SIMPOSIO COTEC

Mattarella: “Industria 4.0 ed economia circolare, l’Italia non perda il treno”

Il presidente della Repubblica al Simposio del Cotec a Madrid: “Rimanere inerti significa uscire di scena dai mercati internazionali. Investire su competenze e formazione per stare al passo con il lavoro che cambia”

Pubblicato il 10 Feb 2017

sergio-mattarella-150203124006

L’inerzia e l’isolamento si pagano, mettono a rischio il futuro di ogni paese, dell’Italia in particolare, e dell’Europa Sergio Mattarella interviene al Simposio Cotec Europa davanti al re Felipe di Spagna, al presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa e al presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani sul tema dell’economia circolare che abbatte gli sprechi e sprona i tre paesi ad accettare la sfida della “quarta rivoluzione industriale” evitando di restare ancorati a vecchi schemi.

Un appello rivolto all’Italia, che deve guardare avanti non facendosi frenare dalle polemiche, ma anche all’Europa che deve ripartire con un “nuovo inizio”, evitando gli egoismi inutili di chi, come la Germania, pensa, essendo forte, di potercela fare da sola.

Il Capo dello Stato indica temi concreti, come le nuove sfide tecnologiche. “Rimanere inerti significa uscire gradualmente di scena dai mercati economicamente più interessanti in termini di innovazione – sui quali si affacciano nuovi imponenti protagonisti – ponendo gravemente a rischio il nostro futuro” afferma Mattarella. Che dunque sprona l’Italia a guardare avanti, innanzitutto utilizzando al meglio i prossimi appuntamenti internazionali di cui sar° padrona di casa. Il primo a Roma, per celebrare i Trattati costitutivi dell’Unione, la cui integrazione ha bisogno di “nuovo slancio”. A Roma di dovrà quindi “segnare l’avvio di un ‘nuovo inizio’, nel quale possano riconoscersi non soltanto le Istituzioni e i Governi degli Stati membri, ma prima di tutto i cittadini”. Perché, afferma Mattarella senza mai citare esplicitamente né la Germania né gli altri paesi del nord, “nessuno Stato membro, neanche il più attrezzato ed economicamente progredito, sarebbe oggi in grado di navigare, da solo, nelle acque agitate e imprevedibili della competizione internazionale, mantenendo inalterato il livello di benessere acquisito dai propri cittadini”.

Insomma, mentre Angela Merkel propone una Europa a più velocità e il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, attacca i conti pubblici italiani, per Mattarella dovrebbe ormai essere chiaro che ormai “non possiamo pensare di poter competere, al livello globale, senza l’indispensabile ausilio dei nostri partner europei”. E il secondo appuntamento, il G7 di Taormina, sarà utilizzato dal governo Gentiloni per inserire “un approfondimento sul tema dell’innovazione e del lavoro nell’era della nuova rivoluzione produttiva e sulla conseguente necessita’ di adeguamento dei sistemi di welfare e delle politiche attive del lavoro”.

L’economia circolare, modello produttivo che riduce gli sprechi e tutela l’ambiente, per Mattarella può dunque essere in quest’ottica “una opportunità” “per contribuire allo sviluppo tecnologico, industriale e sociale dei paesi della sponda Sud del Mediterraneo”. Utilizzando tale modello si può anche creare un “circolo virtuoso” di crescita e sviluppo da cui tutti potremo trarre beneficio, alleviando anche “le pressioni cui le nostre societa’ sono oggi sottoposte in ragione di flussi consistenti di migranti definiti ‘economici'”.

Infine per il Capo dello Stato “lo sviluppo delle capacità di ricerca e innovazione rappresenta uno strumento decisivo per vincere la sfida della crescita e offrire lavoro, specialmente per le giovani generazioni”. Per questo si deve creare anche “una vera e propria ‘corsa’ tra istruzione e tecnologia, nella quale la prima deve essere in grado di mantenere il passo della seconda”, davanti a una “quarta rivoluzione industriale” che trasformando anche il tradizionale “lavoro in fabbrica” ha un impatto cruciale sul mondo del lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati