluppo della robotica. La quarta rivoluzione industriale è in atto e il processo di automazione estrema innescato, benché ai suoi inizi, toccherà presto ogni segmento manifatturiero, dove l’impiego dei robot garantirà efficienza e abbassamento dei costi. Ciò renderà superfluo spostare la produzione all’estero, in paesi – dalla Polonia al Vietnam – dove il costo della manodopera è molto competitivo. Ma se milioni di persone perderanno il lavoro a causa delle ridotte pratiche di offshoring, il potere d’acquisto subirà una drastica riduzione, con conseguenze tangibili sullo scambio di merci.

Anche i progressi nella stampa 3D vengono considerati dal WTO un fattore capace di influenzare i volumi commerciali. Le stampanti 3D permettono di sostituire le grandi fabbriche con stabilimenti molto più piccoli, più vicini al consumatore finale, dove il processo manifatturiero è semplificato. Altri cambiamenti radicali che produrranno un impatto sui commerci sono l’intelligenza artificiale e le e nanotecnologie: nuovi materiali possono essere fabbricati in prossimità del consumatore, sostituendo materie prime che devono essere trasportate da paesi lontani.

In qualche modo, si tratta di un ritorno alla scala locale e un passo indietro rispetto alla globalizzazione, ufficialmente avviata dall’ingresso della Cina nel WTO nel 2001, e che ha dato inizio a diffuse pratiche di offshoring da parte delle aziende occidentali, aiutando molte persone in Asia, Africa e Sud America a migliorare il tenore di vita. La globalizzazione ha anche sviluppato il business delle multinazionali, con ritorni per i loro azionisti ma anche per i loro fornitori e partner, spesso piccole e medie imprese, e ha messo a disposizione dei consumatori finali una più ampia scelta di prodotti, a prezzi inferiori.

Ovviamente lo scambio internazione di merci continuerà a esistere e a crescere, ma la contrazione ci sarà, influenzata anche da fattori politici, non da ultimo le ultime elezioni presidenziali negli Stati Uniti e la scelta dei cittadini britannici di uscire dall’Unione europea. Gli organismi internazionali sono chiamati a trovare la risposta a queste sfide con un’azione coordinata che tenga conto di tutti i cambiamenti in atto, dalla difesa del clima alla prevenzione delle crisi finanziarie, dalla gestione delle migrazioni al rafforzamento della cybersecurity.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati