MWC BARCELLONA

Il Mobile World Congress sotto il segno del 5G: in scena IoT e Industria 4.0

Tlc e produttori di apparati conquistano i riflettori alla kermesse di Barcellona che disegna lo scenario del prossimo step della digital transformation. Così l’industria si attrezza per l’imminente maxi-rivoluzione abilitata dallo standard mobile

Pubblicato il 26 Feb 2018

industria-160913111722

Al Mobile World Congress di Barcellona, la fiera dell’industria delle comunicazioni mobili che ha aperto i battenti oggi per la trentunesima edizione, la star del settore, il 5G, ha quest’anno due grandi co-protagonisti: Internet of Things e Industria 4.0. Le telco sono ansiose di saltare sul treno dell’innovazione tecnologica che rilancia il loro business mentre abilita la trasformazione digitale potenzialmente in tutti i settori produttivi: non stupisce che Deutsche Telekom abbia indicato che a Barcellona il suo focus sarà sul nuovo standard mobile 5G come facilitatore dell’interconnesione tra miliardi di device che abilita la quarta rivoluzione industriale e la nascita delle smart city.

Analogamente il colosso spagnolo Telefonica ha annunciato che a Barcellona porterà tutte le sue novità in fatto di Internet delle cose e manifattura connessa sostenuti dalla connettività 5G: Big data, robotica, realtà virtuale e aumentata, produttività, nuovi modelli di business e forza lavoro connessa saranno al centro di annunci e presentazioni del gruppo: il Chief IoT Officer, Vicente Muñoz, per esempio, terrà un keynote speech sulle applicazioni industriali della IoT.

Industria 4.0 richiede un’infrastruttura di comunicazione superiore per uno scambio di dati massiccio, veloce e affidabile a sostegno di applicazioni molteplici e il MWC 2018 fornirà la conferma definitiva che il progresso tecnologico, economico e industriale, passerà necessariamente attraverso le comunicazioni mobili. Così, accanto ai nuovi device targati Samsung, Asus, Sony, Nokia o Lenovo e agli annunci sulla commercializzazione dei primi dispositivi 5G già nel 2019, si moltiplicano le novità sul fronte IoT e Industry 4.0: Ericsson e China Mobile, per esempio, hanno firmato a Barcellona un accordo di cooperazione strategica per dare vita a un Industry IoT Cooperation Center con cui pianificheranno e realizzeranno un ecosistema di soluzioni per la connettività e le applicazioni IoT in settori molteplici, dalla manifattura alla sanità ai trasporti intelligenti.

Sulla stessa linea si inserisce l’annuncio della firma del protocollo di intesa tra Cisco e Tim che impegna le due aziende a sviluppare un programma congiunto di innovazione in Italia per offrire soluzioni e servizi innovativi nei campi dell’Internet of Things, Industria 4.0, smart city, cybersicurezza e 5G. Siamo nel pieno della rivoluzione digitale e la transizione verso la Gigabit society incide su molteplici business con tecnologie quali intelligenza artificiale, robotica e oggetti connessi, hanno sottolineato le due aziende.

Anche l’intelligenza artificiale è a pieno titolo nel cast principale della fiera del mobile di Barcellona, perché direttamente collegata con l’automazione industriale, l’analisi dei dati e innovazioni che includono ormai anche l’automobile, connessa e in futuro anche autonoma. Al MWC si parlerà molto anche di sicurezza e blockchain, perché il mondo del “tutto connesso” cerca soluzioni sempre più avanzate per mettere al sicuro dati e transazioni, compresa la tecnologia della “catena di blocchi” che permette di registrare automaticamente le operazioni informatiche e promette di migliorare trasparenza e efficienza.

Anche i produttori di chip colgono l’occasione per sottolineare il loro ruolo a sostegno della trasformazione digitale: Qualcomm a Barcellona ha osservato che i chip del futuro sono piattaforme sempre più specializzate in base ai compiti che svolgono. Tra questi ci sono i chip sviluppati appositamente per la IoT: per il gruppo californiano sono già un business che vale 1 miliardo di dollari nel 2017.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati