L'INDUSTRIA DEL FUTURO

Manifattura 4.0, i robot collaborativi si fanno strada: +43,4% entro il 2027

Mercato da 10,5 miliardi di dollari in meno di 7 anni, secondo MarketsandMarkets. L’Asia-Pacifico (inclusa la Cina) è la regione che investe di più, il settore più promettente è l’automotive

Pubblicato il 19 Ago 2021

hand-human-robot-touch

L’industria abbraccia con convinzione i cobot, i robot collaborativi progettati per lavorare insieme all’uomo in una serie di applicazioni. Secondo l’ultima ricerca di MarketsandMarkets il mercato crescerà a un tasso annuale composito del 43,4% dal 2021 al 2027, quando raggiungerà un valore di 10,5 miliardi di dollari. Alla fine di quest’anno il valore atteso è di 1,2 miliardi.

Il report, intitolato “Collaborative robot market with Covid-19 impact analysis, component, payload (up to 5 kg, 5-10 kg, and above 10 kg), application (handling, processing), industry (automotive, furniture & equipment), and region – Global forecast to 2027”, tiene conto degli impatti della pandemia sulla diffusione dei robot industriali e analizza i trend in tre categorie (carico utile fino a 5 kg, fra 5 e 10 kg, e oltre 10 kg) e in diverse industrie e mercati geografici.

Produttività e competitività anche per le Pmi

La crescita dei cobot è stata rallentata nel pieno della pandemia con la chiusura di molte fabbriche, ma nei prossimi anni il trend è fortemente positivo grazie all’alto ritorno sull’investimento (Roi) rispetto ai sistemi automatizzati tradizionali per l’industria.

Un ulteriore traino sono i benefici ottenuti con l’adozione dei robot collaborativi nelle imprese di ogni dimensione, anche Pmi (maggiore produttività e competitività, più qualità nei prodotti), che portano ad aumentare gli investimenti.

Vincono i piccoli cobot per l’handling

Il segmento che continuerà a dominare il mercato fino al 2027 è quello dei cobot con payload fino a 5 kg. Questi robot collaborativi sono la scelta preferita da chi adotta i cobot per la prima volta: sono infatti meno costosi e ingombranti e più veloci da integrare e programmare per gli utenti finali. Sono inoltre facilmente riutilizzabili per mansioni diverse e più semplici da gestire in ottica di sicurezza del lavoratore.

L’applicazione dominante è quella dell’handling rispetto al processing: le imprese si rivolgono ai robot collaborativi soprattutto per la movimentazione e sistemazione di materiali o manutenzione e supervisione di altre macchine, tutti compiti altamente ripetitivi o senza valore aggiunto per l’operatore in carne ed ossa. In queste mansioni i robot sono sufficientemente indipendenti e possono essere impiegati per ore di fila, aumentando la produttività.

I cobot conquistano l’industria dell’auto

Quanto ai segmenti industriali, è l’automotive uno dei più grandi utilizzatori di robot collaborativi. Nella fabbricazione delle automobili i cobot vengono usati per applicazioni di ogni genere: movimentazione, saldatura, assemblaggio e smontaggio, movimentazione e rimozione di materiali, verniciatura (soprattutto per proteggere gli operatori dai fumi tossici e ridurre gli sprechi). Con l’aumento dell’automazione nelle fabbriche di auto la domanda sale: l’industria dell’automotive è il generatore numero uno di richiesta per i robot collaborativi.

La Cina traina gli investimenti

La regione dell’Asia-Pacifico sarà quella che crescerà ai ritmi più veloci nel 2021-2027 per quanto riguarda la spesa in robot collaborativi. In quest’area geografica il costo del lavoro sta aumentando e le imprese, soprattutto le Pmi, scelgono di integrare i sistemi automatizzati nei processi manifatturieri per essere più efficienti e sostenibili nei costi.

La Cina, inclusa nella regione dell’Asia-Pacifico, rappresenta l’avanguardia dell’adozione dei robot collaborativi per via di una popolazione in cui cresce la percentuale di anziani ma anche per la forte presenza di fabbriche di auto e di elettronica, che fanno pesante uso dei cobot. La Cina mira anche a diventare autosufficiente nella produzione di robot collaborativi per le proprie fabbriche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati