IL PROGETTO

Manufacturing Experience, a Milano il percorso “immersivo” di Microsoft

Nel Technology Center top manager e professionisti potranno vivere l’esperienza dell’innovazione attraverso demo e applicazioni concrete sviluppate insieme con i partner. Si punta a spingere l’ecosistema italiano

Pubblicato il 11 Lug 2019

manufacturing_11072019

Microsoft Italia inaugura la nuova Manufacturing Experience. Si tratta di un percorso esperienziale dedicato al manifatturiero all’interno del Microsoft Technology Center di Milano. Il gruppo ha fatto squadra con i propri partner per sviluppare un’esperienza immersiva, interattiva e personalizzabile che consenta a top manager e professionisti It di comprendere attraverso demo e applicazioni concrete come l’innovazione consenta di rispondere alle sfide del mercato.

Secondo il Rapporto sull’Industria italiana 2019 di Confindustria – si legge in una nota di Microsoft, l’Italia rappresenta la settima potenza manifatturiera del mondo e la seconda in Europa: la manifattura italiana impiega oggi quasi quattro milioni di persone. Per non perdere la sfida globale contro Asia e Nord-America, è fondamentale supportare la trasformazione digitale delle imprese, favorendo gli investimenti in tecnologie, un più stretto legame tra il mondo della ricerca e l’industria, la formazione e l’aggiornamento continuo delle competenze. Nell’ambito di Ambizione Italia, il programma nazionale con cui Microsoft intende far squadra con i propri partner per contribuire alla crescita e all’innovazione del Paese facendo leva in primis sulla formazione e che ha già visto 420 mila persone coinvolte, 190 mila formate e 20 mila certificate, è nata quindi la Manufacturing Experience che concretizza uno dei pilastri del progetto ovvero la “Digital Transformation”, intesa come impegno a condividere best practice e ad accompagnare le realtà nostrane verso scenari evolutivi ove le nuove tecnologie e l’Ai possano fare la differenza inaugurando nuovi modelli di business e partecipando allo sviluppo dell’economia italiana.

“Se pensiamo che l’Italia è la seconda manifattura in Europa e che l’Ai è in grado di accelerare la crescita con un incremento del Pil pari all’1% annuo, è chiaro il valore strategico degli investimenti in questa prospettiva ed è altrettanto chiara l’importanza di fare ecosistema per accompagnare le aziende in questo percorso d’innovazione”, ha dichiarato Andrea Cardillo, Direttore del Microsoft Technology Center. “Con la Manufacturing Experience ci poniamo l’obiettivo di aiutare il top management, i responsabili e i professionisti It delle aziende italiane a prendere consapevolezza dello scenario manifatturiero in evoluzione e a guidare il processo di adozione dell’Artificial Intelligence e a far evolvere l’Industry 4.0 verso modelli sempre più completi in cui l’Ai si realizzi grazie a un mix di tecnologie come Cloud, IoT, Analytics, Machine Learning e Servizi Cognitivi per permettere alle aziende del Made-in-Italy manifatturiero di qualsiasi dimensione di crescere e contribuire alla competitività del Paese. Il ruolo dell’ecosistema dei Partner Microsoft è a tal fine essenziale, perché non solo abbiamo modellato l’esperienza di base insieme a loro, ma anche perché grazie alle loro verticalizzazioni potremo offrire delle sessioni personalizzate e far evolvere il percorso nel tempo integrando di volta in volta nuove applicazioni, espressione dei trend tecnologici in costante divenire”

La Manufacturing Experience si articola come una storia coinvolgente e interattiva, raccontando il percorso di un’azienda manifatturiera e dei processi che gestisce. L’esperienza si sviluppa affrontando diversi aspetti: dalla previsione della domanda all’approvvigionamento delle materie prime, dalla gestione della produzione alla vendita del prodotto finito, dal suo monitoraggio tramite segnali telemetrici ai servizi di post-vendita, fino ad arrivare alla formazione dei nuovi assunti. Il percorso consta di una prima parte in cui si evidenziano i processi industriali che sono oggetto dell’esperienza e i sistemi informatici ad essi sottesi e di una seconda parte in cui si vivono alcune fasi di un impianto di produzione ove è possibile interagire con i robot, gestire i blocchi della linea sfruttando la Mixed Reality e seguire un training per imparare come si effettua la manutenzione di un macchinario indossando HoloLens. Le soluzioni Microsoft rappresentano la spina dorsale dell’esperienza – dal Cloud all’Edge – e, proprio come nella realtà, vengono estese e verticalizzate dalla rete dei partner coinvolti, il cui numero è in rapida crescita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati